Wallytender 48X, il dayboat che fa scuola: prova completa con foto, video e alternative RIB

Parla un professionista dei gommoni: cosa funziona davvero, cosa valutare, e perché questo 48 piedi — pur non essendo un RIB — sfida molti luxury-RIB su vivibilità e prestazioni.

Video: wallytender48X in azione

Fonte video: The Boat Show (YouTube).

Wally wallytender 48X navigazione laterale, 4 fuoribordo in azione
Wallytender 48X: profilo teso, prua verticale wave-piercing, 4 fuoribordo sulla plancetta. Foto: Wally.

Progetto e filosofia

Il wallytender 48X è la versione fuoribordo del 48 Wally. Stessa piattaforma, più brio, pescaggio ridotto e una poppa “beach” sfruttabile nonostante quattro motori sullo specchio. Target: dayboat veloce e glamour, ponte walkaround vero e cabina da weekend per due.

Architettura Wally con ingegneria Ferretti Group: carena a V profonda, prua verticale penetrante, volumi centrali compatti a favore dei passavanti. È uno di quei progetti in cui estetica e funzione vanno d’accordo: design pulito, soluzioni furbe, zero fronzoli inutili.

Scafo, carena e manovrabilità

Da tecnico abituato ai RIB, qui apprezzo tre cose: deadrise generosa a centro barca, prua wave-piercing che taglia corto sull’onda e spray-rail che asciuga bene la scia. L’entrata è fine e l’assetto resta pulito anche alzando il ritmo. Sulle basse, i quattro fuoribordo permettono manovre strette; con joystick l’ormeggio diventa quasi banale.

Scafo del Wally 48X in sosta: dettaglio prua verticale e paramare Wally
Prua wave-piercing e carena a V: sostanza prima del look. Foto: Wally.

Coperta e vivibilità

Qui la parola è spazio. Prua con prendisole a isola, walkaround flush senza gradini, timoneria centrale sotto T-Top in carbonio, pozzetto modulare con divani contrapposti e tavolo in teak a movimentazione rapida. A poppa il beach deck è allargabile: le ali laterali aperte raddoppiano l’area utile. La passerella/scala tra i fuoribordo è la soluzione più intelligente vista su un quadruplo: bagno e imbarco in rada risolti in modo semplice.

Pozzetto wallytender 48X, tavolo in navigazione, vista sui 4 fuoribordo
Pozzetto conviviale: tavolo e divaneria guardano la scia. Foto: Wally.

Plancia e impiantistica

Postazione semi-chiusa, parabrezza protettivo integrato nel T-Top, triplo sedile/bolster. Doppio display, integrazione completa con i fuoribordo: DTS, joystick, pilota, radar, termocamera e pacchetti audio “party-mode” se ti piace fare base in rada. Ergonomia a punto: pedale, volante e manette dove servono; visibilità diagonale molto buona.

Interni e suite giornaliera

Sottocoperta c’è una cabina open-space con letto matrimoniale a V, divanetto e mobili chiari; bagno separato con box doccia. È la classica “daily suite”: weekend in coppia con clima e stivaggi adeguati. Non è un 50’ con due cabine, ma per l’uso reale è più che sufficiente e rifinito da yacht.

Interni wallytender 48X: suite a V, legni chiari e pelli, skylight
Interni luminosi e materiali premium. Foto: Wally.

Motorizzazioni (Mercury 400 / 500R)

È nato per i fuoribordo. In gamma: Mercury Verado V10 400 e, in chiave “performance”, Mercury Racing 500R. Con i 400 la punta è intorno ai 50 kn e la crociera intorno a 34–36 kn; con i 500R l’allungo sale a circa 56 kn, a parità di assetto. La differenza non è solo cavalleria: cambia anche la risposta all’accelerazione e la sensibilità al trim.

Da addetto ai RIB, il 500R convince per mid-range punch e controllo ad alte velocità (mid-section Racing, gearcase dedicato, raffreddamento potenziato). I Verado V10 400 puntano su fluidità e rumorosità più bassa, con l’ecosistema SmartCraft (Active Trim, Joystick, Skyhook) che semplifica la vita in porto e in rada.

Dettaglio 4 fuoribordo Mercury Racing 450R con scala bagno centrale sul Wally 48X
Quadrupla fuoribordo e scala centrale: praticità rara nel segmento. Foto: Wally.

Nota “di casa”: il wallytender48 con 2×Volvo Penta IPS650 (480 hp) tocca ~38 kn, layout di poppa differente e manovra IPS per chi privilegia silenzio e range a velocità inferiori.

Prestazioni e autonomia reale

Dati di riferimento: con i 400 hp la casa indica ~50 kn di massima e ~360 nm a crociera (34 kn). Con i 500R si arriva a ~56 kn, con autonomia a crociera intorno ai ~320 nm (consumo orario più alto). Serbatoio carburante da 2.800 L, acqua 240 L. Omologazione 12 persone (CE Cat. B). I valori reali variano in base a carichi, eliche e mare.

