Riva 102’ Corsaro Super — Analisi tecnica completa di un flybridge di riferimento

Classe: flybridge planante • Cantiere: Riva (Ferretti Group) • Progetto: Officina Italiana Design con Ferretti Group Engineering e Strategic Product Committee (pres. Piero Ferrari)

Riva 102’ Corsaro Super al tramonto, profilo completo sul mare
Fonte: Riva Yacht / Ferretti Group — Scheda ufficiale

Introduzione tecnica al modello

Il Riva 102’ Corsaro Super è l’evoluzione ingegneristica del 100’ Corsaro: un flybridge planante di 30,24 m pensato per velocità di crociera elevate, comfort dinamico e massima integrazione tra spazi esterni e interni. La sovrastruttura è stata ridisegnata con volumi più generosi e superfici vetrate estese; poppa e plancetta configurano un beach club da oltre 35 m² con piattaforma bagno da 15 m² a movimentazione hi/low (Ferretti Group). Con due opzioni di motorizzazione MTU 16V 2000 (M96 o M96L), il 102’ Corsaro Super dichiara 26–28 kn di punta e 23–24 kn di crociera, con autonomia fino a 300–310 nm a velocità di progetto (Riva).

Beach club del Riva 102’ Corsaro Super con grande prendisole centrale
Beach club ampliato e scalette laterali integrate. Fonte: Riva Yacht / Ferretti Group

Il cantiere: storia, filosofia costruttiva, reputazione

Riva nasce a Sarnico sul Lago d’Iseo nel 1842. Dal 2000 fa parte di Ferretti Group, mantenendo una cultura di craftsmanship e innovazione che attraversa l’epoca delle icone in mogano (Aquarama) fino alla gamma moderna in composito. La filosofia rimane quella di unire eleganza, performance e qualità percepita con standard industriali di ingegneria e controllo qualità (Storia Riva).

Il design della flotta Riva è da decenni affidato in esclusiva a Officina Italiana Design (Mauro Micheli e Sergio Beretta), studio che ha codificato il linguaggio formale contemporaneo del marchio: superfici tese, dettagli in acciaio lucidato, cromie scure e—oggi—elementi in carbonio laddove funzionali a pesi e rigidezze (OID). Il 102’ Corsaro Super nasce dalla collaborazione fra OID, lo Strategic Product Committee di Ferretti Group presieduto da Piero Ferrari e l’Engineering Department (Ferretti Group; Ferretti IR).

Specifiche e architettura navale

Dimensioni principali

  • LOA: 30,24 m  •  LH: 23,97 m  •  LWL: 22,30 m
  • Baglio max: 6,70 m  •  Pescaggio: 2,3 m
  • Dislocamento a vuoto: 99 t  •  dislocamento a pieno carico: 110 t
  • Serbatoi: carburante 9.000 l • acqua 1.320 l
  • Cabine ospiti: 5  •  cabine equipaggio: 3 (6–5 posti), bagni 6 + 2 crew

Dati ufficiali: Riva.

Materiali e scafo

Lo scafo è in GRP (vetroresina) con elementi in fibra di carbonio nella sovrastruttura per alleggerimento e rigidità. La carena planante è ottimizzata per crociere a 23–24 kn con carichi realistici e riserva di spinta alle punte di 26–28 kn (Yacht Style).

Layout e “boat anatomy”

Riva 102’ Corsaro Super, profilo tecnico
Profilo tecnico (Riva “Boat Anatomy”). Fonte: Riva Yacht
Piano Sun Deck Riva 102’ Corsaro Super
Sun Deck: aree prendisole e living sotto hard top. Fonte: Riva Yacht
Piano Upper Deck con timoneria rialzata
Upper Deck con raised pilothouse e seconda stazione. Fonte: Riva Yacht
Main Deck, layout opzione living centrale
Main Deck (opzione living centrale). Fonte: Riva Yacht
Main Deck, layout opzione living aft
Main Deck (opzione living a poppa, dining avanzato). Fonte: Riva Yacht
Lower Deck, quattro cabine ospiti ensuite
Lower Deck: 3 VIP + 1 twin, tutte ensuite. Garage a poppa con tender Williams 445. Fonte: Riva Yacht / Yacht Style

Propulsione, trasmissione e governo

Motorizzazioni

  • 2× MTU 16V 2000 M96 (2.435 mhp cad.): max 26 kn, crociera 23 kn, autonomia ~310 nm (Ferretti Group).
  • 2× MTU 16V 2000 M96L (2.638 mhp cad.): max 28 kn, crociera 24 kn, autonomia ~300 nm (Riva).

