
Profilo del cantiere: storia, filosofia costruttiva, reputazione
Riva è tra le firme più prestigiose della nautica mondiale. Il cantiere di Sarnico, sul Lago d’Iseo, nasce nel 1842 e rimane la cabina di regia produttiva del marchio — dalla stagione dei legni iconici all’attuale produzione in composito, dagli 8 ai 50+ metri (Riva – History; Ferretti Group – Sarnico). Dal 2000 Riva appartiene al Ferretti Group, con posizionamento fondato su qualità costruttiva, stile e coerenza progettuale affidata in esclusiva a Officina Italiana Design (Mauro Micheli, Sergio Beretta), partnership rinnovata fino al 2030 (Riva & Officina Italiana Design).
Reputazione di mercato: il marchio è sinonimo di heritage e tenuta del valore, con un’immagine consolidata presso l’utenza high-net-worth e nel mondo tender di superyacht. Le scelte estetiche (mogano lucidato a 24 mani, sagome filanti, dettagli in acciaio lucidato) dialogano con processi sul composito d’impostazione industriale, per coniugare timeless design e affidabilità (Ferretti Group – Riva).
Architettura navale: dimensioni, carena, assetto
Dimensionamento principale
- LOA 8,24 m; LWL 7,08 m; Baglio max 2,49 m.
- Dislocamento a vuoto 3.100 kg; a pieno carico 4.010 kg.
- Serbatoio carburante 330 l; acqua dolce 80 l; persone a bordo 6.
Dati ufficiali di targa: Riva Iseo Super New.

Carena e comportamento idrodinamico
La Iseo Super New adotta una carena planante in GRP (vetroresina) a baglio moderato, ottimizzata per trasferimenti veloci in acque interne e costiere. La coppia di eliche controrotanti (duoprop) sugli sterndrive garantisce trazione “diritta” e minore prop walk, con beneficio su accelerazione e tenuta di rotta alle andature di crociera.
L’assetto è gestito da controllo automatico del trim sullo sterndrive e da interceptor Zipwake per la correzione fine del beccheggio: si riduce l’angolo d’incidenza in pre-planata e si stabilizza l’assetto alle velocità d’esercizio (Riva – Comunicato; Yacht Style).
Materiali e processi: scafo, sovrastruttura, coperta, arredi
Composito strutturale
Scafo e sovrastruttura sono in fibra di vetro con laminazione e rinforzi dimensionati per contenere peso e aumentare la rigidezza torsionale, in linea con la tradizione composita dell’Iseo (itBoat – Riva Iseo).
Mogano ad alta finitura e dettagli metallici
La coperta è rivestita in mogano a listelli con finitura a piano-lucido (striped mahogany) trattata con 24 mani di vernice, con inserti e battute in acciaio lucidato (griglie laterali, bottazzo, bitte) che codificano il Riva DNA. È disponibile la nuova tinta scafo Vulcan Grey (Scheda modello; Wallpaper*).

Motorizzazioni, propulsione e trasmissioni
Pacchetto standard (diesel)
- Volvo Penta D4-300A (300 hp @ 3.500 rpm) con Aquamatic duoprop e cambio idraulico (silent shift) – 33 kn di crociera, 38 kn massimi; autonomia a crociera 240 nm (Dati ufficiali; Yacht Style).
Opzioni benzina (V8)
- Volvo Penta V8 350 CE (355 hp @ 5.800 rpm) con sterndrive ad alte prestazioni: 36 kn di crociera, 41 kn massimi; autonomia a crociera 160 nm.
- Volvo Penta V8 300 CE (305 hp), conforme alle normative del Lago di Costanza: 33 kn di crociera, 38 kn massimi; autonomia a crociera 170 nm (Dati ufficiali; Motor Boat & Yachting).
Il cambio idraulico degli sterndrive di ultima generazione riduce sensibilmente rumore e shock in inserimento marcia (silent shift) e, con il duoprop, migliora finezza di manovra e progressione (Volvo Penta – Silent Shift).
La barca integra auto-trim sul piede e Zipwake per la stabilizzazione in corsa: un “pilota” dell’assetto che rende la messa in planata più rapida e la navigazione più composta (Yacht Style; Riva – Comunicato).
