Marex 390, dal design al motore passando per i materiali | Ecco la descrizione approfondita

Con il Marex 390, il cantiere norvegese rinnova il proprio modo di intendere la navigazione costiera e d’altura. Questo modello, lungo dodici metri, traduce la filosofia del marchio in un linguaggio contemporaneo, dove la praticità e la qualità costruttiva si fondono con un’estetica sobria e raffinata. È una barca concepita per attraversare le stagioni, in grado di affrontare pioggia, vento e sole con la stessa naturalezza, offrendo sempre un senso di protezione e benessere.Il 390 nasce per l’armatore che vuole muoversi con indipendenza, godendo del piacere della crociera senza
l’obbligo di un equipaggio. La combinazione di carena a V variabile, ambienti chiusi e ampie superfici vetrate
trasmette sicurezza e comfort. Ogni dettaglio, dalla disposizione dei volumi interni alla gestione dell’energia
di bordo, è pensato per una vita a bordo semplice e immediata.

Marex 390 - marex.no
Marex 390 – marex.no

Una tradizione di mare: l’identità del cantiere Marex

Fin dalla sua fondazione nel 1973, Marex Boats ha incarnato lo spirito marinaro scandinavo,
producendo imbarcazioni pensate per durare nel tempo e resistere a condizioni impegnative. La sede di Arendal,
lungo la costa meridionale della Norvegia, è ancora oggi il cuore della produzione, dove ogni scafo viene realizzato
artigianalmente seguendo processi di controllo rigorosi.

Il 390 rappresenta la continuità di questa storia ma anche una cesura con il passato: il design è più lineare, la
tecnologia più sofisticata e l’approccio progettuale più scientifico. Il team di ingegneri ha lavorato per creare
una barca equilibrata, silenziosa e intuitiva, capace di offrire prestazioni elevate ma senza eccessi.

Un progetto per ogni stagione

A differenza di molti cruiser nati per climi temperati, il Marex 390 è pensato per un uso continuativo. Il suo hard-top chiuso con vetrate panoramiche consente di navigare anche con freddo o pioggia, mentre il riscaldamento e l’isolamento termico assicurano comfort costante. Il cantiere ha studiato un equilibrio preciso tra ventilazione e isolamento, così da mantenere temperatura stabile e aria fresca anche nelle giornate calde.

Lo stile è quello tipico dei progettisti nordici: linee pulite, spazi razionali, attenzione ai flussi di movimento.
Nulla è superfluo: ogni scelta formale risponde a un’esigenza pratica. È una barca per chi vive il mare con rispetto,
cercando nella solidità la libertà e nella semplicità la bellezza.

Marex 390 - marex.no
Marex 390 – marex.no

Architettura navale: efficienza e stabilità

La carena

Il disegno dello scafo introduce un’evoluzione rispetto ai precedenti modelli del cantiere. Il 390 adotta una
carena a V progressiva, che offre una penetrazione morbida sulle onde e un assetto equilibrato anche alle alte velocità. L’angolo di prua più accentuato riduce l’impatto e la resistenza, mentre la poppa larga e piatta contribuisce alla stabilità trasversale.

Le prove di stabilità condotte in bacino hanno dimostrato un comportamento neutro in accelerazione e ottima tenuta
di rotta anche con mare al traverso. La barca raggiunge la planata in modo graduale, senza sbilanciamenti, e resta
facilmente controllabile a qualsiasi regime.

Materiali e costruzione

Il processo di costruzione utilizza la tecnologia dell’infusione sottovuoto per garantire un laminato privo di imperfezioni e con peso ridotto. Lo scafo è realizzato con fibre di vetro orientate e resine vinilestere, mentre la coperta adotta un sandwich in PVC ad alta densità. Questa combinazione consente di ottenere un’eccellente rigidità strutturale e di ridurre vibrazioni e rumori durante la navigazione.

Gli elementi più esposti — come gli archi dell’hard-top e i montanti delle vetrate — sono rinforzati con inserti in
fibra di carbonio. Tutte le giunzioni scafo-coperta sono laminate manualmente e non imbullonate, per eliminare
potenziali punti di infiltrazione e garantire maggiore resistenza meccanica.

Marex 390 - marex.no
Marex 390 – marex.no

Isolamento e protezione acustica

L’attenzione al comfort a bordo si traduce anche in un eccellente isolamento. Le paratie tra sala macchine e cabine
sono composte da pannelli multistrato fonoassorbenti, mentre la pavimentazione utilizza tappetini antivibranti in
poliuretano. Queste soluzioni portano il livello sonoro in salone a meno di 68 dB a 22 nodi — un valore che pone il
390 tra i modelli più silenziosi della categoria.

