Riva 76’ Perseo Super: analisi tecnica completa del nuovo sport-fly di Sarnico

Executive summary. Il Riva 76’ Perseo Super è l’evoluzione ingegneristica e stilistica del 76’ Perseo, modello pluripremiato che ha segnato la fascia sport-fly tra i 23 e i 24 metri. La versione “Super” introduce affinamenti strutturali e funzionali: carena planante in GRP (vetroresina) con assetto assistito da interceptors Humphree, due opzioni di motorizzazione MAN V12 (1.550 o 1.800 hp) su trasmissioni in linea d’asse V-drive, ponte di guida esterno (sport-fly) e un layout sottocoperta modulare a 3 o 4 cabine. Le prestazioni dichiarate sono di 32 kn (cruise 28) con i 1.550 hp e 37 kn (cruise 32) con i 1.800 hp, con autonomia di progetto pari a ~315 nm alla velocità di crociera. L’impronta progettuale è di Officina Italiana Design, in collaborazione con il Dipartimento Engineering del Ferretti Group; il varo del “Super” è del 2021 e il debutto internazionale è avvenuto a Cannes. Fonti primarie: Sito ufficiale Riva, comunicati Ferretti Group, schede tecniche indipendenti.

Riva 76’ Perseo Super in navigazione a planata
Profilo in corsa: murate vetrate e tuga bassa evidenziano il baricentro contenuto e l’indole sportiva. Fonte: Riva Yachts

Il cantiere: storia, filosofia costruttiva, reputazione

1842 → oggi: la continuità del marchio Riva

Riva nasce a Sarnico (Lago d’Iseo) nel 1842 per mano di Pietro Riva. Nel 2000 entra a far parte del Ferretti Group, che ne consolida la leadership riportandolo “all’avanguardia del boating mondiale” con un portafoglio che copre open, sport-fly, flybridge e superyacht fino a 54 m. Le icone classiche in mogano hanno fatto scuola negli anni della “Dolce Vita”, mentre oggi lo stile Riva unisce materiali nobili, artigianalità spinta e sistemi digitali di bordo di ultima generazione. Fonti: Riva – History, Ferretti Group – Riva.

Design & ingegneria

L’identità stilistica della gamma è curata in esclusiva da Officina Italiana Design (Mauro Micheli e Sergio Beretta), studio che firma esterni ed interni in sinergia con il Dipartimento Engineering di Ferretti Group. La combinazione di superfici vetrate importanti, linee tese e dettagli in acciaio lucidato è ormai una firma del brand. Fonti: Officina Italiana Design, Ferretti Group.

Reputazione sul mercato

Il 76’ Perseo originale ha vinto il Motor Boat Awards 2017 (categoria Custom Yachts), consolidando la credibilità del progetto; il 76’ Perseo Super ne eredita piattaforma e stile, elevando ergonomia e integrazione impiantistica. Fonti: Riva – MBA 2017, Motor Boat & Yachting.

Specifiche e architettura navale

Dimensioni principali

  • LOA: 23,25 m (76’ 3”)
  • Baglio massimo: 5,75 m (18’ 10”)
  • Pescaggio a pieno carico: 1,90 m (6’ 3”)
  • Dislocamento: 52,3 t (a vuoto) / 60,5 t (a pieno carico)
  • Serbatoi: carburante 5.600 l; acqua dolce 840 l
  • Persone a bordo (CE): fino a 16; cabine: 3 (+1 equipaggio) standard, opzione 4 cabine

Dati ufficiali: Riva – Technical features; Menna Yacht – Scheda tecnica.

Profilo tecnico del Riva 76’ Perseo Super
Profilo tecnico con proporzioni di tuga e parabrezza integrato. Fonte: Riva Yachts

Carena e struttura

La carena è planante in composito GRP con rinforzi mirati; la distribuzione dei volumi privilegia stabilità longitudinale a velocità intermedie e una risposta prevedibile sul mare formato. L’assetto dinamico è assistito da interceptors Humphree automatici, che riducono angolo di beccheggio, rollio residuo e tempi di ingresso in planata, ottimizzando i consumi. Fonti: Ferretti Group – best-loved sport-fly, Humphree.

Coperta e tuga viste dall’alto con sport-fly integrato
Vista top: sport-fly compatto, prendisole triplo a poppa del roll-bar e dinette di prua incassata. Fonte: Riva Yachts

Materiali e finiture

Composito, acciaio lucidato e legni nobili

Scafo e sovrastruttura sono in GRP; dettagli strutturali e di arredo esterno impiegano acciaio lucidato e inserti a vista di tradizione Riva (listelli e cornici). All’interno, il “Super” introduce come finitura di serie rosewood lucido in combinazione con pannellature in sole leather e lavorazioni a specchio; il risultato è un ambiente luminoso e riflettente che amplifica l’effetto “salone-veranda” garantito dalle superfici vetrate. Fonte: Yacht Style – review.

Salone principale con ampie vetrate e finiture in rosewood
Salone con vetrata perimetrale e arredi in rosewood lucido: ergonomia di sedute contrapposte e area pranzo a centro barca. Fonte: Riva Yachts

Motorizzazioni, propulsione e trasmissioni

Pacchetti propulsivi

  • 2 × MAN V12 1550 (1.550 hp ciascuno) – V-drive. Max 32 kn; cruise 28 kn; autonomia ~315 nm alla crociera. Fonte: Riva.
  • 2 × MAN V12 1800 (1.800 hp ciascuno) – V-drive. Max 37 kn; cruise 32 kn; autonomia ~315 nm alla crociera. Fonte: Riva.

I V12 1800 sono disponibili anche in configurazione SCR per conformità IMO Tier III (applicabile in aree ECA), con after-treatment selettivo. Riferimenti: MAN Engines – Pleasure range e schede 2025 aggiornate.

Schema propulsivo e governo

La trasmissione è in linea d’asse con invertitori dedicati, timoneria elettro-idraulica e pacchetto di manovra opzionale AVENTICS joystick (modalità “docking” con combinazione eliche/propulsore di prua). L’assetto è gestito dal pannello interceptors Humphree, mentre il controllo impianti e navigazione avviene tramite display touch 16” (fino a 3) o 19” opzionali, integrati con radar, pilota automatico e sorveglianza di bordo. Fonti: Ferretti Group, Powerboat.World, elenco dotazioni reale YachtWorld – 2024 listing, Yacht Style.

Prestazioni, autonomia e consumi

Dati dichiarati e riscontro in prove

  • Con 2×V12 1550: Vmax 32 kn; Vcruise 28 kn; range ~315 nm. Fonte: Riva.
  • Con 2×V12 1800: Vmax 37 kn; Vcruise 32 kn; range ~315 nm. Fonte: Riva.

Il 76’ Perseo (pre-Super) ha fatto registrare, in test indipendenti, rumorosità contenuta (circa 78 dB a massima e <70 dB a minima planata) e consumi indicativi tra ~200 l/h (ingresso planata) e ~700 l/h (WOT), valori in linea con la classe e coerenti con la piattaforma “Super”, che ne mantiene impostazione e volumi. Fonte: Barche Magazine – sea trial. Nota: i consumi reali dipendono da carico, eliche, antifouling e condizioni meteo-marine.

Stabilizzazione e assetto

Oltre agli interceptors automatici, la barca può montare Seakeeper NG18 (opzione) per neutralizzare il rollio all’ancora e in trasferimento. Fonti: Powerboat.World, Yacht Style.

Sistemi di bordo: elettronica, domotica, impianti

Plancia e interfacce

La timoneria prevede uno o più touchscreen da 16” (fino a tre, con opzione 19”) per navigazione e monitoring. La piattaforma impiantistica del Gruppo adotta integrazione bridge e controllo digitale (ecosistema Naviop-Simrad LOOP su modelli superiori), filosofia condivisa nella famiglia Riva per la gestione di impianti e allarmi. Fonti: Ferretti Group, esempio di integrazione LOOP su gamma Riva: Riva 90’ Argo.

Manovra e sicurezza

  • Joystick AVENTICS (opzione) con “docking mode”.
  • Bow thruster proporzionale; elettro-idraulico per la timoneria.
  • Telecamere IR in sala macchine; monitoraggio livelli serbatoi; impianto antincendio FM200 ER.

Dotazioni esemplificative su unità 2024: YachtWorld – lista equipment.

Climatizzazione, energia, acqua

Condizionamento Super Tropical, generatore da 21,5 kW, caricabatterie e inverter per servizi, dissalatore e trattamento acqua disponibili; rete TV/SAT e connettività (Starlink) su allestimenti recenti. Fonte: YachtWorld – dotazioni.

Design, studio degli spazi ed ergonomia

Esterni

Il 76’ Perseo Super è uno sport-fly puro: timoneria esterna compatta sopra la tuga, prendisole triplo, chaise-longue affacciate verso poppa e aree conviviali continue dal pozzetto alla plancia di prua (dinette incassata con bow lounge). La piattaforma di poppa è hi-lo con garage per tender fino a ~3,25 m. Fonti: Yacht Style.

Ponte principale

Il salone è un living a tutta luce: Riva dichiara >40 m² di superfici vetrate tra scafo e sovrastruttura; il tetto in cristallo con porzione apribile porta aria e luce naturale direttamente sopra la lounge. Fonti: Ferretti Group, Humphree.

