SACS Strider 13 : il gommone top da 13,5 metri

Punto netto da tester: lo Strider 13 di nuova generazione è un day boat “plus” con veri spazi da weekend. Carena aggiornata più stabile/asciutta e pacchetti di potenza che spaziano dal gran turismo al puro sport.

Scheda tecnica rapida

Progetto / Design SACS Tecnorib / Christian Grande
Categoria CE B
Lunghezza f.t. 13,5 m (44,29 ft) – versione fuoribordo; 13,14 m (43,11 ft) – versione entrobordo
Baglio max 4,26 m (13,98 ft)
Pescaggio 1,05 m (3,44 ft)
Dead-rise 19,4° (V profonda evoluta)
Serbatoio carburante ~1.150 l (304 gal)
Serbatoio acqua / nero ~200 l (53 gal) / ~60 l (16 gal)
Posti omologati 16
Posti letto 2 + 2
Tubolari Ø 73 cm, 9 compartimenti (Hypalon ORCA), larghezze con tubi sgonfi 3,52 m
Potenza max installabile Fino a 1.200 hp (fuoribordo); fino a 880 hp (entrobordo diesel)

Carena e comportamento

La V evoluta (dead-rise 19,4°) nasce per combinare comfort, tenuta e velocità. Navigazione più asciutta, spray contenuto in coperta e minore rollio all’ancora. Prua fine con dritto attivo: entra nel mosso senza battere. In virata l’appoggio è progressivo e “pieno”, con ritorno di timone pulito. In accelerazione l’assetto resta neutro: niente “naso alto”, ingresso in planata rapido e lineare.

Dettaglio carena e verniciatura SACS – superfici e redan
Finitura di carena curata: superfici pulite e geometrie orientate a comfort e protezione dagli spruzzi.

Coperta e vivibilità

Prua

Prendisole ampio e profondo, schienale comodo e passavanti generosi. Doppio tientibene integrato, delfiniera pulita con musone e salpancora elettrico. Gavone catena a portata immediata.

Timoneria e T-Top

Tre sedute “bucket” anatomiche sotto T-Top rigido, parabrezza avvolgente, plancia larga per doppi display 12–16″. Strumentazione leggibile, comandi distanziati, manette dove le vuoi. Vani “dry” e ricarica USB/induzione.

Pozzetto centrale

Divani a “U” con doppio tavolo (layout lounge) o assetto più open. Wet-bar centrale con lavello, frigo a cassetto, ghiacciaia e grill a richiesta. Corridoi laterali liberi: in 10–12 persone ci si muove senza incroci.

Poppa e spiaggetta

Entrobordo: maxi-spiaggetta in teak, vero beach club. Fuoribordo: spazio arretrato ma passaggi verso il mare comunque comodi. Doccia poppiera, bitte a scomparsa, gavoni passanti e vano tecnico ben ispezionabile.

Vista dall’alto del pozzetto con area lounge e spiaggetta
Spazi di coperta razionali: conviviale e funzionale.
Dettaglio tubolari Strider con logo SACS
Tubolari Hypalon a diametro importante: stabilità e sicurezza.

Interni e qualità costruttiva

Non è il solito “day-RIB”: sottocoperta trovi due cabine vere e un bagno con box doccia separato. La prua è trasformabile (dinette ↔ matrimoniale), la cabina ospiti a centro barca è ideale per ragazzi o equipaggio. Finiture “automotive”: pelli e tessuti selezionati, luci indirette dimmerabili, legni a venatura orizzontale, ferramenta soft-close magnetica. Ventilazione naturale da oblò e bocchette A/C (se installata).

Motorizzazioni: fuoribordo “sport” o entrobordo diesel “gran turismo”

Fuoribordo (fino a 1.200 hp)

Scelta per chi vuole prontezza e allungo. Il cantiere indica 2×500 hp come riferimento; nelle versioni speciali possibile la terna di V10 400. Manutenzione semplice, peso a poppa e planata molto pronta.

Mercury Verado V10 400 – immagine motore
Mercury Verado V10 (350–425 hp): DTS, Active Trim, joystick, integrazione SmartCraft.

Entrobordo diesel (fino a 880 hp)

Il setup più equilibrato per travel è 2×Volvo Penta D6-400 DPI: coppia ai bassi, consumi contenuti, rumorosità ridotta e spiaggetta “piena”. Joystick, EVC e DuoProp DPI semplificano manovre e assetto. Disponibili step superiori (es. D6-440) su richiesta.

Profilo Strider 13 entrobordo con piedi DPI
Versione entrobordo: piedi DPI in vista, spiaggetta ampia e pulita.

Prestazioni reali e consumi

  • Diesel 2×400 hp (D6-400 DPI): velocità massima rilevata ~44 kn; crociera 20–30 kn con consumi indicativi ~70–75 l/h attorno ai 22–24 kn (dati misurati su unità di prova; variano con carichi/eliche/mare).
  • Fuoribordo “spinta”: con installazioni di vertice (2×500 o 3×400) supera i 50 kn e tiene crociera veloce 28–32 kn, con consumi in linea col segmento dei maxi-RIB 13–14 m.
  • Autonomia tipica: nell’ordine di 300–400 nm in funzione di motori, andature e allestimento.

Nota: numeri indicativi; incidono peso in ordine di marcia, eliche, carburante/bordo, stato del mare e taratura assetto.

Elettronica e impianti

Timoneria e navigazione

Doppi MFD 12–16″, autopilota, radar in cupola, VHF DSC, integrazione motori (EVC/SmartCraft). Joystick (DPI o sistemi FB dedicati), bow thruster a richiesta, telecamere di ormeggio opzionali.

Impianti di bordo

  • 12/230 V con caricabatterie intelligente; generatore opzionale per A/C e utenze energivore.
  • Idrico con boiler e docce a prua/poppa + box doccia interno; serbatoi ispezionabili.
  • Illuminazione full LED, courtesy e underwater (pacchetti “Night”).
  • Audio premium con sub integrati e amplificazione dedicata.

Optional utili (scelti con criterio)

  • Hard-Top/T-Top esteso con tendalino poppiero e chiusure rapide laterali.
  • Pacchetto ormeggio “pro”: elica di prua, verricello potenziato, ancora inox maggiorata.
  • Teak pieno su passavanti e beach area; alternativa sintetica disponibile.
  • Wet-bar full (doppio frigo/ice maker + grill) per giornate lunghe in rada.
  • Clima e generatore per vivere 2–3 notti lontano dalla banchina.
  • Pacchetto “Night & Style”: underwater RGB, luci indirette, tessuti/pelli dedicati.
  • Pacchetti elettronica (radar + 2° MFD + telecamere + AIS) su misura.

Layout e configurazioni disponibili

Fuoribordo – coperta e sottocoperta

Piantina coperta Strider 13 versione fuoribordo con tre sedute e grande area lounge
Coperta FB: tre sedute al timone e ampia area lounge poppiera.
Layout sottocoperta Strider 13 fuoribordo: due cabine e bagno
Sottocoperta FB: due cabine + bagno con box doccia.

Entrobordo – coperta e sottocoperta

Piantina coperta Strider 13 entrobordo con spiaggetta piena
Coperta IN: spiaggetta integrale sopra vano motori, pozzetto simmetrico.
Layout sottocoperta Strider 13 entrobordo
Sottocoperta IN: stessa logica a 2 cabine + bagno separato.

Tinte e materiali (preset di cantiere)

Esempio: scafo/deck White RAL 9016, hard-top Silver F426, tubolari ORCA Ice White, cuscinerie Silvertex Sandstone. Possibili combinazioni e personalizzazioni su richiesta.

Il cantiere

SACS Tecnorib ha sede a Roncello (MB) e presidia più siti produttivi in Italia, con processo industriale evoluto e forte componente artigianale. La linea Strider convive con la linea Rebel e con i PIRELLI Speedboats (in licenza): know-how e controllo qualità sono tra i punti di forza.

Alternative e concorrenti

In famiglia SACS

  • Strider 11: più agile e leggero, vocazione day/transfer, interni ridotti.
  • Strider 15: più volume e stabilità all’ancora; gestione e budget superiori.
  • Strider 13 KNT x SACS: edizione speciale fashion con tre FB V10 400.
  • Rebel 40/47/50G/55: estetica “SUV of the sea”, bow alto e maggiori volumi.

Concorrenti 13–14 m da valutare

Modello LOA Baglio Note
PIRELLI 42 ~13,25 m ~4,30 m Walkaround largo, finiture top; prestazioni elevate.
Lomac GranTurismo 14.0 / 14.0X 13,7–14,4 m ~4,15 m Tri-FB fino a 3×450; ampia customizzazione.
Scanner Envy 1400 13,7 m ~4,00 m Design d’impatto, interni curati, FB o IN.
Technohull Explorer 40 12,1 m ~3,50 m Animo sportivo “hardcore”, meno volume notte.
Capelli Tempest 40 ~12,2–13,0 m ~3,54 m Value solido, rete assistenza capillare.

Verdetto

Pro: carena più matura e confortevole; interni veri (2+2 + bagno con box); doppia anima nei motori (diesel travel, FB sprint); qualità percepita alta e personalizzazione ampia.

Contro: prezzo da RIB premium; con FB molto potenti i consumi oltre i 30 kn si fanno sentire; occhio al peso degli optional: incide su assetto e autonomia.

In sintesi: se vuoi un 13–14 m che faccia tutto bene — transfer, day luxury, weekend — senza passare a un 40–45’ rigido, lo Strider 13 merita di stare ai primissimi posti della tua short-list.

Video

Picture of Redazione
Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *