
Profilo del cantiere: storia, filosofia costruttiva, reputazione
Il marchio Riva nasce nel 1842 a Sarnico, sul Lago d’Iseo, dove ancora oggi vive la “bottega senza tempo” del cantiere. Dalle carene in legno che hanno segnato l’immaginario della nautica di lusso fino all’attuale gamma in composito (8–50 m), Riva ha costruito una reputazione globale su artigianalità, design senza tempo e qualità di esecuzione. L’inserimento nel perimetro Ferretti Group ha accelerato gli investimenti verticali in R&D e sostenibilità, includendo percorsi ibridi ed elettrici. Storia Riva, Sostenibilità Ferretti Group.
Il design della gamma degli ultimi trent’anni è firmato Officina Italiana Design (Mauro Micheli e Sergio Beretta), in collaborazione con lo Strategic Product Committee presieduto da Piero Ferrari e l’Engineering Department del Gruppo. El-Iseo segue lo stesso paradigma, con evoluzioni mirate per il powertrain elettrico. Officina Italiana Design, Comunicato Ferretti.
Architettura navale e dimensioni
Scafo e piano di carena
El-Iseo impiega lo scafo dell’Iseo termico: carena planante a V con linee d’acqua ottimizzate per comfort, asciuttezza e prontezza al cambio di trim. La propulsione elettrica non altera il layout idrodinamico, ma introduce una distribuzione masse più centrata (batterie avanzate) che migliora passaggio sull’onda e risposta all’imbardata, mantenendo una conduzione intuitiva anche a velocità sostenute.
Quote principali (dati costruttore)
- LOA: 8,35 m; LH: 8,21 m; LWL: 7,10 m
- Baglio massimo: 2,50 m; Pescaggio: 1,00 m
- Dislocamento a vuoto: 3.750 kg; a pieno carico: 4.360 kg
- Persone a bordo: 6
Fonte: scheda tecnica ufficiale.

Materiali di costruzione
Scafo e sovrastruttura
La struttura è in GRP (vetroresina) con finitura e verniciatura di classe automotive, soluzione tipica dei runabout Riva contemporanei e coerente con l’Iseo termico (base architetturale). L’attenzione alla stratificazione e alle finiture è maniacale. Fonte dealer, Ray White Marine.
Coperta e dettagli
La coperta integra il ponte in mogano lucidato con listellatura classica, griglie laterali e dettagli in acciaio inox lucidato, sellerie in Sky fabric coordinate alla tinta scafo. Il primo esemplare ha debuttato nella livrea California Sky Blue con beauty line acquamarina: colpo d’occhio che resta impresso. Ferretti Group.


Propulsione, trasmissione e pacco batterie
Motore e linea d’asse
La barca utilizza trasmissione poppiera (stern-drive) con autotrim e correzione automatica del beccheggio via Zipwake. Il cuore è il Parker Hannifin GVM310, motore sincrono a magneti permanenti: 250 kW nominali, 300 kW di picco, coppia istantanea e rendimenti elevati. In pratica: spunto bruciante, gestione lineare, risposta prevedibile. Ferretti Group, Parker GVM310.
Batterie e gestione termica
- Capacità: 150 kWh – Tensione: 800 V
- Architettura: “Redundant Design Configuration” con due blocchi indipendenti
- Ricarica: 20→80% in circa 75 minuti (modalità fast); presa sotto la griglia in acciaio lato sinistro
- Raffreddamento: pacchi sealed e liquid-cooled; isolamento termico con pannelli in fibra di vetro a elevata resistenza al fuoco; sensore gas
Fornitore batterie: Podium Advanced Technologies (densità > 200 Wh/kg). Dati e case study: Podium AT; specifiche e safety: Ferretti Group.

Prestazioni, autonomia e consumi
Dati dichiarati
- Velocità massima: 40 kn (autolimitata)
- Velocità di crociera: 25 kn
- Autonomia a crociera: 50 nm
Fonte: scheda tecnica ufficiale.
Modalità di marcia
- Adagio (ECO): ~5 kn, accelerazione limitata, fino a ~10 h di navigazione
- Andante: profilo analogo a un runabout ICE di pari taglia, planata stabile fino a ~25 kn
- Allegro: massime prestazioni, fino a 40 kn
Con state of charge al 20% la barca passa automaticamente in Adagio, preservando ~10 nm di riserva operativa: una rete di sicurezza concreta. Ferretti Group.
Stima ingegneristica del consumo
Assumendo 150 kWh utili e 50 nm a 25 kn, il consumo specifico risulta ≈ 3,0 kWh/nm (potenza media ≈ 75 kW). Dato coerente con un planante ottimizzato per l’efficienza, complice scafo GRP e gestione trim automatica (Zipwake + autotrim).