Il layout macchina privilegia accessibilità e manutenzione con impiantistica ridondata secondo standard del gruppo Ferretti.

Trasmissione e governo

La trasmissione è di tipo linea d’asse con configurazione V-Drive (riduzione degli ingombri a centro barca), timoneria elettroidraulica TwinDisc con controllo indipendente dei timoni e joystick/funzionalità avanzate di manovra (Ferretti Group; specifiche di listing esemplificative: YachtWorld). Documentazione tecnica Twin Disc: Hydraulic Steering, E-Steer.

Prestazioni dichiarate

  • Velocità massima: 26 kn (M96) / 28 kn (M96L)
  • Velocità di crociera: 23 kn (M96) / 24 kn (M96L)
  • Autonomia: 310 nm @ 23 kn (M96) / 300 nm @ 24 kn (M96L)

Fonte: Riva; Ferretti Group.

Consumi: stima ingegneristica dai dati di autonomia

In assenza di consumi ufficiali, è possibile ricavare un consumo medio teorico dai dati di autonomia e capacità serbatoi (metodo di back-calculation, non sostitutivo di una prova in mare):

  • M96: 9.000 l / 310 nm ≈ 29 l/nm → a 23 kn ≈ ~670 l/h.
  • M96L: 9.000 l / 300 nm ≈ 30 l/nm → a 24 kn ≈ ~720 l/h.

La stima non applica riserve di sicurezza eventualmente considerate dal cantiere; i valori reali dipendono da carico, mare, assetto e pulizia carena/eliche. Fonti dati base: Riva.

Sistemi di bordo: elettronica, navigazione e domotica

Plancia e navigazione

Timoneria rialzata (raised pilothouse) con sistema SIMRAD Command Loop, che integra monitoraggio di bordo, navigazione e manovra, su cinque touchscreen (16” standard, 19” opzionali) Ferretti Group. La base hardware è su MFD NSOevo3S (Simrad, NSOevo3S 16”), con ecosistema radar/sonar/pilota automatico integrabile.

Controllo e automazione

Il monitoring centralizzato consente visualizzazioni personalizzate dei sottosistemi (propulsione, impianti, allarmi) e gestione unificata dei profili di crociera. L’approccio è coerente con una domotica di bordo orientata a semplificare l’uso e a ridurre i carichi cognitivi del comandante su tratte veloci.

Stabilizzazione e comfort dinamico

Intercettori automatici Hydrotab

Di serie il 102’ Corsaro Super adotta Hydrotab per dynamic trim: l’assetto longitudinale viene modulato in tempo reale per ridurre angolo di trim, tempo di ingresso in planata e consumi (Ferretti Group; background tecnico: Hydrotab).

Pinne Sleipner Vector e gyro opzionali

Per ridurre il rollio in navigazione e all’ancora, il modello può montare Sleipner Vector Fins™ a controllo elettrico, caratterizzate da pala curva ad alta efficienza e ridotto drag; opzionalmente due Seakeeper NG9 per aumentare il comfort a fermo (Ferretti Group; info tecniche Sleipner: Sleipner, Yachting Magazine).

Design esterni e architettura degli interni

Firme stilistiche

La linea è tesa e sportiva con hard top nero, vetrate continue e fashion plates posteriori in vetro per aerodinamica e pulizia formale (Ferretti Group). A poppa, la sagomatura ribassata ha permesso di creare una vera “terrazza” sul mare—un tributo al DNA dayboat Riva (Yacht Style).

Studio degli spazi esterni

  • Beach club >35 m² con prendisole centrale e accessi laterali; plancetta hi/low 15 m² (Ferretti Group).
  • Cockpit 20 m² arredabile con tavolo teak e sedute Talenti “Riviera”.
  • Prua con lounge di 17 m² (divano frontemarcia e doppio sunpad).
  • Opzione terrazze a murata (swing-out gunwales) per aumentare il passavanti senza alterare il profilo (SuperyachtNews).
Vista aerea del layout esterno: flybridge, pozzetto e beach club
Distribuzione degli spazi esterni. Fonte: Riva Yacht
Area lounge di prua con divano a C e doppi prendisole
Lounge di prua: convivialità e privacy. Fonte: Riva Yacht

Interni: materiali, layout e ergonomia

Interni firmati OID con noce canaletto, marmi Marquina e finiture acciaio lucido tipiche Riva. Il main deck prevede due layout: (1) living centrale e dining a poppa, (2) living a poppa per continuità con l’outdoor e dining avanzato; la galley (11 m²) è a dritta con layout a ferro di cavallo (Ferretti Group).

La suite armatoriale è a tutto baglio sul main deck, con vetrate riquadrate e oblò da 2 m per massimizzare luce naturale e vista; il lower deck ospita 3 VIP matrimoniali e una twin, tutte ensuite. A prua, crew quarter con cabina comandante e due cabine equipaggio, dinette e lavanderia (Yacht Style; Ferretti Group).

Vita a bordo e servizi

  • Intrattenimento con TV fino a 75” su main deck, integrazione luci lineari ambientali, superfici specchiate per giochi di riflessione (Ferretti Group).
  • Garage per tender Williams 445 e due toys, con procedure rapide di varo/alaggio tramite allagamento controllato del vano (Yacht Style).
  • Arredi outdoor selezionati (es. Talenti Riviera) per coerenza estetica e pesi.

Prestazioni in navigazione: prove e feedback

Le prime prove evidenziano una crociera stabile a 23–24 kn, con impostazione driver-oriented (timoneria TwinDisc, assetto automatico via Hydrotab) e rumorosità contenuta in suite armatoriale grazie a isolamento dedicato (Ferretti Group). I tour tecnici indipendenti (Aquaholic/YachtBuyer; MBY) mostrano ordine impiantistico, accessi manutentivi razionali e compartimentazioni corrette (YachtBuyer Review; Motor Boat & Yachting).

Mercato, prezzo, concorrenza

Segmento e posizionamento prezzo

Il 102’ Corsaro Super presidia la fascia 30–32 m flybridge plananti ad alte prestazioni. I listing recenti indicano richieste tipiche 13–15 M$ a seconda di specifica e anno (YachtWorld; FGI; YachtBuyer Market Watch).

Clientela target

  • Armatori privati con uso crocieristico veloce nel Mediterraneo/Caribe, sensibilità estetica e brand equity Riva.
  • Charter di lusso: tassi settimanali indicativi €120.000–135.000 + APA in alta stagione (es. “Lemon Not Lime” 2024 in Baleari) (Ocean Independence; Marine Project).
  • Società di rappresentanza e flotte corporate per eventi/PR di alta gamma.

Competitor diretti: confronto ingegneristico sintetico

  • Sunseeker 100 Yacht (29,85 m): fino a 29–30 kn con MTU 16V 2000 M96L; forte focus su spazi foredeck (Sunseeker, news).
  • Azimut Grande 32M (32 m): D2P (semi-displacement to planing), 27 kn max con 2× 2.200 hp; wide-body e volumi interni superiori (Azimut).
  • Sanlorenzo SL102A (31 m): configurazione asymmetric con ~10 m² recuperati; velocità comparabili, grande cura architettonica (Sanlorenzo).
  • Princess Y95 (29,1 m): 23–25 kn con MAN V12-2000; filosofia comfort-range, autonomia carburante superiore (Princess).
  • Custom Line 106 (32,8 m, stesso gruppo): target più “bespoke” e volumi; autonomia ~1.100 nm @ 12 kn; prezzo medio usato simile (YachtBuyer comparazione).

Takeaway: Riva 102’ Corsaro Super eccelle per qualità percepita, handling sportivo e integrazione estetica; alcuni rivali offrono volumi o autonomia a bassa andatura maggiori, ma raramente eguagliano l’insieme design-brand-finiture Riva.

