
Il cantiere: storia, filosofia costruttiva, reputazione
Riva: heritage e metodo
Riva nasce nel 1842 a Sarnico (Lago d’Iseo) con Pietro Riva. È parte del Ferretti Group dal 2000 e continua a rappresentare un’icona del Made in Italy per cura estetica e qualità di ingegnerizzazione (Riva – History, Ferretti Group – Riva). La filosofia del cantiere combina linee classiche e materiali moderni, con continuità progettuale affidata da oltre 25 anni a Officina Italiana Design.
Organizzazione tecnica
La 88’ Folgore è stata sviluppata da Officina Italiana Design, dal Product Strategy Committee (pres. Piero Ferrari) e dall’Engineering Ferretti Group, integrando design, architettura navale e impiantistica in un’unica piattaforma industriale (Ferretti Group).
Specifiche tecniche e architettura navale
Dimensioni principali
- Lunghezza f.t. (LOA): 26,92 m
- Larghezza massima: 6,31 m
- Pescaggio: 1,97 m
- Dislocamento a vuoto: 70 t – a pieno carico: 82 t
- Carburante: 8.000 l – Acqua: 1.200 l
- Materiale scafo/sovrastruttura: GRP con rinforzi in carbonio nella sovrastruttura
- Persone a bordo (omologazione): 20
Dati dalla scheda ufficiale (Riva) e dal lancio prodotto (Ferretti Group).
Carena e idrodinamica
La carena è planante di tipo “warped”, con deadrise al trasporto di circa 13°, per un compromesso mirato fra tenuta, comfort e resistenza idrodinamica nelle andature di crociera veloci (Yachting Magazine). Le linee d’acqua enfatizzano l’entrata fine e il sostegno dinamico alle alte velocità, in abbinamento a interceptors e pinne stabilizzatrici per il controllo dell’assetto (vedi sezione stabilizzazione).
Materiali e soluzioni costruttive
L’uso del composito GRP è integrato da rinforzi in fibra di carbonio in sovrastruttura; dettagli iconici in mogano e acciaio lucidato restano un tratto distintivo. Fra le soluzioni di bordo si segnala il parabrezza in cristallo sferico a contro–curvatura e il tetto in vetro della sovrastruttura apribile elettricamente sia verso prua sia verso poppa (Ferretti Group).

Layout esterni e funzionalità
- Spiaggetta/garage: portellone di poppa in due posizioni — orizzontale (beach club ~6 m²) o immerso per launch/recovery del tender; garage per Williams SportJet 395 + moto d’acqua.
- Cockpit ~22 m² con zona pranzo, tavolo in mogano elettrico “up–down” convertibile in prendisole, mobile bar con piano Stone by Florim apribile elettricamente.
- Prua ~23 m² con divano a C, tavolino con vano storage e prendisole con cappottina elettroidraulica integrata.
- Sport–fly ~20 m² con tripla seduta/sofa, prendisole e stazione di guida centrale; completa copertura con tendalini.
Dati e soluzioni confermati dalle note di prodotto del cantiere e dalle anteprime stampa (Ferretti Group, Yacht Style).

Propulsione, trasmissioni, prestazioni
Opzioni motore e trasmissione
- Standard: 2 × MTU 16V 2000 M96, 2.435 hp @ 2.450 rpm; V-drive, max ~36 kn, crociera ~30 kn, range ~350 nm.
- Optional: 2 × MTU 16V 2000 M96L, 2.638 hp @ 2.450 rpm; V-drive, max ~38–39 kn, crociera ~32–33 kn, range ~320–340 nm.
- Conformità emissioni (M96L): RCD 2013/53/EU, EPA Tier 3 Recreational, IMO Tier II (MTU – dati tecnici).
Specifiche da scheda ufficiale Riva e comunicati Ferretti Group (Riva, Ferretti Group) con conferme di stampa (Yachting Magazine).
Prestazioni, autonomia, consumi
- Velocità massime/crociera (dati cantiere): 36/30 kn (M96) e 38–39/32–33 kn (M96L).
- Autonomia: ~340–350 nm a velocità di crociera (set-up variabile, carichi e condizioni meteo-marini incidono) (Riva, Yachting Magazine).
- Consumi indicativi (M96L, dati di prove/annunci broker): ~740 l/h attorno a 30 kn; ~350 l/h a ~33 kn per singolo riferimento di test; ~300 l/h a ~29 kn e ~200 l/h a ~22 kn (valori indicativi, non contrattuali) (Allied Yachting, Yachts Croatia).
Sistemi di bordo: elettronica, domotica, controllo
Ponte di comando, interfacce e automazione
La stazione di governo principale adotta timoneria elettro–idraulica Xenta con gestione indipendente dei due timoni per ottimizzare i raggi di virata e il feeling di guida (Ferretti Group, Xenta). La plancia integra il sistema LOOP sviluppato con Naviop–Simrad, che unifica monitoraggio impianti, soft–switching (luci, pompe, utenze) e navigazione su tre touchscreen da 19″ (Simrad – Naviop Loop, Ferretti Group).
- Joystick di manovra con modalità Docking e Dynamic Positioning System (DPS) per mantenimento della posizione in vento/corrente (Ferretti Group).
- Bow thruster proporzionale; terza stazione opzionale in cockpit.
- Integrazione domotica/monitoraggio tramite LOOP (HVAC, utenze, allarmi) (Simrad).
Stabilizzazione e assetto
- Humphree pinne stabilizzatrici/dynamic trim (di serie) per riduzione rollio e ottimizzazione dell’assetto in corsa.
- Seakeeper SK26 (opzionale) per comfort all’ancora, riduzione rollio fino a ~95% su target idonei (Ferretti Group, Seakeeper).
Design e architettura degli interni
Main deck
Salone con vista continua sul mare, altezza utile ~2 m, arredi free–standing selezionati (Poliform, Minotti/B&B a seconda delle personalizzazioni), tavolo da pranzo in cristallo fumé e sedie Minotti, separazione della timoneria tramite partizione vetrata (Yacht Style). La porta laterale dà accesso diretto al passavanti per il comandante.

Ponte inferiore e cabine
- 4 cabine ospiti en–suite: armatoriale full–beam al centro (~20 m²), VIP a prua, una VIP/ospiti a sinistra (letti convertibili), una twin a dritta.
- Armatoriale con 3 varianti: standard (bagno più contenuto + 2 cabina armadio); Versione A (grande bagno unico + walk–in + vanity); Versione B (doppi bagni “his&hers” con doccia centrale + walk–in) (Ferretti Group).
- Crew area separata (2 cabine, zona dinette, lavanderia), accesso dal lower deck e dal cockpit.
- Galley sul lower deck, isolata per privacy servizio.


Vita a bordo e comfort
La vivibilità è costruita su tre “piattaforme” all’aperto — beach club/cockpit, prua e sport–fly — in continuità con il salone. Il tetto in vetro apribile (sia verso prua che verso poppa) aumenta ventilazione naturale e comfort termico; prua e fly sono completamente ombreggiabili a tendalini. Le essenze lignee (palissandro/mogano), marmi (anche Calacatta lucidato nelle opzioni), cristalli e acciai lucidati definiscono un clima interno di livello (Ferretti Group).
Prestazioni in navigazione: prova in mare e feedback
Con la coppia MTU 16V 2000 M96L (2×2.638 hp) la 88’ Folgore ha fatto segnare ~39 kn di punta e ~33 kn di crociera nelle prime prove (Ferretti Group; Yacht Style). La carena “warped” con 13° al trasporto e la timoneria Xenta con timoni indipendenti garantiscono inserimento progressivo e raggio di virata contenuto (Yachting Magazine). In termini di comfort dinamico, le pinne Humphree riducono il rollio in marcia e l’opzione Seakeeper SK26 stabilizza all’ancora.
Valori di consumo riportati da test e listing qualificati indicano, a titolo orientativo, ~740 l/h intorno a 30 nodi (assetti e carichi incidono in modo sostanziale) (Allied Yachting – spec, Yachts Croatia).
Mercato e concorrenza
Posizionamento di prezzo e valore
- Prezzo base nuovo indicativo: ~€7,1 M (itBoat).
- Usato recente (asking): medie nell’intorno $6,4–8,8 M in funzione di anno/spec (YachtBuyer – Market Watch).
- Charter Mediterraneo: ~€65.000–85.000/settimana + IVA/APA per unità equiparabili (Boatbookings, Marine Project, Excellence Riviera).
Analisi dei competitor diretti
- Azimut S8 (24,63 m) – Tripla IPS 1350 (3×1000 hp), max ~34 kn; più corta e stretta, molto efficiente nei trasferimenti e nella gestione equipaggio ridotto; target più “sport coupé” (Azimut).
- Sunseeker 88 Yacht (26,38 m) – Fly classico, volumi e serbatoio carburante più generoso (11.000 l), velocità tipiche inferiori; forte appeal sul mercato UK/US (Sunseeker).
- Sanlorenzo SL86/SL86A (26,8 m) – Customizzazione interni spinta, crociera ~27 kn, max ~32 kn; posizionamento “bespoke” con enfasi su volumi e finiture (Sanlorenzo).
- Pershing 8X (25,55 m) – Trasmissioni surface drive, max ~45–48 kn, crociera ~38–41 kn: benchmark di velocità, ma con profilo d’uso più “driver–oriented” e minore propensione al charter (Pershing).
In sintesi, Folgore presidia il segmento sportfly “fast luxury” con un mix raro: finitura da superyacht, interfacce di comando di livello professionale e performance plananti che superano la maggior parte dei fly tradizionali, senza gli oneri operativi delle trasmissioni surface.
Clientela target
- Armatori privati che cercano crociere veloci e week–end estesi con equipaggio ridotto (4 crew tipici), forte focus su stile e brand heritage.
- Charter di lusso in Med con rotte “short–range” ad alta densità di scali, dove velocità e scenografia di bordo migliorano l’esperienza ospiti.
- Società di rappresentanza/ospitalità per eventi corporate, product placement e attività PR dove il richiamo del marchio Riva crea valore.
Riconoscimenti, fiere e risultati
- Boat International – Design & Innovation Awards 2021: Best New Series, vinta dalla Riva 88’ Folgore (BOAT International, Riva news).
- World Yachts Trophies 2020: nomination “Best Exterior Design (24–30 m)” (YachtBuyer – Awards; vincitore di categoria AB 80, secondo itBoat).
- Anteprima: presentazione alla Ferretti Group Private Preview 2020; seconda unità varata a 5 mesi dalla prima (Yacht Style).
Innovazione e ricerca: efficienza, stabilità, sostenibilità
Oltre alla digitalizzazione della plancia (LOOP Naviop–Simrad) e alla timoneria Xenta, Folgore integra stabilità underway (Humphree) e at anchor (Seakeeper SK26 opzionale). Sul fronte sostenibilità, il Gruppo Ferretti investe in materiali e soluzioni a minore impatto e ha avviato percorsi su ibrido/elettrico in collaborazione con Rolls-Royce/MTU; nel marchio Riva si segnala il day–boat full-electric El-Iseo (2024) come dimostratore di architetture elettriche future (Ferretti – Sustainability, Riva El-Iseo).
Valutazione finale e posizionamento
La Riva 88’ Folgore è una piattaforma coerente per armatori che richiedono prestazioni vere (30+ kn di crociera), comfort statico/dinamico e qualità percepita da superyacht sotto i 27 m. Il valore risiede in tre aree chiave:
- Ingegneria di comando: plancia LOOP con integrazione totale, joystick + DPS, timoneria Xenta a timoni indipendenti.
- Design industriale: carbonio in sovrastruttura, parabrezza sferico, beach club funzionale e sport–fly fruibile.
- Finiture e brand value: materiali pregiati, layout flessibili dell’armatoriale, heritage Riva che mantiene tenuta di valore sul mercato secondario.
Nel confronto competitivo, Folgore è più veloce e “driver–focused” dei fly classici (Sunseeker 88, SL86) e più gentleman cruiser rispetto a un Pershing 8X: un equilibrio raro tra performance e rappresentanza. Per charter di fascia alta o uso privato dinamico, è oggi una delle scelte più complete nella fascia 24–30 m.
Dettagli in foto


Video ufficiali e walkthrough
Selezione di filmati utili per valutare layout e comportamento:
- Luxury Yacht – Riva 88’ Folgore (Ferretti Group)
- The Boat Show – Riva 88 Folgore
- Allied Marine – Boat Anatomy
Appendice tecnica
Dati chiave (riassunto)
- LOA 26,92 m – Baglio 6,31 m – Pescaggio 1,97 m – Disloc. 70/82 t – Carburante 8.000 l – Acqua 1.200 l (Riva).
- Motori: 2× MTU 16V 2000 M96 (2.435 hp) o M96L (2.638 hp); trasmissioni V-drive (Ferretti Group).
- Velocità: 36/30 kn (M96) – 38–39/32–33 kn (M96L). Range ~340–350 nm (Riva; Yachting Magazine).
- Stabilizzazione: pinne Humphree; opz. Seakeeper SK26 (Ferretti Group).
- Elettronica: timoneria Xenta, plancia LOOP Naviop–Simrad con 3 display 19″, joystick + DPS (Simrad).
Fonti principali
- Riva – 88’ Folgore (scheda tecnica, gallery, virtual tour)
- Ferretti Group – Riva 88’ Folgore: forever innovative
- Yachting Magazine – New Yacht: Riva 88 Folgore
- Yacht Style – Riva 88’ Folgore: Fast as Lightning
- BOAT International – Design & Innovation Awards 2021 (Best New Series)
- Simrad – Naviop LOOP (integrazione domotica/monitoraggio)
- Seakeeper 26 – specifiche
- MTU 16V 2000 M96L – dati emissioni
- Allied Yachting – scheda esemplare 88’ Folgore
- itBoat – prezzo base e specifiche
- Azimut – S8 (competitor)
- Sunseeker – 88 Yacht (competitor)
- Sanlorenzo – SL86 (competitor)
- Pershing – 8X (competitor)

::contentReference[oaicite:0]{index=0}