Dalla brochure precedente (configurazione 4×450R) si leggono 54 kn di massima, 36 kn di crociera e range 340 nm; misure: LOA 14,9 m, baglio 4,4 m, pescaggio 1,1 m; dislocamento a vuoto 11,1 t. Le differenze sono legate ad aggiornamenti di gamma e allestimenti.

Optional realmente utili

  • Ali abbattibili di poppa: ampliano davvero il beach club; se vivi la rada, indispensabili.
  • Passerella/scala integrata: unica nel segmento con quadrupla; bagno e tender-ops senza acrobazie.
  • Hard-top in carbonio con vetrature: ombra e aerazione corrette anche a 30+ kn.
  • Joystick Piloting / Skyhook: gestione ormeggio e stazionamento precisa, soprattutto con vento traverso.
  • Elettronica avanzata (doppi display, radar, termocamera): se navighi la sera, è il pacchetto giusto.
  • Stabilizzatore giroscopico (se previsto): in pausa pranzo riduce il rollio e migliora la fruibilità.
  • Audio premium + luci subacquee: plus d’atmosfera, zero impatto strutturale.

Il cantiere Wally / Ferretti Group

Wally è un marchio del Ferretti Group. La produzione e la filiera fanno capo ai poli del Gruppo; tra questi, il Superyacht Yard di Ancona, hub con marina privato per test, varo e consegne. Tradotto: processi industriali solidi e assistenza capillare.

Ferretti Group Superyacht Yard di Ancona, vista banchina e capannoni CRN/Custom Line
Ferretti Group Superyacht Yard, Ancona. Foto: Ferretti Group.

Scheda tecnica (48X)

Progetto Wally (Ferretti Group Engineering)
LOA 14,9 m
Baglio massimo 4,4 m
Pescaggio ~1,1–1,2 m (assetto/trim)
Serbatoi Carburante 2.800 L – Acqua 240 L
Posti omologati 12 (CE Cat. B)
Motori 4×Mercury Verado V10 400 (opz. Mercury Racing 500R)
Velocità ~50 kn (400); ~56 kn (500R)
Crociera ~34–36 kn
Autonomia a crociera ~320–360 nm (in base al set-up)

I dati possono variare per anno modello, eliche e allestimenti.

A chi si rivolge

  • Armatori di superyacht che cercano un chase boat/tender con immagine forte e capacità “party & toys”.
  • Daycruiser user che fa baie, pranzo e rientro serale, con weekend in due senza compromessi.
  • Clienti brand-driven che vogliono design riconoscibile e tenuta del valore superiore alla media.

Pro e (pochi) contro

Pro

  • Linea iconica, riconoscibile a miglia.
  • Coperta walkaround “vera”, ali abbattibili e beach club sfruttabile.
  • Scala/passarella integrata tra i motori: soluzione intelligente.
  • Guida entusiasmante con i 400; brutale e precisa con i 500R.
  • Cabina curata: weekend in coppia senza rinunce.

Da considerare

  • Con i 500R, autonomia più sensibile allo stile di guida.
  • Tempi e prezzi legati a configurazioni molto richieste.
  • Ali aperte: in porto affollato servono distanze adeguate.

Alternative e “gommoni” concorrenti (40–50 piedi)

Se vuoi un’impostazione RIB/luxury-RIB o dayboat “fast” nella stessa fascia, metti in lista:

  • Technohull Omega 47: RIB greco ad alte velocità, spesso con tripla/quadrupla.
  • Sacs Rebel 47: RIB italiano con taglio “yacht”, ottima vivibilità in coperta.
  • Pirelli 50 (TecnoRib): luxury-RIB 50’ con beach layout e interni curati.
  • Scanner Envy 1400 / Lomac GranTurismo 14.0: RIB mediterranei, configurabili family & fun.
  • Anvera 48: compositi avanzati e filosofia touring veloce, estetica distintiva.
  • Wallytender48 (IPS): non RIB, ma l’alternativa “di casa” per chi preferisce inboard e manovra IPS.

Il 48X resta unico per la soluzione della passerella tra quattro fuoribordo: in rada semplifica davvero la vita.

Verdetto dell’esperto

Vuoi uno statement boat con sostanza vera? Il 48X è centrato. È veloce senza essere isterico, scenografico ma intelligente (scala tra i motori), rifinito e ben ingegnerizzato. Se cerchi più silenzio/range a medie andature, guarda la versione IPS. Se invece vivi baie e trasferimenti rapidi, con 400 o 500R qui trovi una delle sintesi più riuscite nel day-yachting premium.

Crediti immagini e dati: Wally / Ferretti Group (sito ufficiale), Ferretti Group – Superyacht Yard Ancona, Mercury e Mercury Racing (motori). Ulteriori dati: brochure ufficiale Wally wallytender48/48X (release Aprile 2024).