Layout e vivibilità di coperta

Il ponte principale privilegia la sicurezza dei movimenti. I corridoi laterali sono ampi e protetti da tientibene in
acciaio, la superficie del pozzetto è in teak o materiale sintetico antisdrucciolo e l’accesso al mare avviene
attraverso una piattaforma poppiera integrata. La configurazione del pozzetto consente di passare da un’area pranzo a un grande spazio relax semplicemente spostando il tavolo modulare.

Nella parte anteriore, un prendisole incassato protegge dai venti e offre un punto panoramico durante la navigazione.
L’insieme delle linee è pulito e proporzionato: tipico dei progetti nordici che uniscono estetica e funzione in modo
naturale.

Marex 390 - marex.no - ponte superiore
Marex 390 – marex.no – ponte superiore
Marex 390 - marex.no - ponte inferiore
Marex 390 – marex.no – ponte inferiore

Plancia e strumentazione

La timoneria è progettata per garantire controllo totale anche a un solo operatore. La seduta principale è ergonomica
e ammortizzata, i comandi sono raggruppati in modo logico e i display digitali sono disposti su due livelli per
migliorare la leggibilità. I sistemi di navigazione sono firmati Garmin e integrano radar, GPS, ecoscandaglio e AIS.

  • Display multifunzione da 16″ con interfaccia touch
  • Joystick di manovra Volvo Penta EVC
  • Autopilota intelligente con correzione automatica di rotta
  • Telecamera posteriore e controllo dei flap automatico

Propulsione e configurazioni motoristiche

Il cuore del Marex 390 batte grazie alla gamma di motori Volvo Penta, un marchio che rappresenta da decenni lo standard in termini di efficienza e affidabilità. La barca può essere equipaggiata con diverse soluzioni, pensate per soddisfare le esigenze di armatori che prediligono la navigazione rilassata o le andature più sportive.

  • Configurazione base: due motori D4 – 320 HP con trasmissione V-Drive.
  • Versione potenziata: due D6 – 380 HP per prestazioni più grintose.
  • Opzione ad alte prestazioni: due D6 – 480 HP, con assetto idrodinamico ottimizzato e coppia superiore.

Tutte le unità sono dotate di gestione elettronica EVC 2 e sistemi di controllo digitale del trim. Le trasmissioni V-Drive garantiscono linearità nella spinta e un centro di gravità basso, contribuendo a migliorare la stabilità dinamica. Il sistema di scarico silenziato, con uscita integrata nello specchio di poppa, riduce il rumore e le emissioni. La manutenzione ordinaria può essere effettuata facilmente grazie alla disposizione modulare dei componenti meccanici.

Marex 390 - marex.no
Marex 390 – marex.no

Prestazioni e comportamento in navigazione

Il comportamento del 390 in mare è quello di una barca solida ma agile. Con i motori D4, la velocità massima
raggiunge circa 28 nodi, mentre con i D6 – 380 HP si toccano i 31 nodi.
Il passaggio in planata è progressivo, privo di sbandamenti o rollii marcati. A 20 nodi di crociera, i consumi medi
si aggirano sui 3,8 l/nm, un dato che conferma la bontà dell’efficienza idrodinamica della carena variable-V.

Il timone risponde in modo diretto ma mai nervoso: la sensazione generale è di totale controllo. Anche con mare
formato o vento laterale, la barca mantiene un assetto neutro, merito dell’ampia sezione di poppa e della distribuzione equilibrata dei pesi. In virata stretta, il raggio resta costante e prevedibile, confermando la precisione del progetto idrodinamico.

Sistemi di bordo e gestione impianti

La filosofia del 390 è quella di un’imbarcazione autosufficiente. Gli impianti elettrici a 24 V sono suddivisi in
sezioni indipendenti, protette da interruttori magnetotermici e monitorate tramite un pannello digitale.
La barca è predisposta per un generatore da 6 kW e per pannelli fotovoltaici installabili sul tetto dell’hard-top.

  • Quadro elettrico digitale con controllo remoto via app mobile.
  • Impianto idrico pressurizzato con serbatoio da 590 litri e filtro UV integrato.
  • Climatizzazione a ciclo reversibile, canalizzata anche nel pozzetto.
  • Pompe di sentina automatiche in ogni compartimento tecnico.
  • Stabilizzatore opzionale di tipo giroscopico Seakeeper 3.

Il sistema di illuminazione è interamente a LED, regolabile in intensità e colore. La climatizzazione e la gestione
dei carichi elettrici sono controllabili anche tramite display multifunzione, offrendo una gestione “smart”
dell’intero sistema energetico di bordo.

Marex 390 - marex.no
Marex 390 – marex.no

Comfort, silenzio e vibrazioni ridotte

Il comfort di navigazione è uno degli elementi che distinguono il Marex 390 dai concorrenti. A 22 nodi, il livello
acustico nel salone si ferma intorno ai 69 dB, mentre in cabina non supera i 72. I supporti motore sono montati su
silent-block ad assorbimento progressivo, che eliminano vibrazioni e risonanze.
Anche la disposizione dei serbatoi contribuisce alla stabilità: posizionati in basso e centrali, fungono da massa
equilibrante, migliorando il rollio statico.

Design esterno e filosofia ergonomica

Le linee del Marex 390 combinano eleganza nordica e funzionalità pura. L’hard-top fisso con finestrature continue definisce il profilo della barca, mentre la prua pronunciata protegge la cabina di comando e riduce gli spruzzi. L’intera coperta è progettata per consentire movimenti fluidi e sicuri: i passavanti larghi e simmetrici portano direttamente alla zona di prua, dove un prendisole integrato offre comfort e stabilità anche in navigazione.

L’illuminazione esterna utilizza strip LED a basso consumo incassate nei corrimani. Ogni componente, dal pulpito di
prua alle bitte di ormeggio, è realizzato in acciaio 316 L lucidato a mano, con spigoli arrotondati per sicurezza
anche a piedi nudi.

Marex 390 - marex.no
Marex 390 – marex.no

Interni e layout abitativo

Gli interni del Marex 390 rappresentano la quintessenza del design scandinavo. Toni chiari, materiali naturali e
una luminosità diffusa creano un ambiente rilassante e raffinato. Il salone, situato sul ponte principale, integra
cucina e zona pranzo, con finestrature panoramiche che favoriscono la continuità visiva con l’esterno.

La cucina, disposta a L sul lato dritto, è dotata di frigorifero verticale, piano a induzione, lavello doppio e ampio piano di lavoro in Corian. Un bancone estraibile può trasformarsi in tavolo bar o supporto aggiuntivo per la preparazione dei pasti.

Zona notte

Il ponte inferiore è organizzato con due cabine principali. Quella di prua, armatoriale, dispone di un letto matrimoniale centrale, armadi e bagno privato con doccia separata. La cabina ospiti, a mezza nave, può accogliere
due letti singoli trasformabili in un matrimoniale. Ogni cabina ha ventilazione indipendente, illuminazione indiretta regolabile e spazi di stivaggio studiati nei minimi dettagli.

Marex 390 - marex.no
Marex 390 – marex.no

Innovazioni e sostenibilità

Marex ha dedicato grande attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale. L’intera gamma, incluso il 390, è
prodotta con resine a bassa emissione di stirene e con utilizzo di materiali riciclati dove possibile. Il cantiere
utilizza energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili e processi di infusione che minimizzano gli sprechi.

  • Rivestimenti sintetici ecologici al posto del teak tropicale.
  • Isolanti termici in fibra PET riciclata.
  • Vernici all’acqua senza solventi volatili.
  • Processi di produzione certificati ISO 14001.

Grazie a queste scelte, il Marex 390 riduce le emissioni di CO₂ del 25 % rispetto ai modelli precedenti e migliora
la durabilità dei componenti esposti, riducendo la manutenzione a lungo termine.

Confronto tecnico con i principali concorrenti

Per comprendere la posizione del Marex 390 nel panorama internazionale, è utile metterlo a confronto con alcuni modelli simili per dimensioni e filosofia: Azimut Magellano 40, Nimbus 405 Fly e Sargo 36 Explorer. Tutti rappresentano scuole costruttive diverse ma condividono l’obiettivo di combinare comfort, autonomia e sicurezza.

Modello Lunghezza f.t. Motorizzazione Tipo di carena Velocità max Prezzo indicativo
Marex 390 12,00 m 2× Volvo Penta D4/D6 (320–480 HP) Planante Variable-V 31–32 nodi € 580 000 – 750 000
Azimut Magellano 40 12,96 m 2× Cummins 355 HP Semi-dislocante 22 nodi da € 740 000
Nimbus 405 Fly 13,33 m 2× Volvo Penta D6 380 HP Planante 27 nodi da € 720 000
Sargo 36 Explorer 11,80 m 2× Volvo Penta D6 340 HP Deep-V 30 nodi da € 600 000

Dal confronto emerge che il Marex 390 si colloca in una posizione intermedia tra i dislocanti mediterranei e i
performanti scandinavi: più efficiente del Magellano 40, più protetto del Sargo 36 e più agile del Nimbus 405 Fly.
È la scelta ideale per chi cerca una barca capace di combinare il comfort di un piccolo yacht con la
semplicità di gestione di un day cruiser.

Marex 390 - marex.no
Marex 390 – marex.no

Mercato e pubblico di riferimento

Il profilo dell’armatore tipo del Marex 390 è quello di un navigatore esperto, spesso alla seconda o terza barca, che desidera passare da un open o flybridge più grande a un modello più gestibile ma con la stessa qualità di vita a bordo. Il cantiere si rivolge a una clientela matura, attenta ai dettagli tecnici, che privilegia la solidità costruttiva rispetto all’ostentazione.

I mercati principali sono il Nord Europa e la Germania, dove le barche chiuse rappresentano la maggioranza delle vendite, ma anche l’Italia e la Spagna mostrano un crescente interesse per i “cruiser all-weather”. L’estensione della stagione nautica, favorita dal comfort termico e dall’efficienza dei consumi, ne fa un prodotto perfetto per il Mediterraneo moderno, dove sempre più armatori desiderano navigare da marzo a novembre.

Tenuta del valore e gestione economica

I modelli Marex hanno dimostrato negli anni una svalutazione inferiore alla media di categoria: dopo cinque anni,
il valore residuo supera spesso il 75 % del prezzo iniziale. Questo dato, insieme ai costi di manutenzione contenuti,
rende il 390 una scelta intelligente anche sotto il profilo finanziario. L’accesso semplificato a motori, pompe e filtri riduce drasticamente le ore di lavoro in cantiere e permette di effettuare piccoli interventi autonomamente.

Riconoscimenti e recensioni

Sin dalla sua anteprima mondiale al Boot Düsseldorf 2024, il Marex 390 ha ricevuto riconoscimenti da parte della
stampa specializzata. Motor Boat & Yachting lo ha definito “uno dei progetti più coerenti e funzionali dell’ultimo decennio”. La rivista tedesca Boote Magazin ne ha elogiato la qualità degli interni e l’ergonomia della timoneria, mentre Yachting Magazine lo ha inserito tra i dieci migliori cruiser “all-season” del 2025.

Marex 390 - marex.no
Marex 390 – marex.no

Innovazione continua e prospettive future

Marex Boats sta già sviluppando una versione ibrida del 390, dotata di pacco batterie al litio e propulsione elettrica ausiliaria. Il sistema, basato sulla tecnologia Volvo Penta Hybrid Assist, consentirà di manovrare in porto e navigare fino a 25 miglia nautiche in modalità zero emissioni.
Parallelamente, il cantiere sta lavorando a un aggiornamento della carena con un profilo ancora più efficiente,
che ridurrà del 10 % i consumi alle velocità intermedie.

È prevista anche una variante “Explorer” con autonomia estesa e serbatoi maggiorati, pensata per armatori
che intendono spingersi verso navigazioni a lungo raggio o climi più estremi. Questo ampliamento della gamma
rafforza la strategia Marex di presidiare l’area tra 11 e 14 metri, una fascia di mercato in piena crescita.

Comfort climatico e sicurezza a bordo

Il Marex 390 offre un comfort climatico di livello superiore grazie a doppi vetri temperati, isolamento termico
integrale e riscaldamento Webasto. L’aria condizionata canalizzata copre tutte le cabine, mentre le prese di
ventilazione garantiscono ricambio costante.
Dal punto di vista della sicurezza, la barca dispone di rilevatori di gas, sensori d’acqua e sistema antincendio
automatico in sala macchine. Le ringhiere alte e i passavanti ampi permettono un movimento agevole anche con mare agitato, qualità indispensabile per navigazioni invernali o offshore.

Manutenzione e accessibilità

Tutte le componenti principali — pompe, prese a mare, filtri gasolio, batterie — sono collocate dietro pannelli
removibili. La sala macchine è isolata ma completamente ispezionabile, con illuminazione LED e gradini antisdrucciolo.
La logica di costruzione modulare facilita ogni intervento e riduce i tempi di fermo barca.
Anche gli impianti di climatizzazione e idraulica sono stati disposti in modo simmetrico per bilanciare i pesi
e semplificare le manutenzioni future.

Analisi ingegneristica e valore percepito

Sotto il profilo tecnico, il 390 rappresenta un perfetto equilibrio tra architettura semi-dislocante e assetto planante. Il rapporto peso/potenza ottimizzato e la distribuzione longitudinale dei volumi riducono la resistenza all’avanzamento e migliorano l’efficienza di propulsione.
Dal punto di vista emozionale, l’imbarcazione trasmette serenità e affidabilità. È una barca che invita alla navigazione lenta quanto a quella dinamica, grazie a una sensazione costante di solidità strutturale.

Conclusione

Il Marex 390 è più di un semplice cruiser: è un manifesto della cultura nordica applicata alla nautica moderna. Unisce estetica minimale, ingegneria rigorosa e attenzione ecologica. È una barca progettata per durare, per offrire indipendenza, sicurezza e piacere di navigare in ogni stagione.
Chi cerca un’imbarcazione silenziosa, efficiente e confortevole, capace di mantenere valore e identità nel tempo, troverà nel 390 una compagna di viaggio ideale.

Video ufficiale

Fonti e approfondimenti