Ponte inferiore

Tre cabine tutte en-suite nello standard (armatoriale full-beam a centro barca; VIP a prua; doppia a dritta) con lobby e salottino separato (dinette), cucina di servizio indipendente; disponibile opzione quarta cabina. Coibentazione acustica supplementare per la suite armatoriale (paratie prua/poppa). Fonte: Ferretti Group America – lancio.

Layout ponte principale standard con salone e cucina
Layout ponte principale (std): salone contrapposto, tavolo pranzo a sinistra, cucina e blocco servizi centrali. Fonte: Riva Yachts
Layout ponte principale opzionale con wet-bar esterno ampliato
Ponte principale (opt): ampliamento area conviviale di poppa con moduli bar/funzionali. Fonte: Riva Yachts
Ponte inferiore con 3 cabine en-suite e dinette
Ponte inferiore (std): 3 cabine tutte con bagno, dinette e cucina separate; cabina equipaggio a poppa adiacente ER. Fonte: Riva Yachts
Ponte inferiore con opzione 4 cabine
Ponte inferiore (opt): configurazione 4 cabine per armatori orientati al charter o a famiglie numerose. Fonte: Riva Yachts

Innovazione e ricerca: efficienza, comfort, sostenibilità

Efficienza idrodinamica e comfort dinamico

Gli Humphree Interceptors a controllo elettronico regolano assetto longitudinale/trasversale in <0,7 s, incrementando portanza utile e riducendo drag ai transitori. L’adozione di Seakeeper (opz.) limita il rollio residuo nelle rade affollate e in navigazione disaccoppiando la barca dal periodo d’onda dominante. Fonti: Humphree – Interceptors, Powerboat.World.

Riduzione rumore e vibrazioni

La suite armatoriale adotta insonorizzazione aggiuntiva su paratie prua/poppa; prove sul 76 Perseo hanno riportato livelli sonori <70 dB a velocità di minima planata, a conferma di una messa a punto acustica sopra media. Fonti: Ferretti Group America, Barche Magazine.

Sostenibilità e prospettive ibride/elettriche

Nel perimetro Ferretti Group, Riva ha introdotto il full-electric El-Iseo come vetrina tecnologica e ha avviato collaborazioni per soluzioni ibride di gamma; sulle taglie da 76’ sono già disponibili motori diesel con SCR (Tier III) e continue ottimizzazioni dei processi produttivi (ISO 14001 in progress, focus su materiali e riciclabilità). Fonti: Riva El-Iseo, Ferretti – Sustainability & innovation, Report ESG, MAN Engines – Tier III.

Vita a bordo e qualità percepita

Flusso degli spazi

L’up-and-over window e le porte scorrevoli in acciaio/vetro estendono il salone verso il pozzetto, creando un “open space” climatizzabile. La dinette di prua incassata è un unicum nel segmento per fruibilità durante trasferimenti moderati. Fonte: Ferretti Group.

Cabine e servizi

Ogni cabina è en-suite con superfici di pregio (marmi in bagno nelle specifiche upgraded), gestione oscuranti elettrici e infotainment integrato. La cabina equipaggio, separata e vicina alla ER, tutela privacy ed efficienza operativa. Esempio dotazioni: YachtWorld.

Prova in mare: feedback di comandanti e periti

Comportamento

La risposta al gas è progressiva (turbo sequenziali MAN), con assetto che si stabilizza tra 24-28 kn senza “scalino” percepibile; la barca “tiene rotta” con micro-correzioni minime e affronta il tagliamare con impatto filtrato dalle strutture in composito. I commenti degli addetti ai lavori convergono su finiture fuori classe e robustezza strutturale percepita. Riferimenti: Motor Boat & Yachting – VIP tour, YachtBuyer – review.

Rumorosità e comfort

Il dato di rumore riportato sul 76 Perseo (78 dB @ WOT) è un ottimo benchmark per la classe; il “Super” conferma l’isolamento e, con il Seakeeper NG18, rende le soste all’ancora comparabili a unità più grandi. Fonte: Barche Magazine.

Manovre

Col joystick AVENTICS (opzione) e il bow-thruster proporzionale, la gestione laterale è intuitiva; l’elettro-idraulico di governo restituisce precisione senza irrigidire la timoneria. Fonti: Powerboat.World, Yacht Style.

Video ufficiali e tour

Selezione utile alla valutazione del modello:

Mercato e concorrenza

Segmento e target

Il 76’ Perseo Super presidia il segmento sport-fly 23 m ad alto contenuto stilistico, dove i clienti tipici sono: (a) armatori privati con equipaggio minimo (2 px) per uso mediterraneo stagionale; (b) charter di lusso focalizzati su day-cruise di alto profilo; (c) società di rappresentanza/ospitalità che valorizzano brand equity e guest experience.