Sistemi di bordo: elettronica, domotica, navigazione
- Plancia full-digital con doppio touchscreen: Simrad 9”/12” per cartografia e Böning 12” per stato batterie e parametri di propulsione
- Sterzo e integrazione by Xenta, con logiche e calibrazioni dedicate al powertrain elettrico
- Stabilizzazione dinamica: autotrim stern-drive + Zipwake per correzioni rapide di beccheggio
In sintesi: interfacce chiare, dati essenziali sempre a portata, integrazione automotive-grade. Fonti: Ferretti Group, Yachts International, Motor Boat & Yachting.
Design e architettura interna
Firma stilistica
È la summa del linguaggio Riva: prua lunga con ponte in mogano, parabrezza basso e scolpito, fiancate pulite, beach area integrata. Il dialogo tra elementi classici e superfici nere lucide della plancia crea un ponte convincente tra passato e interfacce contemporanee. Ferretti Group.
Layout ed ergonomia
- Sedute: due bucket con bolster dietro il parabrezza avvolgente
- Dinette: a C per 4 ospiti con tavolo regolabile
- Sunpad poppiero sopra il vano motore/batterie; spiaggetta integrata
- Stivaggi e cuddy di prua per ricovero e privacy, coerente con l’impostazione dayboat
Comportamento degli spazi studiato e funzionale: si guida attivi, si vive comodi. Riferimenti: Yachting Magazine, Boat International.


Innovazione e ricerca: efficienza, emissioni, sicurezza
Riduzione consumi ed emissioni
La catena di trazione elettrica (GVM310 + inverter Parker) e le tre modalità di marcia ottimizzano l’uso energetico nelle diverse missioni (manovra, crociera, sport). L’assenza di combustibile a bordo elimina emissioni allo scarico e riduce drasticamente noise & vibration (NVH), con benefici tangibili per comfort e fruizione di aree sensibili.
Stabilizzazione e controllo
La combinazione autotrim stern-drive + Zipwake regola in continuo il trim per il miglior compromesso tra resistenza e sostentamento, con riflessi positivi su accelerazione, ingresso in planata e consumi.
Sicurezza e certificazioni
El-Iseo è il primo powerboat full-electric con RINA Categoria B (vento fino a forza 8 e significant wave height ≥ 4 m): traguardo che testimonia robustezza di progetto e safety case approfondito (pacchi batterie sigillati e raffreddati a liquido, isolamento ignifugo, sensori gas, ridondanze). Ferretti Group.
Vita a bordo e comfort
Impostazione sportiva senza rinunciare alla fruibilità: sedute ergonomiche con bolster per guida attiva, dinette riparata, cuddy di prua per stivaggio/protezione, impianto audio, frigorifero e dettagli utili (portabevande, tavolo a scomparsa) per un’intera giornata in rada. La silenziosità diventa un plus decisivo per conversazione e qualità della permanenza a bordo. Yachting Magazine.
Prestazioni in navigazione: test in mare e feedback
Le prove indipendenti confermano spunti brillanti (torque fill immediato), assenza di cavitazione e virate pulite, con assetto sempre ben sostenuto. Lo sterzo by Xenta appare “chirurgico”, e l’abbinamento con Zipwake alleggerisce il carico sul timoniere. In Allegro l’accelerazione è esaltante; in Andante emergono comfort dinamico e percorrenze più estese; in Adagio si privilegia crociera rilassata e autonomia. Motor Boat & Yachting, Boat International, Yachting Magazine.

Mercato e concorrenza
Segmento e posizionamento
El-Iseo presidia il segmento luxury dayboat 8–9 m a trazione elettrica. Prezzo ufficiale non pubblicato (price on request su rete dealer); a titolo indicativo, la versione termica Iseo è stata riportata dai media con un entry price ~€460.000 (IVA e consegna escluse): dato utile a contestualizzare la fascia, pur non estendibile automaticamente al full-electric. The Times, BoatTrader, Ferretti Group America.
Competitor diretti (elettrici ~8–9 m)
- Candela C-8 (idrofoil, 8,5 m): 57 nm @ 22 kn con batteria 69 kWh, top ~27–30 kn; efficienza altissima grazie ai foil, ma use-case differente (carena “volante”). Candela, Polestar Edition.
- X Shore Eelex 8000 (~8 m): motore 170 kW, top ~30 kn, autonomia 30–100 nm in base al profilo; coperta modulare, impostazione scandinava minimal. X Shore, BoatTEST.
- Frauscher x Porsche 850 Fantom Air (8,67 m): e-powertrain Porsche (fino a 400 kW), target prestazionale elevato; estetica sportiva automotive-inspired. Porsche Newsroom, E-Mobility Engineering.
- RAND Spirit 25 (7,5 m, opzione elettrica): pacchetti più accessibili, day cruising e hospitality. RAND Boats.
Vantaggi competitivi di El-Iseo
- Certificazione RINA B su open 27’ elettrico: un unicum per robustezza progettuale e safety
- Heritage Riva e valore iconico del design (materiali, finiture, proporzioni)
- Prestazioni (40 kn autolimitati) e comfort NVH superiori, con gestione trim automatica
- Integrazione sistemi (Xenta, Simrad, Böning) di livello premium
Trade-off
- Autonomia reale dipendente da profilo e mare: i 50 nm @ 25 kn sono un riferimento best-case
- Ricarica veloce: 20–80% in ~75’ richiede infrastruttura DC adeguata
- Target price posizionato in fascia alta rispetto a e-dayboat non “heritage”
Clientela target
- Armatori privati orientati a tender di superyacht e dayboat di rappresentanza, con sensibilità per sostenibilità e qualità artigianale
- Charter di lusso (day experience, resort & marina) interessati a zero emissioni locali e silenziosità
- Società di rappresentanza / brand ambassador per eventi corporate e hospitality premium
Risultati, riconoscimenti, fiere
- Anteprima prototipo: 2022, Monaco Yacht Club; World Premiere: Boot Düsseldorf 2024 (versione di serie). Riva 2022, Riva @ Boot 2024, Boat International.
- Certificazione: primo full-electric con RINA Cat. B. Ferretti Group.
- Premi/shortlist: finalista agli IBI METSTRADE Boat Builder Awards 2024 (Eco-Focused Boat <10 m); comunicazioni ufficiali di Riva indicano il riconoscimento “Eco-Focused Launch of the Year <10 m LOA”. METSTRADE shortlist, Riva (post).
Media ufficiali: immagini e video
Galleria selezionata (uso editoriale/embedding con attribuzione):






Video
Selezione di clip ufficiali/di settore per vedere in azione design e anatomia di bordo:
Abilitabilità e gestione energetica in esercizio
Profili d’uso consigliati
- Day-cruising premium con alternanza di Adagio in rada e Andante in trasferimento
- Tender di superyacht per ospiti VIP con accessi silenziosi in marine/calette
- Hospitality per resort e charter di lusso in aree protette
Pianificazione ricarica
La ricarica 20–80% in ~75 minuti è raggiungibile ove presenti infrastrutture DC adeguate; in DC e AC trifase i tempi variano secondo potenza disponibile. A bordo, display Böning/Simrad forniscono SOC e stima autonomia in tempo reale: pianificazione semplice, rischio “range anxiety” sotto controllo. Ferretti Group.
Confronto ingegneristico con i principali concorrenti
Efficienza e architettura propulsiva
- El-Iseo (planante, stern-drive): consumo ~3 kWh/nm @ 25 kn; top 40 kn (limitati); certificazione RINA B
- Candela C-8 (idrofoil): drag ridottissimo, ~57 nm @ 22 kn con 69 kWh; top ~27–30 kn; diversa user experience e gestione foil. Candela
- X Shore Eelex 8000 (planante, 170 kW): top ~30 kn; autonomia molto sensibile al profilo; coperta flessibile. X Shore
- Frauscher x Porsche 850 (planante, fino a 400 kW): fuoco su performance assolute e coerenza con il brand automotive; approccio “GT” sportivo. Porsche
Key takeaways
- El-Iseo eccelle per safety, finitura e valore iconico; prestazioni ai vertici tra i plananti elettrici non-foil
- L’idrofoil (Candela) massimizza l’efficienza a velocità costante ma richiede un diverso approccio d’uso
- L’impronta heritage + luxury di Riva non ha equivalenti diretti entro i 9 m full-electric
Prospettive future
El-Iseo è un segnaposto tecnologico nella gamma Riva: la piattaforma Iseo è stata evoluta nella nuova Iseo Super (2025), con aggiornamenti di stile e soluzioni tecniche ispirate all’elettrico. La direzione del cantiere e del Gruppo punta a continuità negli investimenti in propulsione alternativa e materiali a minor impatto, coinvolgendo attivamente la supply chain. Riva Iseo Super, Ferretti Sustainability.
Valutazione complessiva e posizionamento competitivo
Riva El-Iseo non è “solo” il primo Riva elettrico: è un’implementazione ingegneristica matura su un’icona di 27’, con pacchetto coerente tra prestazioni (fino a 40 kn), autonomia (50 nm @ 25 kn), gestione energetica e standard di sicurezza superiori (RINA B). L’assetto dinamico è leggibile e ben modulato, il comfort NVH è di riferimento e l’estetica Riva — mogano e acciai — resta inconfondibile.
Nel confronto con gli elettrici dello stesso perimetro dimensionale, El-Iseo privilegia esperienza “Riva” (materiali, interfacce, heritage) e robustezza certificata rispetto a soluzioni radicali come l’idrofoil; parla a un armatore che cerca status, qualità percepita e affidabilità in un dayboat/tender silenzioso e a zero emissioni locali allo scarico. Il posizionamento prezzo è alto, coerente con il brand e con la tecnologia adottata; in cambio, l’armatore ottiene un benchmark dell’elettrico premium, validato in test multi-scenario e supportato da una rete globale.