Focus Forza 37, ecco la gemma del cantiere olandese | Velocità elevate e comfort garantito

Il Focus Forza 37 nasce per colmare uno spazio specifico del mercato: offrire la prontezza di un offshore moderno e la fruibilità di un weekender vero, con una qualità esecutiva da tender di rappresentanza. Non si tratta di un walkaround “solo estetico”, ma di un oggetto in cui le scelte di architettura navale, l’ergonomia dei percorsi e la scalabilità dei powertrain dialogano in modo coerente. Il risultato è un 37 piedi capace di velocità di punta che sforano la soglia psicologica dei 50 nodi con configurazioni fuoribordo ad alto rapporto peso/potenza, senza rinunciare a comfort acustico, protezione aerodinamica e abitabilità sottocoperta. L’impostazione più interessante è la capacità di cambiare pelle: sportivo puro nel day-use, logico e “ordinato” nel weekend, rappresentativo quando funge da chase boat al seguito di yacht maggiori.

Focus Forza 37 – focus-motoryachts.com

Il cantiere: identità, metodo e reputazione

Radici e cultura progettuale

Focus Motor Yachts ha costruito negli anni una reputazione centrata su tre capisaldi: controllo di filiera, attenzione maniacale agli accoppiamenti, progetto di carena impostato prima di tutto sulle condizioni reali del mare, non sulla fotogenia del dato di targa. La matrice nordeuropea si avverte nel modo in cui sono pianificati i rinforzi strutturali, nella cura della laminazione e nella pedanteria positiva con cui viene tarata ogni incastellatura. Non è un marchio che rincorre mode effimere: la cifra è un lusso “senza attrito”, fatto di soluzioni che durano, tolleranze strette e personalizzazioni mirate.

Filosofia costruttiva e posizionamento

Il brand presidia la fascia premium del segmento 35–40 piedi: non è un prodotto entry-level “vestito bene”, ma uno scafo pensato per armatori che misurano la qualità nella sostanza. Le linee sono tese, le superfici pulite e l’hardtop snello: dietro c’è un metodo che riduce il superfluo e lascia parlare la funzione. L’approccio sartoriale è reale: colori scafo su richiesta, pacchetti impiantistici calibrati, configurazioni meccaniche tra diesel su poppieri e fuoribordo di nuova generazione, fino ai comandi con joystick integrato e plance “glass cockpit”.

Focus Forza 37 – focus-motoryachts.com

Architettura navale e misure principali

Dati dimensionali

  • Lunghezza fuori tutto: circa 11,40 m
  • Lunghezza scafo: ~10,67 m
  • Baglio massimo: ~3,60 m
  • Pescaggio: nell’ordine dei 0,90–0,93 m in funzione della configurazione
  • Dislocamento a secco: intorno a 6,5 t (variabile con gli allestimenti)
  • Capacità carburante: 600–800 litri a seconda del serbatoio scelto
  • Acqua dolce: circa 350 litri
  • Categoria di progettazione: CE B

La geometria è un deep-V contemporaneo con deadrise e pattini di sostentamento finemente raccordati. L’obiettivo è limitare l’impatto sull’onda corta e mantenere portanza regolare in accelerazione, con un appoggio progressivo che non strappi né costringa a correzioni continue di timone. Il profilo di prua penetra l’increspato senza schiocchi secchi; gli spigoli vivi sono dimensionati per tenere asciutto l’equipaggio in crociera veloce e ridurre il drag da spray. La piattaforma poppiera larga, unita alla possibilità di sfruttare balconi abbattibili, incrementa bracci di leva e vivibilità in rada.

Materiali e processi: scafo, sovrastruttura, interni

Laminazione e rinforzi

Scafo e coperta sono in GRP con pelli e core differenziati per area funzionale: rinforzi importanti in corrispondenza dei supporti motore e delle aree di concentrazione dei carichi, piani orizzontali irrigiditi per limitare vibrazioni, incollaggi controllati per tolleranze ripetibili. La gelcottatura è proposta in palette ampie, con combinazioni bicolore e finestrature laterali “a lama” che alleggeriscono visivamente le murate.

Focus Forza 37 – focus-motoryachts.com

Allestimenti e finiture

In coperta il teak è posato con geometrie coerenti all’andamento dei passavanti; le fughe seguono curve senza “spezzare” la lettura delle superfici. All’interno si trovano essenze chiare o scure a scelta, pelli e rivestimenti tecnici idrofobici, elementi metallici satinati che non riflettono in modo fastidioso sotto la luce diretta. Le cerniere, i punti di appoggio e i meccanismi di apertura sono dimensionati per un uso intensivo in charter e day-use.

Propulsione e trasmissioni: versatilità senza compromessi

Il Focus Forza 37 è progettato per accogliere un ventaglio di soluzioni meccaniche ampio, tutte contraddistinte dalla disponibilità di joystick per semplificare le manovre:

  • Diesel entrobordo con piedi poppieri: coppie a scelta (ad es. Volvo Penta D4 270–320 hp o Yanmar 370 hp per lato) per massimizzare efficienza specifica, autonomia e controllo del carico in crociera.
  • Benzina entrobordo con poppieri: pacchetti performanti (es. MerCruiser 8.2 HO) per un’erogazione più “muscolare” e risposta istantanea alle variazioni di trim.
  • Fuoribordo di ultima generazione: coppie di unità ad alto rendimento (V10 400 hp fino, dove applicabile, a V12 600 hp) che consentono picchi velocistici superiori e manutenzione semplificata.

Il dimensionamento degli specchi di poppa, l’altezza delle plancette e la geometria dei bracket sono stati studiati per garantire flussi puliti alle eliche, riducendo cavitazione in accelerazione e preservando il rendimento nelle andature medio-alte. È previsto l’accoppiamento con eliche dedicate e rapporti trasmissione ottimizzati per il profilo d’uso preferito (sportivo o crocieristico).

Focus Forza 37 – motore – focus-motoryachts.com

Prestazioni: velocità, crociera, autonomia, consumi

Profili prestazionali tipici

Le velocità effettive dipendono da equipaggiamento, carichi, carburante e messa a punto eliche. Nelle configurazioni fuoribordo ad alta potenza, il Forza 37 supera con margine la soglia dei 50 nodi, mantenendo pulizia d’assetto e traiettorie leggibili. Con pacchetti diesel la velocità massima si assesta indicativamente nell’intervallo 35–40+ nodi, con crociere molto comode tra 28 e 34 nodi, regime nel quale la carena esprime il miglior equilibrio tra comfort, consumo e rumorosità.

L’autonomia dipende dalla capacità scelta (600–800 l) e dal regime d’impiego: in crociera “economy” con diesel si ottengono percorrenze adatte a trasferimenti costieri senza soste frequenti; con fuoribordo, privilegiando la prontezza e l’allungo, il consumo specifico sale ma resta gestibile grazie alla linearità di erogazione e alla possibilità di calibrare i trim con precisione.

Impianti di bordo ed elettronica

Plancia e rete

La plancia è un glass cockpit con doppi display multifunzione, strumentazione integrata in rete NMEA, autopilota e sensori dedicati. Il joystick dialoga con i sistemi di propulsione consentendo approcci millimetrici in banchina e correzioni laterali senza sforzo. L’impianto elettrico è dimensionato per utenze intensive: climatizzazione in cabina, frigoriferi, wet bar, grill elettrico, prese a induzione/USB, pacchetto audio multizona.

Focus Forza 37 – plancia – focus-motoryachts.com

Domotica e sicurezza

La domotica gestisce scenari luce, check energetico e diagnostica di bordo; sono previsti pacchetti di illuminazione subacquea, proiettori di cortesia e sistemi di allarme perimetrale in ormeggio. L’idraulica è impostata per doccia separata, boiler, autoclave dimensionata e serbatoi con sensori affidabili. Sul fronte sicurezza non mancano sensori per livelli sentina, estintori omologati, interruttori di batterie ben accessibili e passaggi cavi ispezionabili.

Progetto degli spazi: design, layout, ergonomia

Linguaggio formale

La linea è pulita e aggressiva: prua lunga, murate “affilate”, finestrature a lama che alleggeriscono visivamente il fianco e un hardtop sottile sorretto da montanti arretrati. L’estetica non è un esercizio: minimizza turbolenze, protegge dal vento a velocità sostenute e libera lo sguardo del timoniere nelle fasi cruciali.

Coperta walkaround

Il ponte principale è disegnato per muoversi senza interruzioni. Passavanti larghi, tientibene dove servono, divani contrapposti nel cockpit e un’area pranzo modulabile con tavolo trasformabile. A prua si alternano solarium e sedute riparate; a poppa, prendisole e piattaforma bagno creano un continuum con l’acqua. La possibilità di balconi abbattibili aumenta sensibilmente l’area utile in rada, trasformando il 37 piedi in un “piccolo beach club”.

Ambiente sottocoperta

Sotto il ponte si sviluppa una cabina open luminosa, con matrimoniale a V convertibile e una dinette utilizzabile anche in caso di meteo incerto. Il blocco servizi comprende cucina attrezzata e bagno con box doccia separato, soluzione rara su questa misura. I volumi sono verticalizzati dove serve per ottenere altezza passante, stivaggi razionali e una vivibilità che consente un weekend senza compromessi.

Focus Forza 37 – layout – focus-motoryachts.com

Ricerca e innovazione: efficienza, stabilità, riduzione emissioni

Soluzioni strutturali

La zona poppiera ospita rinforzi mirati per accogliere motorizzazioni importanti senza penalizzare rigidità e rumorosità. La geometria dei pattini e la definizione degli spigoli sono state ottimizzate per tenere asciutta la barca in andatura sostenuta e migliorare l’appoggio laterale in virata. La piattaforma bagno può essere richiesta in versione idraulica per funzioni “transformer”, agevolando imbarco/sbarco e l’uso dell’acqua come spazio di vita.

Stabilizzazione e gestione energetica

È disponibile la predisposizione per stabilizzatori giroscopici adatti a ridurre rollio in rada. Sul fronte energia, la distribuzione delle utenze è stata progettata per ridurre picchi e massimizzare la resilienza del sistema: gruppi batterie per servizi separati, caricabatterie intelligenti, possibilità di inverter dedicati e monitoraggio centralizzato dei carichi. La struttura impiantistica è modulare per future integrazioni (ad esempio pacchetti fotovoltaici leggeri per utenze non critiche in banchina).

Comfort e vivibilità: ciò che conta davvero a bordo

Protezione e acustica

Il parabrezza avvolgente e l’hardtop snello garantiscono protezione reale anche quando si crociera sopra i 30 nodi. L’isolamento dei vani tecnici e la taratura dei supporti motore limitano le vibrazioni percepite; le sellerie ad alta densità con tessuti idrofobici mantengono comfort termico e tattilità anche sotto sole intenso.

Ritmo di bordo

I passaggi sono lineari, i gradini pochi e ben segnalati, i corrimani sono dove l’utente si aspetta di trovarli. Il wet bar centrale consente di vivere la barca come un “salotto” all’aperto; i tendalini e le estensioni d’ombra evitano il tipico effetto forno dei pomeriggi estivi. In cabina, la luce naturale entra lateralmente dalle lunghe finestrature tagliate nelle murate, alleggerendo la percezione di uno spazio che, per dimensioni, resta compatto ma molto sfruttabile.

Focus Forza 37 – wet bar – focus-motoryachts.com

Comportamento in mare: lettura tecnica

Inserimento e tenuta

Il Forza 37 si distingue per l’ingresso progressivo in virata: la sponda matura senza strappi, le eliche mantengono presa e la linea di galleggiamento sfrutta tutta la lunghezza utile. In accelerazione l’innesco di planata è rapido e sfruttabile: la barca sale “in quota” senza alzare troppo la prua, permettendo visibilità immediata al timoniere.

Assetto e correzioni

La risposta ai flap/trim è pulita: piccole regolazioni bastano per ottimizzare il beccheggio in relazione al carico e allo stato del mare. Sull’onda corta, la prua affilata smorza l’impatto; su mare incrociato, la direzionalità resta elevata e la necessità di correzioni costanti è ridotta. Nei rientri veloci la sensazione di controllo rimane elevata, qualità essenziale per chi alterna baie riparate e tratti esposti.

Mercato e concorrenza

Fascia di prezzo e segmento

Il Focus Forza 37 presidia la sottocategoria dei walkaround sportivi premium tra 35 e 40 piedi. Si colloca nella parte alta del segmento in virtù della finitura, dell’impiantistica e della possibilità di equipaggiarlo con pacchetti meccanici di livello “professionale”. È il dominio di armatori che non vedono il prezzo come unico discriminante, ma lo rapportano a qualità percepita, prestazione concreta e tenuta del valore nel tempo.

Confronto con competitor diretti

  • Pardo 38: punto di riferimento stilistico mediterraneo. Il Forza 37 sceglie una rotta più “tecnica”: bagno più generoso, maggiore protezione aerodinamica e un’impostazione da tender “pronto a tutto”.
  • Axopar 37: campione di efficienza e modularità. Il Forza risponde con un “lusso asciutto” e una costruzione più sartoriale, preferita da chi privilegia l’oggetto speciale.
  • Tecnorib Pirelli 35–42 (RIB premium): grandissima tenuta e look racing; il Forza offre spazi interni più completi e un comfort di coperta che privilegia la vita sociale.
  • Altri fast cruiser 36–40 piedi: la differenza la fa la somma di dettagli—plancia pulita, balconi, piattaforma idraulica, cabina con box doccia separato—che, insieme, spostano l’esperienza d’uso.