Nota su joystick e assistenze attive
La piattaforma EVC Volvo Penta consente, nelle installazioni DPI, funzioni evolute come silent shift, low-speed e, su gemellari, Assisted Docking con joystick (BoatBlurb – Assisted Docking su DPI; MBY – D4/D6 EVC). Sulla Iseo Super New con mono restano centrali silent shift e auto-trim; i joystick sono tipici di unità con doppia motorizzazione.
Prestazioni, autonomia, consumi (derivati dai dati ufficiali)
Dall’autonomia dichiarata e dalla capacità serbatoi (330 l) derivano stime di consumo al punto di crociera:
- D4-300A (diesel): 330 l / 240 nm ≈ 1,38 l/nm; a 33 kn ⇒ ≈ 45 l/h.
- V8 350 CE (355 hp): 330 l / 160 nm ≈ 2,06 l/nm; a 36 kn ⇒ ≈ 74 l/h.
- V8 300 CE (305 hp): 330 l / 170 nm ≈ 1,94 l/nm; a 33 kn ⇒ ≈ 64 l/h.
Le stime sono coerenti con taglia/scafo e con la spinta di uno sterndrive duoprop. La combinazione duoprop + auto-trim + Zipwake aiuta a mantenere l’assetto riducendo la potenza necessaria a pari velocità.

Sistemi di bordo: elettronica, domotica leggera, navigazione
Timoneria e interfaccia uomo-macchina
La plancia è ibrida analogico-digitale: di serie chartplotter Volvo Penta 9” in posizione centrale; a richiesta plancia digitale con display Böning 12”. A dritta restano ruota e strumenti analogici, mentre a sinistra è ricavato un vano tecnico di stivaggio che integra presa USB, lettore SD e pannello del sistema audio. Sotto al vano sinistro è collocato il frigo a cassetto; sotto al plotter è presente un ampio gavone parabordi. Queste soluzioni migliorano ergonomia e accessibilità dei servizi, contenendo gli ingombri (Riva – News (EN); Yacht Style).
Stabilizzazione e assetto
La stabilità dinamica è affidata a auto-trim sullo sterndrive e Zipwake per correggere pitch e roll in navigazione (Yacht Style).
Design e architettura degli spazi
Firma stilistica
Lo styling è di Officina Italiana Design in collaborazione con lo Strategic Product Committee Ferretti presieduto da Piero Ferrari e l’Engineering di Gruppo. Evidenze: linea di cinta pulita e rastremata, sheer classico, waterline acquamarina, mogano rigato con 24 mani di vernice, nuove cromie (Vulcan Grey) (Wallpaper*).
Coperta e cockpit
- Dinette a U ridisegnata, più accogliente, con tavolo elettrico up&down a dritta a scomparsa sotto i cuscini.
- Vano di stivaggio a sinistra, integrato nella seduta, per oggetti e attrezzature di rapida fruizione.
- Tendalino manuale occultato dietro lo schienale della dinette, pronto all’uso.
- Prendisole di poppa sopra il vano motore, imbottiture in Sky waterproof coordinate scafo.
Le soluzioni derivano da un’ottimizzazione dei volumi a poppavia della timoneria e sono confermate nel comunicato ufficiale Riva e nella rassegna Yacht Style.
Studi degli spazi ed ergonomia: flussi, stivaggi, protezione
L’ingegnerizzazione degli spazi sulla Iseo Super New si concentra su tre assi: flussi di bordo, capienza di stivaggio e protezione climatica. Il passaggio longitudinale tra le poltrone di guida favorisce la circolazione verso la dinette e la piattaforma bagno, minimizzando gli intralci. La dinette a U, più ampia rispetto alla serie precedente, integra a dritta un tavolo elettrico a scomparsa che libera superficie in modalità “lounge”; a sinistra, la seduta con vano dedicato concentra gli oggetti d’uso (borse, dotazioni leggere) mantenendoli protetti (Riva – Comunicato; Yacht Style).
In timoneria, la ripartizione funzionale tra lato destro (guida con strumenti analogici) e lato sinistro (vano tecnico con prese e controlli) razionalizza la human–machine interface. Sotto il vano sinistro trova posto il frigo a cassetto, mentre sotto al plotter è ricavato un gavone parabordi: pesi e ingombri sono distribuiti in basso e al centro per non penalizzare l’assetto (Riva – News (EN)).
