Il Benetti B.Century 75M rappresenta uno dei progetti più significativi mai realizzati dal cantiere toscano, un’opera che fonde tradizione e innovazione in un megayacht di 75 metri capace di interpretare i desideri di armatori moderni e lungimiranti. Non si tratta soltanto di una barca di grandi dimensioni, ma di un manifesto della nautica contemporanea: eleganza delle linee, volumi straordinari, comfort assoluto e soluzioni tecniche all’avanguardia convivono in un insieme armonico, studiato per offrire esperienze uniche in mare. Con i suoi sei ponti, le aree esterne monumentali e gli interni progettati per essere plasmati secondo i gusti dell’armatore, il B.Century 75M ridefinisce il concetto di lusso a bordo, spostando più in alto l’asticella dell’eccellenza.
Il cantiere Benetti: una storia di eccellenza
Benetti è sinonimo di qualità e innovazione nella nautica da diporto. Fondato nel XIX secolo, il marchio è oggi parte del gruppo Azimut|Benetti e continua a essere considerato una delle realtà più importanti a livello internazionale nella costruzione di superyacht e megayacht. La forza del cantiere risiede nella capacità di abbinare artigianato di altissimo livello, processi produttivi industriali moderni e una visione progettuale che guarda costantemente al futuro. L’introduzione della linea B.Century nasce proprio da questa filosofia: creare una gamma di megayacht capaci di unire lusso senza compromessi, design riconoscibile e un approccio più attento a sostenibilità e comfort. Il 75M è il modello di punta, una barca pensata per stupire e, al tempo stesso, garantire efficienza e affidabilità in ogni condizione.

Caratteristiche generali e dimensioni
Il Benetti B.Century 75M misura 75 metri di lunghezza fuori tutto, con un baglio di circa 12,5 metri e un pescaggio intorno ai 3,3 metri. La stazza lorda si aggira tra 1.800 e 2.000 GT, valori che testimoniano la monumentalità del progetto e la sua capacità di offrire volumi interni di livello superiore. Lo scafo è costruito in acciaio, per garantire robustezza e longevità, mentre la sovrastruttura è in alluminio, così da contenere il peso e migliorare la stabilità. I sei ponti sono distribuiti per accogliere ambienti diversificati: aree per ospiti, spazi dedicati all’equipaggio, zone tecniche e di servizio, sempre con la logica di separare i percorsi e garantire privacy e funzionalità.
La configurazione interna standard prevede sette cabine ospiti per un totale di 14 persone, ma la flessibilità del progetto consente modifiche secondo le richieste dell’armatore. L’equipaggio dispone di 15 cabine per circa 25 membri, una scelta che assicura un servizio impeccabile e continuo, condizione essenziale per yacht di queste dimensioni.
Architettura navale e materiali
Il B.Century 75M adotta una soluzione costruttiva consolidata ma ottimizzata. Lo scafo in acciaio offre resistenza e sicurezza, mentre la sovrastruttura in alluminio permette di alleggerire le sezioni superiori, riducendo il baricentro e migliorando la stabilità trasversale. L’integrazione acciaio-alluminio avviene con sistemi ingegneristici che prevengono la corrosione galvanica e garantiscono affidabilità nel lungo periodo. L’isolamento acustico e termico è curato in ogni dettaglio, per assicurare agli ospiti una permanenza confortevole anche in condizioni di mare formato.
Dal punto di vista tecnico, i tramezzi interni e i ponti sono rinforzati con materiali compositi avanzati per ridurre vibrazioni e rumori. Le sale macchine e i locali tecnici sono progettati per un accesso facile e sicuro, così da semplificare le operazioni di manutenzione. Le zone di passaggio sono ergonomiche, dimensionate per consentire movimenti agevoli anche quando il mare non è calmo.

Motorizzazione e propulsione
Il B.Century 75M è spinto da due motori Caterpillar C3512E, capaci di erogare circa 1.350 kW ciascuno. La scelta della propulsione a linee d’asse con trasmissione diretta privilegia robustezza e affidabilità, caratteristiche fondamentali per uno yacht che deve affrontare navigazioni oceaniche. La velocità massima si attesta intorno ai 16 nodi, mentre la crociera ottimale si mantiene sui 12 nodi, regime ideale per contenere consumi, aumentare l’autonomia e garantire comfort.
Autonomia e capacità serbatoi
Il B.Century 75M è progettato per lunghe traversate. I serbatoi carburante hanno una capacità di circa 150.000 litri, mentre quelli dell’acqua dolce arrivano a 30.000 litri. Questi valori consentono un’autonomia fino a 5.000 miglia nautiche a una velocità di 12 nodi, permettendo all’imbarcazione di compiere traversate oceaniche senza necessità di soste frequenti. L’attenzione al consumo energetico è evidente anche nella gestione degli impianti di bordo, che privilegiano efficienza e riduzione degli sprechi.
Sistemi di bordo e tecnologia
Il B.Century 75M è dotato delle più moderne tecnologie di navigazione e automazione. La plancia di comando dispone di display multifunzione, radar, GPS, sistemi di monitoraggio dei consumi e gestione integrata degli impianti. Gli stabilizzatori di ultima generazione riducono rollio e beccheggio, migliorando il comfort in navigazione e in rada. La climatizzazione a zone, gli impianti audio-video di fascia alta, l’illuminazione LED regolabile e i sistemi domotici completano un pacchetto tecnologico all’avanguardia.

Design esterno
Le linee del B.Century 75M portano la firma di Cassetta Yacht Designers. Il profilo è elegante e proporzionato, con grandi superfici vetrate che mettono in comunicazione gli interni con il paesaggio esterno. La prua slanciata conferisce dinamismo, mentre la poppa è pensata per ospitare il Sea Club, uno spazio straordinario che si apre verso il mare grazie a piattaforme laterali ribaltabili. Sopra il main deck si trova il Pool Club, con piscina, lounge e aree prendisole, mentre il sun deck offre ulteriori spazi per relax, bar e zone panoramiche. La distribuzione degli spazi esterni è pensata per accogliere numerosi ospiti senza compromettere privacy e comfort.
Interni e layout abitativo
Gli interni del B.Century 75M sono curati dal dipartimento di design di Benetti, con possibilità di personalizzazione totale. La suite armatoriale è concepita come un appartamento privato, con terrazza panoramica, bagno lussuoso e spazi dedicati al relax. Le cabine VIP e le altre camere per gli ospiti offrono dimensioni generose, bagni privati e finiture di altissimo livello. Il salone principale è un open space con zone lounge e dining, inondato di luce naturale grazie alle ampie vetrate. Ogni ambiente è progettato per garantire comfort, raffinatezza e un’atmosfera accogliente.
Il layout prevede percorsi separati per ospiti ed equipaggio, così da garantire la massima privacy. L’equipaggio dispone di spazi confortevoli e funzionali, con accessi diretti ai locali tecnici e ai magazzini. Questo consente di mantenere un servizio efficiente senza interferire con la vita degli ospiti.
Vita a bordo e comfort
La vita a bordo del B.Century 75M è pensata per soddisfare ogni esigenza. Gli ospiti possono alternare momenti di relax in piscina a sessioni di allenamento in palestra, oppure concedersi trattamenti benessere nella spa. Le aree pranzo, interne ed esterne, permettono di vivere esperienze culinarie di alto livello, mentre le zone lounge sono concepite per socializzare o per godersi la tranquillità del mare. Ogni dettaglio, dalle sedute ergonomiche ai materiali scelti, contribuisce a creare un ambiente esclusivo e rilassante.
Innovazione e sostenibilità
Benetti ha previsto la possibilità di equipaggiare il 75M con sistemi ibridi o diesel-elettrici, in linea con le nuove tendenze del settore. L’obiettivo è ridurre emissioni e rumorosità, rendendo la navigazione più sostenibile. Anche i sistemi di bordo sono ottimizzati per contenere i consumi: illuminazione a basso impatto, impianti efficienti, materiali eco-compatibili nelle finiture. È un passo importante verso una nautica di lusso più attenta all’ambiente, senza sacrificare il comfort.

Mercato e clientela target
Il Benetti B.Century 75M si rivolge a una clientela internazionale di altissimo livello. Armatori privati, società di charter di lusso, investitori interessati a creare una piattaforma esclusiva per ospitalità e rappresentanza: tutti possono trovare in questo modello una soluzione ideale. Compete direttamente con marchi come Lürssen, Feadship, Oceanco e CRN, distinguendosi per il design italiano, la qualità costruttiva e la tradizione di Benetti. Il prezzo, su richiesta, è in linea con yacht di pari dimensioni e configurazione, ma varia sensibilmente in base alle personalizzazioni scelte.
Riconoscimenti e prospettive
Anche se relativamente recente, il B.Century 75M ha già attirato l’attenzione della stampa specializzata e degli esperti di settore. Le recensioni sottolineano la capacità del modello di coniugare eleganza e funzionalità, con spazi esterni innovativi e interni raffinati. La critica ha evidenziato la qualità del Sea Club e del Pool Club come elementi distintivi, oltre alla flessibilità della configurazione interna. Le prospettive future indicano che il 75M sarà un punto di riferimento nella categoria per diversi anni, ispirando nuovi progetti e consolidando la leadership di Benetti.
Conclusione
Il Benetti B.Century 75M è un megayacht che sintetizza il meglio della tradizione e dell’innovazione italiana. Con dimensioni monumentali, interni personalizzabili, spazi esterni straordinari e soluzioni tecniche avanzate, rappresenta la scelta perfetta per chi desidera un’esperienza di mare senza compromessi. È un simbolo di prestigio, di lusso e di visione, capace di trasmettere emozioni non solo attraverso la sua imponenza, ma anche grazie all’attenzione ai dettagli e alla qualità della vita a bordo. In un settore sempre più competitivo, il B.Century 75M si distingue come una delle realizzazioni più complete e ambiziose, destinata a segnare un’epoca nella storia dei megayacht.


