L’Azimut Fly 53 è un flybridge planante di 16,78 metri (55’1″), lanciato dal cantiere italiano Azimut come parte della serie Fly. Progettato per armatori che cercano un perfetto equilibrio tra performance, vivibilità e stile, il Fly 53 unisce un’architettura navale moderna, motorizzazione potente con propulsori pod IPS, finiture di pregio e layout ben studiati. Questo yacht è ideato per crociere costiere o soggiorni prolungati con comfort elevato, pur mantenendo velocità e prestazioni degne di un motoryacht sportivo.
Profilo del cantiere navale
Storia e reputazione
Azimut Yachts, parte del Gruppo Azimut|Benetti, è fra i costruttori più rinomati nel panorama internazionale della nautica da diporto. Con radici che affondano nel 1969, il cantiere ha costruito una reputazione che sposa design italiano, innovazione tecnica e cura dei dettagli costruttivi. Le linee Flybridge, in particolare, rappresentano uno dei pilastri della gamma Azimut: sono yacht che offrono spazi esterni generosi, comfort di bordo superiore e una forte identità stilistica europea.
Filosofia costruttiva
La filosofia costruttiva del Fly 53 ruota attorno a questi principi:
- Architettura navale ottimizzata per carena planante con deadrise moderato, per bilanciare velocità, comfort in mare mosso e consumi.
- Motorizzazione POD (Volvo Penta IPS 950) per ottenere manovrabilità, riduzione delle vibrazioni e migliori performance propulsive.
- Layout interni ed esterni che massimizzano la luce naturale, visuali verso il mare e integrazione fra interno ed esterno.
- Materiali premium con attenzione ai dettagli: finiture, tessuti, arredo su misura, comfort acustico e termico ben calibrato.

Analisi tecnica approfondita
Dimensioni e architettura navale
Di seguito le caratteristiche dimensionali principali:
- Lunghezza fuori tutto: 16,78 m
- Larghezza (baglio massimo): 4,95 m
- Pescaggio (a pieno carico, comprese eliche): circa 1,41 m
- Dislocamento a pieno carico: circa 30 tonnellate
- Carena planante, deadrise di circa 13.6° a poppa, 16.8° al centro scafo
La carena è progettata per garantire un ingresso in planata efficiente, riducendo l’ “hump” che può derivare dal passaggio dal dislocamento alla planata. Il baglio ampio contribuisce alla stabilità trasversale, riducendo rollii indesiderati in crociera o in condizioni di mare mosso.
Materiali di costruzione e interni
L’Azimut Fly 53 impiega uno scafo e una sovrastruttura in GRP (vetroresina composita), con costruzione manifatturiera di qualità, finezza nei raccordi e finiture curate. Gli interni utilizzano legni pregiati, superfici trattate, arredi su misura, con grande attenzione alla luce naturale: le finestrature laterali sono ampie, con mullions ridotti per dare maggior continuità visiva al mare.
Il layout dell’arredo interno è pensato per offrire comfort: cucina a poppa, salone luminoso, cabine spaziose, materiali tattili e rivestimenti da yacht di lusso. L’isolamento acustico della sala macchine e il comfort termico sono tra gli elementi elogiati nelle recensioni.

Motorizzazioni, propulsione e trasmissione
Il Fly 53 monta due motori Volvo Penta IPS 950 D11 da 725 hp ciascuno. La propulsione via IPS permette vari vantaggi: minori perdite dovute a linee d’asse, migliore controllo in manovra (grazie al joystick), minor rumore e vibrazione rispetto alle trasmissioni tradizionali, e migliore efficienza propulsiva.
Sebbene non ci siano versioni ibride dichiarate per questo modello, l’efficienza in regimi di crociera moderata è elevata, soprattutto nei “fast cruise” e nei regimi più usati nella navigazione costiera.
Prestazioni: velocità, crociera, autonomia, consumi
Ecco le performance ufficiali e i dati raccolti da prove indipendenti:
- Velocità massima: fino a circa 31 nodi
- Velocità di crociera sostenuta: circa 26 nodi
- Crociera lenta (slow cruise, ~15.1 nodi): consumo stimato ~7,7 l/nm, autonomia ~281 miglia nautiche
- Crociera veloce (~26 nodi): consumo leggermente superiore (~7,8 l/nm), autonomia ~279 nm
- Capacità serbatoi: carburante ~2.400 litri, acqua ~590 litri
I valori di autonomia in crociera veloce sono notevoli per un’imbarcazione di queste dimensioni. Il range dichiarato si basa su condizioni standard ISO 8666. Le performance reali possono variare a seconda del carico, condizioni meteo, stato del mare, e assetto della carena.