Prezzo e posizionamento

Il prezzo nuovo è su richiesta; sul mercato primario/secondario 2024-2025 si rilevano asking tra ~€4,25–5,40 mln a seconda di motori, optionals e anno (esempi: Boats.com, YachtWorld, TWW Yachts).

Competitor diretti

  • Sunseeker 75 Sport Yacht – 23,06 m × 5,38 m; analoghe prestazioni, taglio più “anglosassone” negli interni. Confronto: YachtBuyer – comparativa.
  • Princess S72 – 23,04 m × 5,45 m; layout orientato alla vivibilità di famiglia, meno “iconico” nel dettaglio metallico Riva.
  • Azimut S8 – 24 m × 5,55 m; filosofia pod-drive (triple IPS) vs linea d’asse Riva, diversa risposta dinamica e gestione assetto.
  • Pershing 7X – 21,11 m (più corto, ma contesto sport puro), impostazione surface opzionale e velocità superiore, ma diverso mission profile.

In termini di valore percepito, il Riva offre una combinazione unica di brand heritage, fit & finish e tenuta di valore, risultando spesso riferimento per resale e desiderabilità. Riferimenti: YachtBuyer – rivals.

Riconoscimenti, debutti e ordini

Premi

76’ Perseo (base progettuale del Super) ha vinto nel 2017 il Motor Boat Awards – Custom Yachts; comunicazioni successive di MB&Y hanno ribadito l’eccellenza costruttiva. Fonti: Riva, MB&Y.

Debutto e presenza fieristica

Il 76’ Perseo Super ha debuttato in world premiere al Cannes Yachting Festival 2021 all’interno di una flotta Ferretti di 23 yacht e cinque anteprime. Fonti: Ferretti Group, Ferretti – Cannes 2021.

Case study di allestimento (unità 2024)

La barca “MOMENTUM” (2024) documenta il livello di personalizzazione possibile: colorazione esterna “Blue Jeans”, rosewood 100-gloss diffuso, Seakeeper, upgrade plancia con 3×19”, connettività Starlink, pacchetto underwater lights e set tendaggi in carbon poles su prua e fly. Fonte: YachtWorld – MOMENTUM.

Inquadramento tecnico-economico e fit d’impiego

Perché scegliere il 76’ Perseo Super

  • Prestazioni “gran turismo” con comfort acustico e visivo (vetrate a giorno, tetto apribile).
  • Qualità costruttiva e detailing Riva (acciai lucidati, falegnameria fine, tappezzerie).
  • Maneggevolezza (joystick, thruster proporzionale, Humphree) e sicurezza impiantistica.
  • Valore residuo e reputazione globale del marchio.

Trade-off da considerare

  • Linea d’asse privilegiata per robustezza e feeling marino; meno “plug-and-play” rispetto a pod triple per manovre side-shift estreme.
  • Cruise economico tipico 25-30 kn: i 315 nm dichiarati alla crociera vanno letti in funzione di carico/condizioni; per trasferte lunghe è consigliabile pianificare uno step.

Sintesi tecnica e posizionamento nel settore

Il Riva 76’ Perseo Super è, in termini ingegneristici, una piattaforma matura che ottimizza: (1) aerazione e luce del ponte principale (tetto apribile + finestrature continue); (2) energetica dinamica (Humphree + carena planante con portanza ben distribuita); (3) integrazione HMI (plancia multipla con monitoring centralizzato). Nel confronto competitivo resta il riferimento per fit & finish e per la capacità di trasmettere “brand aura” senza penalizzare la fruibilità reale (garage + hi-lo, quattro cabine opzionali). Il suo posizionamento è nel quadrante “prestige sport-fly” tra chi cerca un 23 m che acceleri forte ma viva come un 80’ moderno. Il valore è ulteriormente sostenuto da premi storici (MBA 2017) e dal peso specifico del brand nelle premiere internazionali (Cannes).

Appendice: dati di riferimento e media ufficiali

Link tecnici e press kit

Galleria immagini (esempi integrabili su WordPress)

Running shot laterale Riva 76’ Perseo Super
Running shot – laterale. Fonte: Riva
Main deck saloon, finiture rosewood e vetrate continue
Main deck saloon – finiture rosewood, vetrate continue. Fonte: Riva
Vista dall’alto con sport-fly
Vista dall’alto – sport-fly integrato. Fonte: Riva
Ponte principale – layout standard
Ponte principale – layout standard. Fonte: Riva
Ponte principale – layout opzionale
Ponte principale – layout opzionale (bar esteso). Fonte: Riva
Lower deck – 3 cabine
Lower deck – 3 cabine en-suite. Fonte: Riva
Lower deck – 4 cabine (opzione)
Lower deck – 4 cabine (opzione). Fonte: Riva

::contentReference[oaicite:0]{index=0}

Picture of Administrator
Administrator

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *