Absolute Navetta 58, flybridge generoso e prua fruibile | Recensione integrale

 

Introduzione tecnica al modello

L’Absolute Navetta 58 rappresenta una delle interpretazioni più mature del concetto “med-range trawler contemporaneo” in composito, pensato per offrire volumi da imbarcazione superiore, facilità di conduzione e consumi razionalizzati mantenendo un profilo stilistico dichiaratamente mediterraneo. La piattaforma, evoluta nel tempo attraverso aggiornamenti di carena, interni e impiantistica, adotta il pacchetto Volvo Penta IPS come spina dorsale della propulsione e sfrutta al massimo la filosofia costruttiva ISS — Integrated Structural System del cantiere, che consente precisione dimensionale, qualità percepita e riduzione di rumorosità e vibrazioni.

Il posizionamento dimensionale colloca il modello nel segmento 17–18 metri, con un layout tipico a tre cabine + locale equipaggio, flybridge generoso e prua fruibile. La plancia senza montante centrale, la domotica di bordo e le finestrature a tutta altezza definiscono il carattere “floating villa” che ha reso la gamma Navetta un riferimento per armatori privati e flotte charter che privilegiano comfort e vivibilità senza sacrificare la velocità di crociera.

Absolute Navetta 58 – absoluteyachts.com

Profilo del cantiere: storia, filosofia costruttiva, reputazione

Origini, autonomia produttiva e scala industriale

Absolute Yachts è un costruttore italiano indipendente che progetta e realizza internamente l’intero ciclo, con una facility di circa 48.000 m² dedicata a laminazione, carpenteria, falegnameria e allestimento, supportata da automazione, robotica di magazzino e controllo climatico nei reparti sensibili. Questo modello operativo, dettagliato nelle pagine istituzionali, sottolinea la scelta di verticalizzare i processi per garantire coerenza qualitativa e tempi di sviluppo ridotti.

Integrated Structural System (ISS)

La cifra tecnica distintiva è l’ISS, un metodo di costruzione modulare che inserisce elementi strutturali e arredi nel guscio mentre il laminato è ancora in stampo. Il vantaggio è duplice: da un lato si ottiene un accoppiamento più preciso tra scafo, paratie e mobili strutturali; dall’altro si minimizzano tensioni residue e dispersioni dimensionali, con benefici su rigidità globale, assenza di scricchiolii, isolamento acustico e qualità percepita. Il cantiere evidenzia inoltre pratiche di sostenibilità energetica (geotermia e fotovoltaico) e un controllo degli scarti in linea con protocolli ambientali.

Visione di prodotto e riconoscimenti

La filosofia “comfort-first” abbraccia stile, ergonomia e semplicità d’uso, con un utilizzo pionieristico delle trasmissioni IPS. Il palmarès include il Motor Boat Award 2015 nella categoria Trawler & Aft Cabin per la Navetta 58, segnale di un’impostazione progettuale centrata su efficienza, autonomia e vivibilità.

Absolute Navetta 58 – absoluteyachts.com

Analisi tecnica approfondita

Dimensioni e architettura navale

  • Lunghezza f.t. (LOA): 17,42 m (57’ 2”)
  • Baglio massimo: 5,04 m (16’ 6”)
  • Categoria CE: B (max 14 persone)
  • Carena: dislocante-veloce ottimizzata per IPS, con sezioni a prua atte a ridurre impatti sul mosso e murate alte per asciuttezza

Il modello ha beneficiato di un restyling negli anni (layout, finiture e aggiornamenti impiantistici) mantenendo l’impostazione di trawler veloce con spiccata volumetria interna. Alcune letture di settore ne sottolineano la capacità di coniugare stabilità intrinseca e tenuta di rotta, con risposte progressive all’imbardata anche in presenza di vento al traverso.

Materiali di costruzione (scafo, sovrastruttura, interni)

Scafo e sovrastruttura sono in composito di vetroresina (GRP) con laminazione controllata (microclima nei reparti) e parti strutturali integrate tramite ISS. La combinazione di sandwich con anime a densità differenziata nelle aree non soggette a forti carichi e stratifiche solide in corrispondenza di punti di concentrazione (attacchi timonerie IPS, ordinate principali, basi paratie) concorre a un equilibrio tra massa, rigidità e isolamento vibroacustico. Gli interni impiegano essenze naturali, impiallacciature pregiate e laccature con attenzione alla stabilità dimensionale (umidità e salinità), mentre le vetrate perimetrali “senza montante centrale” rendono continua la percezione spaziale e richiedono telai adeguatamente rinforzati.

Absolute Navetta 58 – salone main deck – absoluteyachts.com

Motorizzazioni, sistemi di propulsione e trasmissione

La dotazione standard prevede 2× Volvo Penta D8-IPS800 (2×441 kW), soluzione che integra motori 6 cilindri common rail con trasmissioni pod a eliche controrotanti orientabili. Il pacchetto è noto per efficienza propulsiva, riduzione del diametro di cerchio di evoluzione e facilità nelle manovre grazie al joystick, con possibilità di integrazione a sistemi di dynamic positioning e autopilota evoluti.

In alcuni anni/model year sono state proposte varianti di potenza (ad es. D8-IPS700 sulle prime serie), mentre inserzioni e schede di dealer riportano anche setup con D11-IPS950 su unità più recenti o su specifiche di allestimento; la verifica puntuale va sempre riferita al singolo esemplare.

Prestazioni: velocità massima, crociera, autonomia, consumi

Le prestazioni dipendono da carico, antivegetativa e setup. Su prove di settore sono riportate velocità massime intorno ai 26 nodi con carena pulita e assetto corretto, e crociere confortevoli tra 18 e 21 nodi. In condizioni non ottimali (biofouling) si sono osservati picchi attorno ai 20 nodi, coerenti con l’aumento di resistenza.

  • Capacità carburante: 2.400 L (ufficiale)
  • Capacità acqua dolce: 650 L (incluso boiler)
  • Autonomia indicativa: a 6–10 kn l’autonomia displacement può superare le 400–800 nm; nel dominio planante 12–21 kn si attestano autonomie dell’ordine di 240–300 nm a seconda di peso e mare.

Questi valori sono coerenti con la sezione immersa e la spinta disponibile dei D8-IPS800. La filosofia Navetta privilegia la coperta vivibile e la fruizione a bordo: il compromesso idrodinamico è quindi orientato a efficienza e comfort più che alla “top speed” assoluta.

Sistemi di bordo: elettronica, domotica, navigazione

La plancia è disegnata per massima visibilità (parabrezza senza montante centrale) e integra la piattaforma EmpirBus per la gestione domotica (luci, pompe, climatizzazione, utenze) e diagnostica. Previste configurazioni con doppi display da 17” per cartografia, radar e gestione apparati, più portello laterale per l’accesso rapido in banchina.

  • Impianti elettrici: generatore dimensionato per climatizzazione “tropicale” e utenze di bordo; quadri con protezioni e ripartizione carichi (diffusi su esemplari di brokeraggio).
  • Assistenza all’ormeggio: joystick IPS, eventuale elica di prua, spring e bitte ergonomiche; dynamic positioning opzionale utile in attesa rifornimento o varchi ponte.
  • Sicurezza e comfort climatico: HVAC canalizzato multi-zona; vetri stratificati; porte scorrevoli con guarnizioni antivibrazione.
Absolute Navetta 58 – plancia – absoluteyachts.com

Design e architettura degli interni: firme stilistiche, layout, ergonomia

Il main deck presenta una cucina a poppa su banda del camminamento, separabile da un pannello vetrato elettrico: questa soluzione “galley-aft” ottimizza la relazione tra pozzetto e salone in modalità en plein air. Il salone adotta arredi lineari, credenze con stivaggi nascosti, soffitti con strip LED e grandi superfici vetrate. La timoneria rialzata beneficia della portiera laterale per manovre “single-hand”.