Trend di settore

  • Beach club ampliati come standard competitivo anche attorno ai 30 m (BOAT International).
  • Connessione con il mare: vetrate maggiorate, murate ribassate, terrazze apribili (Yacht Style; SuperyachtNews).
  • Stabilizzazione “any-speed” (pinne elettriche + interceptors) per comfort e sicurezza (Sleipner).

Risultati e riconoscimenti

Innovazione e sostenibilità: la direzione del cantiere

Il 102’ Corsaro Super resta diesel puro ad alte prestazioni; l’efficienza viene affrontata con interceptors per ridurre consumi, alleggerimenti in carbonio e ottimizzazione aerodinamica. Sul fronte ricerca, Riva ha inaugurato il segmento E-Luxury con la El-Iseo (27’ full-electric), segnale concreto di roadmap tecnologica per la riduzione delle emissioni nelle taglie minori (Riva El-Iseo; news). Nella gamma flybridge, l’82’ Diva enfatizza ancora di più il tema degli spazi all’aperto (Riva 82’ Diva).

Giudizio tecnico e posizionamento competitivo

Benchmark di classe per qualità estetico-costruttiva e handling sportivo, il Riva 102’ Corsaro Super è la scelta di chi privilegia prestazioni di crociera elevate, comfort dinamico avanzato (Hydrotab + Sleipner, Seakeeper opzionali) e una coerenza di brand che incide su valore residuo e appeal charter. Rispetto ai competitor: meno votato ai long-range displacement, ma superiore nella cura del dettaglio, nella qualità percepita e nell’integrazione design-funzione. Il prezzo richiesto sul mercato rispecchia questi differenziali.

Galleria immagini e dettagli

Riva 102’ Corsaro Super, vista frontale in navigazione, scia ampia
Carena planante: scia e portanza a velocità di progetto. Fonte: Riva Yacht
Scaletta bagno e fruibilità a livello acqua
Interazione diretta con l’acqua dal beach club. Fonte: Riva Yacht
Doppio prendisole e divano a C sul ponte di prua
La prua come area sociale: seduta frontemarcia e prendisole separati. Fonte: Riva Yacht

Video ufficiali e tour tecnici

Selezione di contenuti utili per valutazione tecnica e percezione degli spazi:

  • Teaser/clip ufficiali Ferretti Group – Riva 102’ Corsaro Super: video 1, video 2.
  • Motor Boat & Yachting – tour charter e stima rate: video.
  • Aquaholic/YachtBuyer – walkthrough tecnico: analisi.

Scheda tecnica (estratto sintetico)

  • Costruzione: GRP (scafo/sovrastruttura) con elementi in carbonio (Yacht Style)
  • Propulsione: 2× MTU 16V 2000 M96 / M96L (2.435 / 2.638 mhp) (Ferretti Group)
  • Trasmissione: linea d’asse V-Drive; scarichi subacquei (listings) (YachtWorld)
  • Stabilizzazione: Hydrotab (intercettori) + Sleipner Vector Fins; opz. 2× Seakeeper NG9 (Ferretti Group)
  • Elettronica: SIMRAD Command Loop, MFD NSOevo3S 16”/19” (Simrad)
  • Velocità: 26/28 kn max; 23/24 kn crociera (Riva)
  • Autonomia: 310/300 nm a velocità di crociera dichiarata (Riva)
  • Persone a bordo: 20 (omologazione) (Riva)

Fonti, riferimenti e approfondimenti


Appendice: cosa osservare dal vivo in un’ispezione tecnica

  • Planata e assetto: tempo di ingresso, angolo di trim con/ senza Hydrotab attivo.
  • Vibrazioni/rumore: suite armatoriale e salone a 20–24 kn; verifica insonorizzazioni a paratie.
  • Impianti: accessi a filtri, separatori carburante, ventilazione ER, percorsi di cavo/pipe.
  • Stabilizzazione: risposta Sleipner a differenti beccheggi/onde; prova di zero-speed (se presente gyro).
  • Infissi e tenute: scorrimenti e accoppiamenti acciaio-vetro; controlli drenaggi pozzetto/beach club.
Picture of Administrator
Administrator

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *