Sanlorenzo SX88: il crossover che ha cambiato le regole | Interni lussuosi firmati Lissoni

Nel panorama dei motoryacht tra i 26 e i 28 metri, il Sanlorenzo SX88 si distingue come caso di studio per l’impostazione distributiva e la coerenza ingegneristica. L’idea chiave è la timoneria spostata in alto, sul flybridge chiudibile e climatizzabile: tale scelta “libera” l’intero ponte principale e consente un ambiente continuo dal salone alla prua, senza cesure visive. Il risultato è un assetto funzionale da “loft marino”, dove la qualità di vita a bordo cresce non per mera somma di superfici, ma per il modo in cui volumi e percorsi sono stati ottimizzati attorno al baricentro. L’SX88 si colloca così come capostipite di una specie “crossover”, capace di coniugare comfort di una navetta con agilità di gestione e linguaggio contemporaneo.

Il cantiere: identità industriale, metodo progettuale, reputazione

Sanlorenzo, attivo dal 1958, ha consolidato una fisionomia produttiva in cui la bassa tiratura incontra l’alto tasso di personalizzazione. La filiera è impostata per mantenere controllo su materiali, lavorazioni e integrazione impiantistica: ciò permette, in aggetto, una continuità qualitativa e una riconoscibilità stilistica che non dipendono da mode passeggere. La collaborazione con firme di design e con specialisti di architettura navale è strutturale, non episodica: ogni nuovo modello viene trattato come piattaforma tecnologica su cui iterare, evitando cambi di rotta teatrali e privilegiando un’evoluzione misurata ma costante. In termini di percezione di mercato, il brand è posizionato nella fascia premium del segmento 24–40 metri, con una clientela che valorizza tanto l’estetica quanto la sostanza costruttiva.

Sanlorenzo SX88 – sanlorenzoyacht.com

Analisi tecnica approfondita

Dimensioni principali e filosofia di carena

Lunghezza fuori tutto nell’ordine dei 26,7 metri, baglio attorno ai 7,2 metri e pescaggio che si colloca poco sotto i 1,7 metri delineano l’inviluppo geometrico dell’SX88. La carena a spigolo definito (hard chine) appartiene alla famiglia semi-dislocante: lavora bene in un ampio spettro di velocità, garantendo comfort di marcia sul mosso e contenendo la resistenza in regime intermedio. L’ampiezza del baglio, che dona stabilità statica e volumi, è bilanciata da un attento controllo dei pesi: il posizionamento arretrato della propulsione su pod consente di dedicare al centro barca il massimo della cubatura per il living, mantenendo il baricentro su un asse favorevole alla dinamica longitudinale. Ne scaturisce un comportamento prevedibile e composto, con angoli di trim moderati lungo l’intera curva di accelerazione.

Materiali e costruzione: scafo, sovrastruttura, interni

La piattaforma è realizzata in GRP con tecnica sandwich e anime a densità differenziata. La logica è quella del “peso dove serve”: rinforzi monolitici in corrispondenza dei punti di carico (basamenti, attacchi, longheroni) e pannellature alleggerite nelle grandi superfici continue, così da ottenere un rapporto rigidezza/massa vantaggioso. Tale approccio riduce le vibrazioni trasmesse e facilita la controllabilità dei fenomeni acustici. La sovrastruttura privilegia montanti arretrati e superfici vetrate estese, aumentando l’apporto di luce naturale e la profondità visuale. A bordo, l’allestimento interno adotta legni selezionati a poro aperto, tranciati lapidei alleggeriti su supporto composito e metalli con finiture satinate, mentre l’illuminotecnica lavora su scenari multipli per modulare la percezione dello spazio in base all’uso (giorno, sera, rada).

Sanlorenzo SX88 – sanlorenzoyacht.com

Propulsione, trasmissione e governo

La scelta della tripletta Volvo Penta con sistema IPS rappresenta il cuore meccanico del progetto. I pod orientabili operano con eliche in trazione: la qualità del flusso in ingresso, non disturbato dallo scafo, aumenta il rendimento globale specie nel regime di crociera veloce. Il joystick reinterpreta l’ormeggio: trasforma la richiesta dell’operatore in vettori di spinta composti, con correzioni automatiche che riducono lo stress in manovra. L’opzione Dynamic Positioning mantiene la posizione con l’ausilio del GPS differenziale e della bussola elettronica, rendendo gestibili attese e approcci in baie affollate. Sul fronte del governo, la timoneria sul fly — chiudibile e climatizzabile — con glass cockpit aumenta la visibilità e separa acusticamente la zona di pilotaggio dal salone, con guadagni tangibili in comfort durante la navigazione prolungata.

Prestazioni e profilo d’impiego

La velocità di picco si attesta nell’intorno dei ventitré nodi su unità standard, con sensibile sensibilità a carichi, stato del mare e opzioni installate (stabilizzatori, tettucci, tender). La crociera di comfort si colloca tra diciotto e ventuno nodi: in tale finestra il livello fonico al ponte principale rimane contenuto e la barca conserva una progressione regolare. La seconda “personalità” dell’SX88 emerge alle andature dislocanti (dieci–dodici nodi): qui l’efficienza cresce e l’autonomia si estende su archi di navigazione adatti a trasferimenti notturni rilassati, con ottima governabilità e assetti prevedibili. Questo doppio registro — crociera veloce per brevi tratti; andatura economica per traversate più lunghe — rappresenta un elemento centrale del progetto.

Impianti e sistemi: elettronica, domotica, distribuzione elettrica

Il “cervello” di bordo è un’infrastruttura digitale che integra navigazione, controllo impianti e automazione della vivibilità. La plancia lavora su display multifunzione con cartografia, radar doppler, autopilota e gestione dei sistemi di stabilizzazione; indicatori e allarmi sono aggregati su un’interfaccia che restituisce lo stato di serbatoi, pompe, reti elettriche e apparati. La domotica governa scenari luminosi, schermature, climatizzazione a zone e diffusione A/V; la distribuzione elettrica è segmentata in rami (hotel, servizi, propulsione) con protezioni selettive e ridondanze. Nei locali tecnici, la leggibilità degli instradamenti (tubazioni, cavi, canaline) e la chiarezza delle numerazioni agevolano manutenzioni e diagnosi, riducendo tempi di fermo e costi operativi.

Sanlorenzo – plancia – yacht-in.com

Architettura degli spazi e linguaggio del design

La chiave espressiva dell’SX88 sta nella continuità: la sequenza ingresso–salone–pranzo–prua si sviluppa su un piano orizzontale privo di barriere percettive. La cucina, a seconda della scelta armatoriale, può essere resa protagonista in un assetto open oppure schermata da pannellature mobili, mantenendo una relazione diretta con l’area conviviale. La suite armatoriale può trovare posto al ponte principale — un unicum per questa taglia — oppure al ponte inferiore in configurazione full beam, con bagno e cabina armadio dedicati. Gli ospiti dispongono in genere di una VIP a prua e due cabine doppie centrali, tutte con servizi en suite. La prua diventa una “seconda piazza”, modulabile tra pranzo all’aperto e solarium; il fly, timoneria inclusa, è un salotto tecnico con dinette, wet bar e superfici protette fruibili in ogni stagione.

Stabilizzazione, comfort dinamico e sicurezza

La riduzione del rollio è affidata a sistemi combinabili: pinne attive in marcia, giroscopi all’ancora. La loro taratura mira a garantire una risposta pronta su onde corte, tipiche delle rotte costiere, senza introdurre inerzie avvertibili al timone. Il comfort vibro-acustico trae beneficio dal disaccoppiamento introdotto dai pod, dalla disposizione arretrata dei gruppi e dalle contropiastre antivibranti sui macchinari. Sul fronte della sicurezza, compartimentazioni, porte stagne e percorsi d’esodo separati per equipaggio e ospiti sono integrati da monitoraggi continui e allarmi di sentina; la triplice propulsione, infine, fornisce una ridondanza funzionale che mitiga il rischio operativo in caso di avarie puntuali.

Sanlorenzo SX88 – poppa – sanlorenzoyacht.com

Energia di bordo, hotelerie e sostenibilità d’esercizio

La gestione energetica è impostata per sostenere carichi di hoteleria importanti con logiche di priorità e ripartizione. In un’ottica evolutiva, la piattaforma è compatibile con pacchi batterie servizi di capacità crescente per ridurre l’uso dei generatori durante la sosta in rada. La climatizzazione a zone, le pompe di calore e l’isolamento dei volumi serviti limitano i picchi di assorbimento; l’illuminazione a LED a basso consumo riduce ulteriormente la domanda. L’obiettivo non è una “elettrificazione scenografica”, ma un miglioramento concreto dei cicli di utilizzo: silenzio, comfort termico e minori emissioni locali nelle finestre di permanenza all’ancora.

Vita a bordo: ergonomia, percorsi, scenari d’uso

L’esperienza reale su SX88 è scandita da tre matrici: prossimità al mare, leggibilità dei percorsi e flessibilità. La beach area a filo d’acqua non è un semplice garage: è uno spazio primario per socialità e relax, capace di ospitare tender e water toys con soluzioni di varo integrate e, una volta sgombra, di trasformarsi in lounge con arredi mobili. I percorsi equipaggio sono separati e consentono servizio e manutenzione senza interferire con gli ospiti; l’accesso ai locali tecnici è pensato per ispezioni rapide. Le altezze interne generose, l’illuminazione naturale e le finestrature a tutt’altezza definiscono un comfort “civile”, immediatamente percepibile anche da chi proviene da barche più piccole. In navigazione, la timoneria isolata acusticamente permette spostamenti e conversazioni nel salone senza affaticamento fonico.

Sanlorenzo SX88 – ponte inferiore – sanlorenzoyacht.com
Sanlorenzo SX88 – ponte principale – sanlorenzoyacht.com
Sanlorenzo SX88 – ponte superiore – sanlorenzoyacht.com

Prova in mare: comportamento, sensibilità al carico, risposta agli input

In accelerazione, l’SX88 manifesta una progressione lineare e un angolo di assetto contenuto: la prua non “impunta” nelle transizioni e l’innesco di planata avviene senza scalini percettivi. La direzionalità resta salda anche su onde di modesta altezza, complice la sezione maestra e la distribuzione dei volumi. Le virate strette non generano discontinuità di spinta grazie all’orientabilità dei pod; in retromarcia, la barca risponde prevedibilmente, elemento utile in ormeggio con vento traverso. A velocità di trasferimento dislocante, il comfort cresce sensibilmente: minori carichi aero-idrodinamici, rumore ridotto, consumi coerenti con la crociera lunga. La sensibilità al carico — tipicamente tender, toys e rifornimenti — è ben gestita dalla volumetria poppiera e dal posizionamento dei serbatoi su asse baricentrico.

Quadro competitivo e segmentazione

Posizione nel mercato e fascia di prezzo

L’SX88 presidia la nicchia “crossover” dei 27 metri, dove l’elemento differenziante non è una singola cifra prestazionale, ma l’equilibrio tra usabilità, qualità tattile e coerenza distributiva. L’offerta è spinta dalla personalizzazione: le scelte di layout (suite armatoriale su main deck o su lower; cucina aperta o schermabile; pacchetti stabilizzazione) influenzano direttamente attrattività e valore residuo. In questa fascia, l’elasticità di prezzo dipende tanto dall’anno e dalle ore macchina quanto dalla combinazione di dotazioni: unità con configurazioni “centrate” e impianti aggiornati tendono a circolare rapidamente sul secondario.

Confronto con i principali rivali

I concorrenti più citati nel ragionamento comparativo offrono ciascuno un accento diverso: chi spinge sulla velocità massima, chi enfatizza beach terrace scenografiche, chi rimane legato a una compartimentazione più classica. L’SX88 gioca una partita differente: è la continuità del ponte principale — resa possibile dalla timoneria rialzata — a restituire un’esperienza di bordo “orizzontale”, immersiva, difficile da replicare senza una rivoluzione della circolazione interna. Nel confronto, il vantaggio competitivo non è nella singola voce di capitolato, ma nel sistema: propulsione in trazione, layout fluido, beach area realmente vivibile, timoneria isolata.

Tendenze di settore che incrociano l’SX88

  • Ricerca di coerenza indoor–outdoor: ambienti continui, vetrate a tutt’altezza, arredi mobili per riconfigurare gli spazi.
  • Assisted handling: joystick, posizionamento dinamico, stabilizzazione combinata per ridurre carico cognitivo e dipendenza da equipaggi numerosi.
  • Hotel load efficiente: cicli energetici più sobri in rada, riduzione delle ore generatore, miglior comfort acustico.
  • Valore residuo legato alla riconoscibilità del progetto: i modelli che “fanno scuola” mantengono attenzione e liquidità sul secondario.

Utente tipo e scenari di utilizzo

L’armatore tipico dell’SX88 ha gusti contemporanei e domanda un oggetto che semplifichi la vita a bordo invece di complicarla. Predilige trasferimenti costieri con tappe ravvicinate, sfrutta le baie riparate e pretende che cucina e aree conviviali siano realmente fruibili — non vetrine. Per gli operatori charter di fascia alta, l’impostazione a “loft” e la beach area a livello acqua aumentano la soddisfazione percepita dagli ospiti e semplificano la gestione dei momenti cardine (imbarco, bagni, pranzo all’aperto). Anche chi proviene da barche sotto i 24 metri apprezza la curva d’apprendimento contenuta: joystick, visibilità in manovra e percorsi chiari riducono l’ansia da upgrade.

Risultati sul campo e riconoscimenti

Dalla sua presentazione, l’SX88 ha consolidato una presenza costante alle principali kermesse internazionali, diventando uno degli “statement piece” del cantiere. Le consegne regolari, la longevità commerciale del modello e l’attenzione della stampa di settore hanno contribuito a costruire una reputazione di affidabilità d’esercizio e qualità percepita. Più che su premi episodici, la forza del progetto si misura sulla sua capacità di generare una famiglia (SX) e di ispirare, direttamente o per contrapposizione, le mosse dei competitor nello stesso perimetro dimensionale.

Galleria immagini

Sanlorenzo SX88 – cambusa – sanlorenzoyacht.com
Sanlorenzo SX88 – cabina – sanlorenzoyacht.com
Sanlorenzo SX88 – lounge – sanlorenzoyacht.com

Scheda di riferimento — parametri chiave

  • Lunghezza fuori tutto: ~26,70 m
  • Baglio massimo: ~7,20 m
  • Pescaggio (a pieno carico): ~1,70 m
  • Dislocamento (ordine di grandezza): ~85–90 t
  • Carburante: ~9.300 l
  • Acqua dolce: ~2.000 l
  • Propulsione: 3 × Volvo Penta con trasmissione IPS (classe 1050/1200 secondo specifica)
  • Velocità massima: ~22–23 kn
  • Crociera consigliata: ~18–21 kn
  • Autonomia dislocante: ~1.000–1.200 nm a ~10–12 kn
  • Layout tipico: 4 cabine ospiti con servizi + equipaggio 3

Sintesi strategica e prospettive

L’SX88 resta la “matrice” di una gamma che ha saputo crescere senza snaturarsi. La ricetta — timoneria alta, main deck continuo, beach club realmente utilizzabile — continua a risultare attuale perché incrocia bisogni concreti: vivibilità, gestione semplificata, estetica pulita. Le evoluzioni attese non puntano a stravolgimenti, ma a un affinamento dei sottosistemi: integrazione ancora più profonda tra stabilizzazione e controllo di rotta, gestione energetica evoluta per cicli notturni in silenzio, diagnostica predittiva per ridurre manutenzioni non pianificate. In un mercato dove l’“effetto speciale” tende a consumarsi rapidamente, l’SX88 ribadisce che la vera modernità non è nello stupore estemporaneo, ma nella solidità con cui un progetto continua a funzionare, stagione dopo stagione.

Video