Il ponte inferiore offre una master a tutto baglio a centro barca, VIP di prua con bagno en suite e terza cabina trasformabile (twin unibili elettricamente), più toilette/day-head. Le porte scorrevoli, adottate sistematicamente, aumentano la fruibilità degli spazi e riducono l’ingombro di rotazione. È disponibile locale equipaggio con accesso indipendente dalla piattaforma bagno.

Absolute Navetta 58 – ponte principale – absoluteyachts.com
Absolute Navetta 58 – ponte inferiore – absoluteyachts.com
Absolute Navetta 58 – ponte superiore – absoluteyachts.com

Innovazione e ricerca: riduzione consumi/emissioni, stabilizzazione e sicurezza

L’efficienza globale deriva dall’abbinamento carena ottimizzata per IPS + pod orientabili + baricentro contenuto grazie alla distribuzione dei pesi. L’ISS riduce rumorosità e vibrazioni, migliorando anche l’isolamento termico e acustico. Su molte unità sono presenti stabilizzatori giroscopici o a pinne (opzionali) per ridurre il rollio alla fonda e in trasferimento, in linea con il profilo “long-stay” della barca. Il cantiere dichiara inoltre processi industriali a minore impatto ambientale (geotermia, solare, filtrazione aria) che riflettono una strategia ESG sulla produzione.

Vita a bordo e comfort

  • Flybridge: timoneria centrale, wetbar attrezzato, dinette contrapposte e prendisole; possibilità di hard-top con apertura.
  • Prua vivibile: prendisole e sedute a pozzetto con camminamenti larghi e tientibene continui per sicurezza in trasferimenti costieri.
  • Piattaforma poppiera: dimensionata per tender/sea-toy, accesso crew e doccia esterna.
  • Illuminazione e aria: finestre pillarless, oblò apribili nelle cabine, skylight e LED integrati per scenari luminosi diversificati.

Absolute Navetta 58 – flybridge con timoneria esterna – absoluteyachts.com

Prestazioni in navigazione: test, manovrabilità e feedback

Le prove in mare pubblicate da testate internazionali evidenziano una manovrabilità intuitiva in spazi ristretti, con joystick preciso e risposta prevedibile alle correzioni, nonostante la massa e l’importante superficie esposta del profilo a “villa sul mare”. In navigazione, la barca mantiene rollio e beccheggio controllati, con cambi di assetto dolci e rumorosità contenuta grazie a isolamenti e fissaggi strutturali dell’ISS.

Mercato e concorrenza

Prezzo/segmento

La Navetta 58 presidia il segmento 17 m “explorer/trawler veloce” in fascia premium. Valori indicativi diffusi su portali di analisi indicano un price point base attorno a €1,4 milioni per configurazioni standard su prime serie, con ampie variazioni in funzione di anno, motorizzazione, dotazioni e personalizzazioni. Sul mercato del nuovo/usato, gli asking price mostrano un range ampio coerente con le evoluzioni di prodotto e con la forte domanda internazionale.

Analisi dei competitor diretti

  • Sirena 58: filosofia semi-displacement con tonnellaggio e volumi competitivi, opzioni di stabilizzazione, autonomia estesa e firme German Frers/Spadolini; maggiore impronta “long range” a basse velocità, impostazione tecnica diversa ma comparabile per target
  • Azimut Magellano 60: taglio crossover con enfasi su design e comfort di crociera a velocità intermedie, tecnologie proprietarie di ottimizzazione carena e contenuti lifestyle di respiro internazionale.
  • Bénéteau Grand Trawler 62: dimensioni superiori e autonomia displacement di riferimento; proposta più “bluewater” con sacrificio della compattezza e dei costi d’esercizio tipici di una 58’.
  • Pardo Endurance 60: approccio “long weekend cruiser” con design minimalista, forte attenzione all’outdoor e alla fruibilità diurna; filosofia affine nella gestione degli spazi ma differente nella matrice di utilizzo.

Trend del settore

La domanda continua per “floating apartments” tra 50 e 65 piedi resta robusta: i clienti cercano cabine reali per 6 ospiti, spazi alfresco generosi e facilità di gestione da equipaggio ridotto. Le trasmissioni IPS e i sistemi di automazione (domotica e diagnostica centralizzata) sono ormai standard impliciti nel segmento. L’attenzione ESG spinge cantieri e fornitori verso processi industriali a minore impatto e soluzioni di riduzione consumi/stabilizzazione sempre più diffuse, anche come retrofit.

Clientela target

  • Armatori privati che passano da flybridge 50–55’ e cercano una barca più “abitabile” senza salto di complessità verso i 20 metri.
  • Charter di lusso focalizzati su comfort e facilità operativa (cabine vere per 6, crew indipendente, plancia ergonomica).
  • Società di rappresentanza per eventi e corporate hospitality, grazie alle ampie superfici conviviali e alla fruibilità spinta degli esterni.

Risultati e riconoscimenti

La Navetta 58 ha ricevuto il Motor Boat Award 2015 (categoria Trawler & Aft Cabin) durante il London Boat Show, sancendo fin da subito la validità del progetto. Il modello ha inoltre ottenuto vasta copertura su testate internazionali con sea trial e video-approfondimenti (cfr. selezione link in coda). Absolute, come brand, è frequentemente citata per qualità costruttiva, cura degli interni e adozione precoce delle piattaforme IPS.

Prospettive e posizionamento

In un mercato che premia efficienza e vivibilità, l’Absolute Navetta 58 mantiene una proposta coerente: volumi “da casa”, comfort acustico e termico, gestione semplificata per l’armatore e design luminoso. Gli aggiornamenti ciclici su domotica, impianti e finiture tengono il modello competitivo davanti a new entry agguerrite. La linea Navetta si avvantaggia della filiera verticale del cantiere e della solidità dell’ISS, che sostiene la qualità percepita nel tempo (assenza di rumorini, stabilità di mobili e pannellature, allineamenti costanti).

Con l’adozione di stabilizzatori di ultima generazione e il continuo raffinamento della carena per i pacchetti IPS, la barca resta una “sweet spot” per crociere mediterranee di lungo periodo, con trasferimenti a 18–21 nodi quando serve e andature economiche displacement per macinare miglia con consumi ridotti.

Galleria immagini

Absolute Navetta 58 – flybridge – absoluteyachts.com
Absolute Navetta 58 – cabina armatoriale – absoluteyachts.com
Absolute Navetta 58 – cabina ospiti – absoluteyachts.com
Absolute Navetta 58 – cambusa – absoluteyachts.com
Absolute Navetta 58 – dettagli interni – absoluteyachts.com

Scheda tecnica sintetica

  • Cantiere: Absolute Yachts (Piacenza, Italia)
  • Modello: Navetta 58
  • LOA: 17,42 m — Baglio: 5,04 m — Persone CE: 14
  • Serbatoi: carburante 2.400 L — acqua 650 L
  • Motori: 2× Volvo Penta D8-IPS800 (2×441 kW) — varianti presenti su alcune serie
  • Velocità indicativa: fino a ~26 kn (carena pulita); crociera 18–21 kn (fonti di test)
  • Cabine ospiti: 3 (master full beam, VIP prua, twin/convertibile) + locale equipaggio
  • Costruzione: GRP composito, architettura ISS, interni in essenze pregiate
  • Domotica/elettronica: piattaforma EmpirBus, doppi MFD 17”, radar, autopilota

Valutazione finale

L’Absolute Navetta 58 riassume bene la traiettoria del marchio: un equilibrio tra comfort residenziale, semplicità operativa e buona efficienza. Il pacchetto D8-IPS800 rimane la scelta naturale per chi desidera gestione “owner-operator” e consumi prevedibili, mentre gli interni enfatizzano ergonomia e luce naturale. Il valore aggiunto risiede nella piattaforma costruttiva ISS, che si traduce in silenziosità, assenza di scricchiolii e qualità nel tempo. In un’arena affollata di ottimi 55–62 piedi, la 58 di Absolute continua a distinguersi per vivibilità, coerenza tecnica e cura industriale: una scelta solida per crociere mediterranee, in famiglia o per charter di alta gamma, con margini di personalizzazione sugli accessori di stabilizzazione e impiantistica digitale.