Sistemi di bordo: elettronica, comfort, manovrabilità
Il Fly 53 è dotato di due stazioni di conduzione: la plancia principale a ponte inferiore e il flybridge superiore, che offre spaziosità esterna, migliori vedute e relax. Gli strumenti sono moderni, con display multifunzione, joystick per la propulsione IPS che facilita ormeggi e manovre lente, e sistemi di trim/interceptor per regolare assetto e taglio d’acqua.
Il cockpit posteriore ha sedute comode, tavolo da pranzo, wet-bar, mentre il flybridge può essere allestito con zona solarium, bar, sedute lounge. La piattaforma di poppa è idraulica e facilita l’accesso all’acqua. Materiali di bordo prestigiosi, illuminazione curata, ventilazione naturale e climatizzazione completano l’offerta.
Design, layout e architettura navale
Design esterno
L’estetica esterna dell’Azimut Fly 53 è firmata da Alberto Mancini. Le linee sono moderne, la silhouette elegante, con parabrezza inclinato, vetri laterali puliti, flybridge ben integrato nella volume dello yacht, che non appare sproporzionato. La prua è ben definita, mentre la poppa è progettata per armonizzare estetica e funzionalità (con la piattaforma bagno idraulica, sedute e accesso al mare).
Layout interno
Interni progettati per la massima vivibilità: tre cabine per gli ospiti + cabina equipaggio separata; cabina armatoriale full-beam, cabina VIP a prua, cabina ospiti con letti gemelli. I bagni sono due per gli ospiti, con ottime finiture e uso razionale dello spazio. Salone a livello del main deck con cucina aft, arredi ben proporzionati, ampie superfici vetrate che favoriscono la vista e la luce naturale.
Innovazione tecnica e punti di ricerca
- Uso dei pod IPS per migliorare efficienza, manovrabilità e ridurre rumore e vibrazione.
- Sistemi di trim e interceptor per ottimizzare assetto dello scafo e ridurre resistenze idrodinamiche.
- Attenzione ai dettagli costruttivi: grandi finestre, mullions ridotti per migliorare percezione dello spazio e immersione visiva.
- Soluzioni per comfort acustico e termico, con sala motori ben insonorizzata e scelte di materiali interni appropriati.

Vita a bordo e comfort
Abitabilità e routine a bordo
Il Fly 53 è adatto per crociere di più giorni. Offre cucine funzionanti con elettrodomestici di qualità, aree pranzo interne ed esterne, zone relax coperti e scoperte. La visibilità verso l’esterno è un punto forte, così come l’illuminazione naturale. Il design delle zone comuni favorisce la convivialità ma anche privacy, grazie al layout cabine ben distribuite.
Comfort acustico e termico
In navigazione, il Fly 53 mantiene livelli di rumore contenuti, grazie alla propulsione IPS e buona coibentazione. Le superfici vetrate offrono estetica e veduta, ma richiedono vetri di qualità per evitare perdite termiche o surriscaldamento. La climatizzazione è efficace, con ventilazioni naturali dove possibile; gli interni risultano ben isolati, con comportamenti coerenti anche in mare mosso.
Prestazioni in navigazione e test indipendenti
Recensioni e prove stampa confermano che il Fly 53 accelera bene, raggiunge la planata in modo fluido e ha buon controllo in curva. A crociera veloci (~25-26 nodi) il bilanciamento fra comfort e performance è giudicato eccellente. In condizioni moderate, regimi intermedi danno consumi inferiori e autonomia comparabile alle dichiarazioni ufficiali. Feedback degli utenti sottolineano la facilità di manovra, la robustezza costruttiva e la qualità percepita degli interni.

Mercato e posizionamento
Clientela target
L’Azimut Fly 53 è destinato ad armatori che vogliono una barca ben bilanciata, che possa essere utilizzata tanto come weekend cruiser quanto come yacht per piccole crociere costiere, con ospiti. Perfetta per famiglie, coppie con esigenze di comfort elevato, utenti che desiderano classe, prestigio, ma anche praticità d’uso. Anche charter boutique è un possibile uso per chi offre esperienza premium.
Prezzo e costi operativi
Prezzo base indicativo parte da circa **€1.190.000** esclusi optional e IVA, ma varia sensibilmente con dotazioni, arredi, materiali e motorizzazioni. I costi operativi includono consumi nei regimi di crociera, manutenzione della propulsione IPS, cura della carena, costi del personale (anche minimo come equipaggio utile), costi di ormeggio e assicurazione. Il valore residuo è sostenuto da reputation del marchio e qualità costruttiva.
Risultati e riconoscimenti
Il Fly 53 ha ricevuto premi per il design esterno (“Best Exterior Design 14-18 m” ai World Yachts Trophies 2021), e candidature a premi internazionali come l’European Powerboat of the Year. È presente nelle migliori recensioni di YachtBuyer, BoatInternational, FlyYachts. La critica lo considera uno dei modelli più riusciti nella fascia immediatamente sotto i 17 metri, soprattutto per l’equilibrio tra spazi, prestazioni e stile.
Conclusione sul Fly 53
In definitiva, l’Azimut Fly 53 è un progetto ben riuscito: offre prestazioni convincenti, vivibilità elevata, estetica raffinata e una qualità costruttiva che giustifica la sua posizione di prezzo. Non introduce soluzioni radicalmente nuove come elettrificazione o sistemi full-hybrid, ma eccelle in ciò che propone: un buon flybridge planante per armatori esigenti che desiderano stile, comfort e prestazioni reali.