Tendenze del settore

Il mercato premia tre direttrici: walkaround “veri” (passavanti generosi e senza colli di bottiglia), impianti integrati con interfacce intuitive e pacchetti fuoribordo sempre più potenti ma raffinati nella gestione. Altre linee di tendenza riguardano stabilizzazione attiva su taglie sempre più piccole e allestimenti che trasformano la poppa in una spiaggetta modulare. Il Forza 37 intercetta tutto questo con intelligenza, senza eccessi scenici: le soluzioni ci sono, ma vengono servite con misura.

Cliente tipo

L’armatore del Forza 37 ha un profilo esigente: cerca handling e velocità quando vuole divertirsi, ma pretende un livello di rifinitura e silenziosità in linea con imbarcazioni più grandi. È un utente che ormeggia in marine premium, ama le rotte giornaliere con rientro, ma non disdegna un weekend a bordo. In ambito charter, il modello funziona come barca d’immagine, facile da gestire con equipaggio ridotto, capace di stupire per accelerazione e di coccolare per comfort.

Riscontri dal mercato e palmarès

Il modello ha raccolto interesse nelle piazze chiave europee e nei mercati extra UE sensibili alla combinazione tra prestazione “vera” e finitura. La rete di dealer testimonia consegne regolari e un buon mix tra allestimenti diesel e fuoribordo, con una domanda crescente di configurazioni con balconi e piattaforma idraulica. Gli operatori apprezzano il fatto che l’imbarcazione si presenti bene anche dopo stagioni d’uso intenso: segno che la lavorazione e la scelta dei materiali non sono state lasciate al caso.

Focus Forza 37 – panoramica interni – focus-motoryachts.com

Prospettive e traiettoria futura

Direzioni evolutive del prodotto

Le aree in cui il Focus Forza 37 può continuare a crescere coincidono con le traiettorie del settore: gestione energetica più smart, ulteriore alleggerimento dei sistemi di stabilizzazione, software di bordo capaci di interfacciarsi con servizi manutentivi predittivi, e pacchetti comfort ancora più modulari. La base progettuale—carena efficace, costruzione solida, impiantistica pulita—è già quella giusta: su di essa si possono innestare ciclicamente aggiornamenti mirati per mantenere alto l’interesse del pubblico e la tenuta del valore dell’usato.

Valutazione di sintesi

Il Focus Forza 37 non tenta la strada della spettacolarizzazione fine a sé stessa: punta a essere una barca “giusta” in ogni contesto, dalla baia affollata al trasferimento con mare formato. È qui che convince: nel modo in cui mette insieme velocità, protezione, qualità percepita e sostanza tecnica. A parità di dimensioni, pochi modelli riescono a offrire un pacchetto così coerente: coperta davvero vivibile, cabina sfruttabile, box doccia vero, plancia leggibile, powertrain plurimi e stabilità di rotta. Per l’armatore che immagina il 37 piedi come barca definitiva per il Mediterraneo—weekend, day-cruise, tender di rappresentanza—il Forza è una candidatura seria e credibile.

Immagini extra

Focus Forza 37 – cabina – focus-motoryachts.com
Focus Forza 37 – cambusa – focus-motoryachts.com
Focus Forza 37 – bagno – focus-motoryachts.com
Focus Forza 37 – prendisole – focus-motoryachts.com

Scheda tecnica riassuntiva

  • Tipologia: walkaround sportivo premium
  • Materiale: GRP con rinforzi strutturali dedicati
  • Dimensioni: LOA ~11,40 m; Lh ~10,67 m; baglio ~3,60 m; pescaggio ~0,90–0,93 m
  • Serbatoi: carburante 600–800 l; acqua ~350 l
  • Posti: day-use fino a 10; sottocoperta 2 posti letto + toilette con box doccia
  • Propulsioni: diesel entrobordo su poppieri; benzina entrobordo; fuoribordo high power
  • Controlli: joystick di manovra, plancia glass cockpit, autopilota, rete NMEA
  • Velocità indicative: max 35–40+ kn (diesel); 50+ kn (fuoribordo ad alta potenza); crociera tipica 28–34 kn
  • Opzioni: balconi abbattibili, piattaforma bagno idraulica, pacchetti stabilizzazione, domotica avanzata

Video

Valore per l’armatore: cosa rimane dopo la prova

La prova in mare—anche quando condotta su tratte brevi—lascia tre sensazioni nette: risposta pulita ai comandi, protezione da vero cruiser veloce, qualità percepita coerente al listino. In più, un elemento non misurabile ma fondamentale: la barca è facile. Facile da capire, da manovrare, da vivere. Non chiede al comandante di adattarsi a lei: è lei che si adatta al comandante. Questo, alla lunga, vale più di qualsiasi numero sul tachimetro.