Identikit e scheda tecnica
La Wallytender 48 nasce su carena a “warped hull” con pattini spray e deadrise a poppa di 18°. Prua verticale wave-piercing, murate apribili e ponti a filo creano una piattaforma “full living deck”. Dati sotto, distinti tra versione inboard IPS e 48X fuoribordo.
Wallytender 48 (IPS)
Motori | 2 × Volvo Penta IPS650 (480 hp) |
LOA | 14,50 m |
Baglio max | 4,40 m |
Pescaggio | 1,20 m |
Dislocamento (leggero/pieno) | 11,5 t / 14,8 t |
Serbatoio carburante | 1.400 L |
Serbatoio acqua | 240 L |
Persone a bordo | 12 (Cat. B) |
Velocità max / crociera | 38 kn / 32 kn |
Autonomia tipica | 280 nm (max) / 310 nm (cro) |
Fonte: scheda tecnica ufficiale.
Wallytender 48X (fuoribordo)
Motori | Fino a 4 × Mercury Racing 450R (450 hp) • opzione recente V10 400 / 500R |
LOA | 14,90 m |
Baglio max | 4,40 m |
Pescaggio | 1,10 m |
Dislocamento (leggero/pieno) | 11,1 t / 14,3 t |
Serbatoio carburante | 2.800 L |
Serbatoio acqua | 240 L |
Persone a bordo | 12 (Cat. B) |
Velocità max / crociera | 54–56 kn* / 34–36 kn |
Autonomia tipica | 200–360 nm (in base a set-up) |
*Con configurazione 500R la casa indica punte fino a ~56 kn.
Design, scafo e coperta
Wally firma uno styling senza tempo: superfici tese, prua verticale, passavanti larghi e t-top in carbonio. La sensazione è di “stare dentro l’acqua, non sopra”, grazie ai bordi alti e alla protezione aerodinamica del parabrezza.
- Murate apribili: le “wings” estendono il beach club, trasformando il pozzetto in una terrazza sul mare.
- Prendisole/ dinette modulare a poppa: sedute contrapposte con tavolo in teak (alzata elettrica) per 6–8 ospiti.
- Passerella/scala bagno integrata: soluzione Wally che resta disponibile anche sulla 48X.
- Prendisole a prua “flush” con gavoni e tientibene a scomparsa.
- Scafo: carena a V profonda con pattini spray e prua wave-piercing, pensata per velocità elevate e comfort sull’onda.

Plancia, ergonomia e tecnologia
La plancia centrale integra display multifunzione, joystick (IPS o JPO per i fuoribordo), autopilota, gestione impianti e assistenti (p.es. Dynamic Positioning con IPS). Tre sedute pilota con sostegno lombare, parabrezza inclinato e t-top che protegge senza chiudere.
La gestione ormeggio è “one-hand” con joystick. Con IPS si guadagna anche in efficienza (+spazio, meno rumore e fumi scaricati nei pod). Sulla 48X il tilt dei fuoribordo riduce il pescaggio fino a ~70 cm per spiagge e bassi fondali.
Motorizzazioni, prestazioni e consumi (stima)
Versione IPS (diesel)
La 48 con 2× Volvo Penta IPS650 (480 hp) tocca ~38 kn e marcia in crociera 31–32 kn. La guida è stabile, il joystick rende l’ormeggio intuitivo anche con vento traverso. La rumorosità e le vibrazioni sono contenute, i fumi scaricati nei pod migliorano il comfort a bordo.
Parametro | Valore |
---|---|
Velocità max (dato di targa) | ~38 kn |
Velocità di crociera | ~32 kn |
Autonomia indicativa | ~280 nm (WOT) / ~310 nm (croc.) |
Consumo stimato a crociera | ≈145 L/h totali (≈4,52 L/nm @32 kn) |
Consumo stimato a WOT | ≈190 L/h totali (≈5,0 L/nm @38 kn) |
Metodo: ricavato dall’autonomia dichiarata e capacità serbatoio; i valori sono indicativi e variano per carichi, mare, antivegetativa e tarature eliche.
Versione 48X (fuoribordo)
Con quattro Mercury Racing 450R la 48X è brutale nell’accelerazione e oltrepassa i 50 kn reali con mare buono. Il rovescio della medaglia è il consumo tipico dei benzina ad alti regimi; in cambio si ottengono pescaggio ridotto, manutenzione semplificata e repower futuro più flessibile.
Parametro | Valore |
---|---|
Velocità max | ~54–56 kn (in base a set-up) |
Velocità di crociera | ~34–36 kn |
Autonomia indicativa | ~200 nm (WOT) / ~340–360 nm (croc.) |
Consumo stimato a crociera | ≈296 L/h totali (≈8,24 L/nm @36 kn) |
Consumo stimato a WOT | ≈756 L/h totali (≈14 L/nm @54 kn) |


Quando scegliere cosa: IPS per efficienza, autonomia e silenziosità; 48X per acque basse, velocità estrema e gestione semplificata dei motori (specie in USA).
Interni: suite “daily” e finiture
Sottocoperta si trova una cabina open con ampio letto a V trasformabile, divano laterale, mobile vanity/stivaggi, e un bagno con doccia separata; finiture in essenze chiare, tessuti tecnici e dettagli carbon. È la classica suite “daily” perfetta per un weekend a due senza rinunciare allo stile.

Optional e personalizzazioni
- Colorazioni “Wally” con verniciatura integrale scafo/coperta.
- T-top in carbonio (di serie) con tendalini estesi.
- Pacchetti hi-fi “party” (JL, sub e comandi di coperta).
- Luci underwater, telecamera gavone ancora, domotica e sensori di bordo.
- Generatori e A/C per comfort in rada; icemaker, frigoriferi addizionali, wet-bar completo.
- Passerella/scala bagno elettrica integrata nel beach club.
- Seakeeper (in base a configurazione) per stabilizzazione all’ancora.
Il cantiere
Wally è un marchio Ferretti Group e costruisce i wallytender negli impianti del gruppo, con standard di qualità da superyacht e filiera industriale consolidata. L’ecosistema Ferretti garantisce rete globale di assistenza e tenuta del valore nel tempo.

Prezzi: nuovo e mercato dell’usato
Listino nuovo: il prezzo è spesso “su richiesta”. Una quotazione pubblica recente per Wallytender 48 (IPS) nuova di cantiere riportava ~€1,34 mln ex-VAT, variabile per verniciatura, elettronica e pacchetti comfort.
Usato (indicazioni 2019–2023): sul mercato internazionale si rilevano richieste tipiche tra ~€900k e ~€1,15 mln per 48/48X con poche ore; esemplari molto accessoriati, anno recente o 48X “low hours” possono superare €1,2–1,3 mln. Fattori chiave: versione motori (IPS vs 48X), ore, vernice integrale, elettronica, stabilizzazione e documentazione manutentiva.
Nota: i prezzi variano per cambio, IVA/Tax locale e stagione. Al momento della pubblicazione, il delta domanda-offerta su dayboat di design premium mantiene quotazioni sostenute.
Alternative: stessa linea Wally e concorrenti
Stessa linea Wally
- wallytender43 / 43X — più compatta e agile, fino a 40 kn, 12 pax, 1 cabina. Ottima come day-shuttle di superyacht o weekender minimal.
- wallypower50 / 50X — ponte più alto, gamma power tra 30–36 kn; ponte modulare per crociere di giornata “all-weather”.
- wallypower58 / 58X — step superiore per volumi e autonomia; velocità ~32–38 kn con tripla IPS o setup X.
- wallywhy100 — non è un tender ma un mini-superyacht di 70’ dal volume sorprendente, se cerchi cabina armatoriale e vita a bordo estesa.
Concorrenti diretti (design dayboat 44–50’)
- Pardo 50 — IPS, linee mediterranee, cockpit sociale; quotazioni nuove/used tipicamente tra ~€1,45–1,95 mln per esemplari recenti ben accessoriati.
- Fjord 44 Open — ottimo compromesso spazio/prezzo, ampia offerta usato (~$640k–$985k per MY 2020–2024 pubblicati).
- VanDutch 48 — icona stilistica, piattaforma simile per target “lifestyle”; usati intorno a ~$900k–$1,0 mln.
- Solaris Power 48 Open — qualità cantieristica top, carena efficiente; richieste spesso tra ~€900k e oltre €1,2 mln a seconda dell’anno/offerta.
- Alternative “performance rib” (per chi cerca velocità con fuoribordo): Technohull Omega 47, Sacs Rebel 47.
Le differenze principali rispetto alla Wally: qualità percepita e design “radicale” Wally, il sistema delle murate apribili e l’ergonomia t-top/pozzetto.
Per chi è (e per chi non è)
È per te se vuoi un dayboat/ chase boat iconico, guida sportiva con comfort da 50’, e una piattaforma beach club che “apre” davvero la vita a bordo. Non è per te se cerchi tre cabine reali o se il costo carburante a velocità elevate è una variabile critica (specie sulla 48X).
Pro e contro
Pro
- Design Wally inconfondibile, ottima rivendibilità.
- Layout coperta “full living” con murate apribili.
- IPS: efficienza/autonomia e ormeggi “facili”.
- 48X: pescaggio ridotto, prestazioni estreme.
Contro
- Consumi importanti oltre i 30 kn (in particolare la 48X).
- Cabina “daily”: ottima per weekend, non per lunghi periodi.
- Verniciatura integrale: spettacolare ma richiede cura.
Galleria foto



