Azimut S8, prestazioni eccellenti e comfort assoluto | Dossier completo dello yacht sportivo

Questo dossier tecnico esamina l’Azimut S8 con lente ingegneristica: dalla logica strutturale Carbon-Tech alla piattaforma propulsiva Volvo Penta IPS in configurazione tripla, passando per layout, impiantistica, strumenti di stabilizzazione e posizionamento nel mercato 80 piedi sport. L’obiettivo è fornire ai professionisti — progettisti, dealer e comandanti — una lettura completa ma accessibile, con riferimenti puntuali […]
Delta 48 Coupé, ecco il 15 metri targato Powerboats | Ridisegnato il concetto di sport-cruiser

Delta Powerboats nasce in Svezia con un manifesto chiaro: costruire scafi leggeri, robusti e parsimoniosi, adatti alle condizioni spesso impegnative del Baltico. Negli anni il marchio ha consolidato la propria credibilità puntando su processi a infusione e sull’uso esteso della fibra di carbonio non come elemento scenografico, ma come leva tecnica per ridurre massa e […]
Marex 330 Scandinavia, il cruiser scandinavo che guarda al futuro | Analisi tecnica integrale

Il Marex 330 Scandinavia è uno dei progetti più riusciti nella fascia 33–35 piedi: un hard-top con salone semi-chiuso e grande vivibilità esterna, concepito per offrire comfort e controllo in ogni stagione. In queste pagine lo esaminiamo con taglio engineering-driven, andando oltre la mera descrizione per ricostruire le scelte di architettura navale, i materiali e […]
Aquila 50 Yacht Power, il catamarano a motore del gruppo Sino Eagle | Fusione perfetta tra eleganza ed efficienza

L’Aquila 50 Yacht nasce con un obiettivo preciso: offrire volumi da imbarcazione superiore su una piattaforma gestibile in chiave armatoriale. Due scafi a basso coefficiente di resistenza, un ponte principale disegnato per vivere dentro/fuori senza interruzioni visive, una cabina armatoriale a tutto baglio sul main deck e un’ergonomia studiata per crociere lunghe con equipaggio ridotto. […]
Beneteau Antares 12 Fly, ampio flybridge e interni luminosi | Analisi tecnica integrale

L’Antares 12 Fly è un cruiser fuoribordo di circa 13 metri, pensato per crociere costiere e uso familiare evoluto. Integra volumi interni di taglia superiore, gestione semplificata grazie a joystick e controllo dell’assetto automatizzato, e una piattaforma progettuale che consente sia versione con fly compatto sia configurazione chiusa di taglio “coupé”. Il progetto privilegia efficienza […]
BB 44 Ischia: il 14 metri che unisce larghezza, stabilità e comfort

Nato come sigla giovane nella galassia dei day cruiser premium europei, BB Yachts adotta un approccio “studio-atelier” che unisce progettazione italiana e gestione operativa francese. La filosofia costruttiva è centrata su tre vettori: linee d’asse con trasmissioni V-Drive per affidabilità e baricentro basso; carene a grande baglio per stabilità primaria; interni luminosi pensati per week-end […]
Sanlorenzo SP110: sportività intelligente, stile senza tempo | La tradizione che guarda al futuro

Il Sanlorenzo SP110 inaugura una nuova stagione per la sportività secondo Sanlorenzo: meno fronzoli e più sostanza ingegneristica, unita a un’estetica rigorosa e contemporanea. La sigla “SP” richiama una filosofia di Smart Performance in cui prestazioni, efficienza e vivibilità convergono in un progetto che non cerca di stupire con i numeri, ma con la qualità […]
Marex 440 Gourmet, capolavoro della nautica scandinava | Analisi dettagliata del Cruiser di lusso

Marex 440 Gourmet Cruiser nasce per chi pretende una barca di 44 piedi capace di coniugare efficienza dinamica, protezione dagli elementi e convivialità reale. Non è uno showpiece, ma uno strumento di viaggio studiato per climi differenti e stagioni estese. Il concetto cardine è quello di un hardtop cruiser con superfici apribili generose, un salone […]
Arcadia A110, il Superyacht che ha ridisegnato il concetto di crociera | Recensione super approfondita

L’Arcadia A115 è il flagship della gamma A: un superyacht di 35 metri che interpreta la crociera mediterranea con un’impostazione semi-dislocante e una filosofia eco-conscious concreta, non di facciata. Il progetto mette al centro tre obiettivi ingegneristici: efficienza termica dell’involucro (vetrate ad alte prestazioni e schermature), riduzione dei carichi elettrici di hotel (integrazione fotovoltaica) e […]
Azimut Grande 36M, quando il lusso incontra l’efficienza | Recensione completa del superyacht italiano

Il 36 metri è una soglia in cui tre elementi vanno armonizzati: volumetria interna di livello residenziale, efficienza idrodinamica credibile su profili d’uso misti e gestione tecnica che non richieda una “macchina organizzativa” sproporzionata. La piattaforma trideck consente di espandere la superficie utile senza spingere troppo in alto le masse, mentre la scelta di alleggerire […]