La protezione è garantita dal parabrezza ridisegnato con maggiore controcurvatura — cifra delle Riva recenti — che migliora deflessione aerodinamica e continuità visiva con le spalle della tuga; il tendalino nascosto dietro lo schienale della dinette consente un’ombreggiatura rapida senza impattare sull’estetica (Maxim; Lux Exposé).


Vita a bordo e comfort
La Iseo Super New è una day-boat premium a 6 posti pensata per trasferimenti rapidi e uso leisure in acque interne e costiere. Sottocoperta è presente un vano di prua che, in alcuni allestimenti dealer, include WC; a poppa, doccetta esterna. Optional segnalati: bow thruster e display Böning 12” (YachtWorld).
Innovazione e ricerca: efficienza, elettrico, sicurezza
Riduzione consumi/emissioni lato endotermico
La combinazione D4-300A + EVC + duoprop + auto-trim + Zipwake ottimizza il rendimento propulsivo e riduce gli interventi manuali, con benefici su consumi e facilità d’uso. Il cambio idraulico (silent shift) taglia rumorosità e shock meccanici (Volvo Penta).
La via elettrica: Riva El-Iseo come piattaforma tecnologica
In parallelo, Riva ha industrializzato la full-electric El-Iseo (27’), con motore Parker GVM310 250 kW (picco 300 kW), batterie 150 kWh / 800 V, 40 kn di punta e 25 nm a 25 kn (MBY – El-Iseo; Powerboat/World – El-Iseo). Plancia totalmente digitale con Simrad 9/12” + Böning 12” e gestione modale della trazione (Powerboat/World).
Stabilizzazione e assistenze
Sulla Iseo Super New la stabilizzazione “attiva leggera” (auto-trim + Zipwake) fa la differenza d’uso quotidiano. Le funzioni Assisted Docking su sterndrive DPI restano appannaggio di installazioni gemellari (BoatBlurb).
Protezione in ormeggio
Interessante la copertura “automotive-inspired” a doppio strato tecnico (esterno impermeabile + interno in lana traspirante) che protegge lo scafo e limita la condensa in ormeggio (Yachting Art).
Prove in navigazione e feedback
Le prime uscite stampa confermano quanto atteso dal pacchetto meccanico: shift morbidi, timoneria leggera, accelerazioni pulite e un assetto di crociera composto. Il diesel D4-300 è la scelta più efficiente; il V8 355 hp consegna le massime punte velocistiche e un timbro più “sportivo” (Motor Boat & Yachting; Wallpaper*).
Mercato, concorrenza, posizionamento
Segmento e prezzi
La Iseo Super New presidia il segmento luxury day-boat 8–9 m alto di gamma. Riva non pubblica listini; annunci 2025 posizionano esemplari intorno a € 488.000 (IVA esclusa) (~US$ 570k) (YachtWorld). La sorella elettrica El-Iseo è riportata in area ~€ 1M (MBY). Per confronto:
- Chris-Craft Launch 28 GT – 8,8 m, listino USA da ~US$ 270k (Chris-Craft).
- Frauscher 858 Fantom – 8,67 m, fino a 48 kn; base ~€ 357k (itBoat – Frauscher 858).
- Boesch 710 Costa Brava de Luxe – 7,10 m, legno, fino a 40 kn; ~€ 313k (itBoat – Boesch 710).
- Hacker-Craft 27’ – 27’ legno, ~42 kn (indicativo); pricing su richiesta (Power & Motoryacht).
Il premio prezzo Riva è sorretto da brand equity, livello di finitura e tenuta del valore, con un look & feel senza tempo difficilmente replicabile in grande serie.
Clientela target
- Armatori privati che desiderano un day-boat iconico per uso lacuale/mare costiero e tender di stile.
- Charter di lusso e brand hospitality dove il valore d’immagine è determinante.
- Società di rappresentanza e dealer di superyacht per guest-tender premium.
Trend
- Elettrificazione (Riva El-Iseo già in gamma) e riduzione NVH (silent shift, isolamento, componentistica raffinata).
- UI digitali (plance 9–12”), auto-trim/interceptor e assistenze attive in crescente diffusione.
Risultati e riconoscimenti
- World Premiere: boot Düsseldorf 2025 (Riva – News).
- Nomination: Yacht Style Awards 2025 – Motoryacht under 10 m (Yacht Style Awards).
- Private World Première Sarnico 2025 (Top Yacht Design).
Valutazione finale e posizionamento competitivo
La Riva Iseo Super New è un aggiornamento mirato e coerente: non stravolge l’icona, ma la rende più fruibile e più efficiente. Il diesel D4-300 è l’all-rounder ottimale per consumo/autonomia; le opzioni V8 rispondono a chi cerca picchi di velocità o conformità a requisiti locali (es. Lago di Costanza). L’interceptor Zipwake e l’auto-trim sono value-add concreti su un 27’: semplificano la guida e mantengono la barca composta. La plancia ibrida (o digitale 12”) e la dinette a U con tavolo elettrico migliorano ergonomia e vivibilità.
Nel confronto con i principali competitor (Chris-Craft, Frauscher, Boesch, Hacker-Craft), la Iseo Super New resta la proposta più “iconica” e rifinita, con prezzo allineato al posizionamento di marca. Per armatori attenti a stile, qualità percepita e valore nel tempo, è oggi una delle scelte più complete del segmento; per chi privilegia innovazione a zero emissioni, la risposta è l’El-Iseo, già industrializzata.
Scheda tecnica sintetica
- Progetto: Officina Italiana Design (M. Micheli, S. Beretta) con SPC Ferretti (P. Ferrari) ed Engineering Ferretti (fonte)
- Scafo/Sovrastruttura: GRP; coperta in mogano lucidato (24 mani) (fonte)
- Dimensioni: LOA 8,24 m; LWL 7,08 m; Bmax 2,49 m (fonte)
- Dislocamento: 3.100 kg (vuoto) – 4.010 kg (pieno) (fonte)
- Serbatoi: Carburante 330 l; Acqua 80 l (fonte)
- Motori: D4-300A (300 hp) o V8 350 CE (355 hp) o V8 300 CE (305 hp) (fonte)
- Prestazioni (prelim.): 33–36 kn crociera; 38–41 kn max; Autonomia 160–240 nm a crociera (fonte)
- Stabilizzazione: auto-trim sterndrive + interceptor Zipwake (fonte)
- Persone: 6 (fonte)
Galleria immagini


Video ufficiali
Se i video non si caricano nel vostro browser, apriteli a schermo intero o cliccate sulla sorgente.
Confronto ragionato con i competitor
Chris-Craft Launch 28 GT
Runabout 28’9’’ (8,8 m) molto diffuso in USA; prezzo di partenza ~US$ 270k, costruzione GRP, ampia offerta motori benzina. Finiture curate, ma senza la tradizione del mogano verniciato di Riva (Chris-Craft).
Frauscher 858 Fantom
Day-boat 8,67 m ad alte prestazioni (fino a 48 kn) con estetica minimalista e assetto sportivo; pricing base ~€ 357k (itBoat). Meno “classica” nelle finiture, più orientata alla guida pura.
Boesch 710 Costa Brava
Artigianale in legno (7,10 m), anima lacustre, linee classiche; fino a 40 kn, prezzo ~€ 313k a seconda delle specifiche (itBoat). Fortissimo contenuto “heritage”, ma dimensioni inferiori e impostazione diversa.
Hacker-Craft 27’
Icona made in USA in legno (27’), look intramontabile, velocità dichiarate intorno ai 40–42 kn in base alle motorizzazioni (Power & Motoryacht). Manutenzione del legno più impegnativa rispetto al GRP con rivestimenti in mogano della Riva.
Prospettive future
La Iseo Super New traghetta il linguaggio Riva sotto i 9 m integrando già oggi stabilizzazione attiva e interfacce digitali. In parallelo, la versione El-Iseo rappresenta la traiettoria zero-emission per acque interne soggette a restrizioni. La continuità con Officina Italiana Design (collaborazione esclusiva estesa al 2030) assicura coerenza stilistica e industrializzazione “di famiglia” su componenti, palette materiali e processi (fonte).