Il 100 Sunreef Power S è un super-catamarano a motore concepito per coniugare l’impronta di un 30 metri con volumi e fruibilità tipici di yacht ben più grandi. La piattaforma a doppio scafo, unita a una larghezza extra, permette di raggiungere un equilibrio raro fra stabilità, comfort e consumi contenuti alle andature reali di crociera. Il progetto nasce per armatori che desiderano vivere il mare con la libertà di una villa galleggiante: superfici a pianta aperta, percorsi fluidi, privacy elevata e un’architettura impiantistica pensata per lunghe permanenze in rada o attraversate oceaniche a regime economico. Questo modello si distingue perché trattiene l’anima artigianale del “su misura” e la innesta su una base ingegneristica matura, con ampie possibilità di personalizzazione dell’interior design, delle finiture e dei pacchetti propulsivi.

Il cantiere: DNA, metodo e reputazione
Origini e sviluppo
Sunreef ha costruito il proprio nome proponendo multiscafi di lusso, sia a vela sia a motore, completamente personalizzabili nella configurazione interna e nell’allestimento. La crescita del brand è stata accompagnata dall’investimento continuo in processi produttivi avanzati, con un’attenzione costante alla qualità strutturale e alla consistenza dell’output artigianale su barche sempre diverse tra loro.
Filosofia progettuale
L’approccio del cantiere mette al centro la modularità intelligente: non un catalogo rigido di opzioni, ma un telaio tecnico robusto sul quale innestare soluzioni d’interni, layout, materiali e impiantistica in funzione dell’uso. Il risultato sono yacht che preservano la coerenza ingegneristica pur esprimendo linguaggi estetici molto differenti.
Posizionamento di mercato
Sunreef si colloca nel micro-settore dei super-cat su misura, segmento in crescita grazie alla domanda di volumi orizzontali, autonomia reale e comfort a bordo. Il marchio è associato a finiture sartoriali e a un’elevata cura dell’ergonomia, caratteristiche determinanti per il pubblico di armatori privati e operatori charter di fascia alta.

Impianto navale e proporzioni
Geometrie e struttura portante
Il 100 Sunreef Power S utilizza due scafi snelli connessi da un bridge deck rigido e performante. La scelta dei volumi galleggianti separati consente di ottenere momenti raddrizzanti elevati e ridurre i movimenti indesiderati, garantendo comfort fisico anche su mare lungo. La grande trave complessiva offre inoltre aree vivibili estese: salone a tutta larghezza sul ponte principale, grande pozzetto di poppa e flybridge di impronta residenziale.
Pescaggio e comportamento
Il pescaggio contenuto, tipico dei multiscafi a motore, permette di accedere a baie e fondali bassi, estendendo la libertà di crociera. L’altezza del ponte centrale rispetto allo specchio d’acqua è dimensionata per limitare i fenomeni di slamming in condizioni di mare corto, evidenza che si traduce in comfort acustico e minori sforzi sulla struttura.
Materiali e processi costruttivi
Compositi e infusione
Scafo e sovrastruttura sono eseguiti in composito con processi di infusione sottovuoto. L’uso calibrato di rinforzi in fibra, unito a paratie e longheroni monolitici, crea un’ossatura leggera e rigida. Questa architettura consente di gestire la distribuzione delle masse e ottimizzare la risposta dinamica, a beneficio di consumi e stabilità.
Vetrate e luminosità
Le superfici vetrate, integrate nella struttura, moltiplicano la luce naturale e aprono visuali a 360°. I montanti sono dimensionati per garantire resistenza e contenere i giochi di flessione, mentre i pacchetti vetro sono selezionati per isolamento termico e acustico, riducendo dispersioni e risonanze.
Finiture interne e customizzazione
La parte interna unisce essenze, pelli e metalli lavorati su specifiche dell’armatore. La carpenteria è realizzata con standard superyacht, curando la continuità delle venature e la qualità degli incastri. L’approccio “tailor made” si vede nella possibilità di inglobare arredi fissi complessi (isole, librerie strutturali, bar) senza compromettere percorsi, vie di fuga e accessibilità agli impianti.

Propulsione e trasmissione
Schema termico tradizionale
La configurazione più comune prevede due diesel con trasmissione in linea d’asse. È un’impostazione robusta, dal mantenimento gestibile in tutto il mondo, che privilegia affidabilità, semplicità meccanica e facilità di diagnosi in caso di fermo. La selezione di riduttori, eliche e sistemi di scarico/raffreddamento è ottimizzata per ridurre rumorosità e vibrazioni e offrire una spinta coerente con il dislocamento reale.
Varianti ibride ed energy management
Il cantiere può integrare soluzioni ibride e pacchetti batterie a supporto delle permanenze in rada e delle manovre a basso impatto. L’energia di bordo è gestita da BMS e da un sistema di supervisione che bilancia generatori, carichi “hotel” e ricarica, mirando a limitare i cicli dei diesel ausiliari. L’obiettivo è un ambiente silenzioso e confortevole, con minori emissioni locali e una migliore esperienza per ospiti ed equipaggio.
Prestazioni e autonomia
Velocità utili
Il 100 Sunreef Power S non ricerca il record di punta, ma l’efficacia nell’uso quotidiano. Alle velocità di crociera economica, tipicamente in doppia cifra bassa, la sezione bagnata ridotta dei due scafi abbassa le resistenze e consente consumi coerenti con attraversate lunghe e con la filosofia di un superyacht residenziale. La velocità massima dipende da allestimenti, carichi e regolazioni, ma il carattere nautico dell’unità esprime il meglio nella marcia continua, stabile e composta.
Serbatoi e raggio d’azione
La dotazione dei serbatoi carburante, generosa per la categoria, e l’eventuale presenza di dissalatori e sistemi di riciclo permettono un’autonomia importante. Le rotte stagionali Mediterraneo–Caraibi diventano realistiche pianificando finestre meteo favorevoli e regime di crociera dislocante.

Sistemi di bordo e integrazione elettronica
Plancia e sensoristica
La timoneria adotta strumentazione multi-touch, radar in banda moderna, autopilota evoluto e rete NMEA/Ethernet per orchestrare i flussi dati. La piattaforma di monitoraggio allarmi (AMS) raccoglie parametri di motori, generazione, HVAC, impianti fluidi e livelli, offrendo al comandante una visione sintetica e azionabile.
Domotica e comfort termico
Illuminazione, tende, intrattenimento e climatizzazione sono integrati in un sistema domotico centralizzato, con scenari preimpostati e regolazioni puntuali stanza per stanza. La climatizzazione è dimensionata per volumi grandi e spessori isolanti coerenti, così da contenere dispersioni e rumori d’esercizio. Il risultato è un ambiente domestico che resta confortevole anche in climi umidi o con forte irraggiamento.
Design esterno e interna architettura
Linguaggio formale esterno
Le linee del 100 Sunreef Power S alternano superfici tese e curvature controllate: nascono così volumi puri, interrotti da vetrate orizzontali e dall’hard top a profilo aerodinamico. La prua è lavorata per contenere spruzzi e impatti, mentre i masconi garantiscono protezione senza togliere aria alla zona prendisole.
Ergonomia degli spazi
La larghezza complessiva notevole consente un main deck realmente a “open plan”, dove living e dining convivono senza sovrapporsi. A poppa, il pozzetto funziona come patio affacciato sull’acqua; il flybridge diventa una terrazza panoramica attrezzata per socialità e benessere, con zone d’ombra, bar e aree conversazione. I passavanti, protetti e larghi, agevolano movimenti sicuri anche in navigazione.
Layout interni
L’armatore può collocare la suite principale sul ponte principale, guadagnando luce, privacy e un rapporto diretto con l’esterno. Le cabine ospiti occupano i due scafi, con bagni en suite e stivaggi generosi; l’area equipaggio è separata e dispone di percorsi dedicati per operare senza invadere le zone ospiti. La cucina può essere resa scenografica (isola a vista) oppure segregata in modalità professionale per charter di alto livello.

Innovazione e riduzione dell’impatto
Integrazione energetica
Il progetto prevede predisposizioni per l’integrazione fotovoltaica in zone idonee della sovrastruttura, connessa a sistemi di accumulo e a una logica di power management che ottimizza la generazione distribuita. L’obiettivo non è sostituire la propulsione termica, ma alleggerire i carichi di bordo e ridurre i cicli dei generatori.
Mitigazione rumore e vibrazioni
L’uso di supporti elastici, accoppiamenti accurati e labirinti acustici per l’aria contribuisce a una silenziosità percepita superiore. Il comfort vibrazionale è un elemento decisivo per chi intende vivere a bordo per periodi prolungati: il 100 Sunreef Power S lo affronta con una combinazione di scelte strutturali, materiali fonoassorbenti e corretta taratura delle eliche.
Sicurezza e stabilizzazione
La stabilità intrinseca del multiscafi riduce la necessità di sistemi attivi in molte condizioni, ma l’armatore può prevedere dotazioni addizionali (pinne, giroscopi dove applicabile, software predittivi) in funzione del profilo d’impiego. La rete sensori dialoga con l’AMS per anticipare anomalie e semplificare la manutenzione predittiva.
Vivere a bordo: comfort e praticità
Beach area e accesso al mare
Il progetto di poppa permette di allestire una beach area a livello dell’acqua, con piattaforme laterali e stivaggi studiati per water toys e tender di dimensioni importanti. L’accesso al mare è intuitivo e sicuro, con corrimani nei punti chiave e gradini a profondità costante.

Illuminazione e atmosfera
La regia della luce è affidata a un sistema che miscela luce naturale e artificiale: downlight, strip integrate e lampade di accento valorizzano materiali e piani di lavoro. La temperatura colore è regolabile, così da passare da scenari conviviali a momenti più intimi.
Stivaggi e funzionalità quotidiana
Gli spazi di stivaggio sono disseminati con criterio: sotto i divani, lungo i corridoi, in testata letto. L’obiettivo è mantenere ordine e fruibilità anche durante lunghe crociere, riducendo l’affaticamento cognitivo e i tempi morti nella gestione della barca.
Comportamento in mare: riscontri e sensazioni
Andatura e assetto
La marcia a crociera dislocante è l’habitat naturale del 100 Sunreef Power S: scorrevole, prevedibile, con scia pulita e assetto tendenzialmente orizzontale. L’ampiezza della trave attenua le accelerazioni laterali e riduce l’affaticamento di equipaggio e ospiti durante i trasferimenti estesi.
Comfort acustico
Il rumore percepito è contenuto grazie all’isolamento dei locali tecnici e all’efficienza della struttura composita. In salone e nelle cabine, i suoni ambientali restano bassi, fattore essenziale quando si desidera un’esperienza “residenziale” anche in navigazione.

Mercato e contesto competitivo
Segmento e pubblico
Il 100 Sunreef Power S presidia la nicchia dei super-cat a motore intorno ai 30 metri, scelta da armatori che vogliono volumi da 40 metri in un’impronta gestibile. È un prodotto mirato anche al charter di alta gamma, dove la ridondanza di cabine equivalenti, i grandi spazi comuni e la privacy sono asset determinanti.
Alternative e differenze
Rispetto a catamarani a motore di taglia più piccola, questa piattaforma offre garage, beach club e un flybridge che competono con unità molto più grandi. In confronto ai monoscafi plananti, rinuncia alle velocità di picco estreme per offrire efficienza e comfort di lunga durata; per allineare le volumetrie, un monoscafo necessiterebbe in genere di una LOA superiore, con effetti su costi di gestione, ormeggi e organico di bordo.
Clientela target e casi d’uso
Armatore privato
Il profilo tipico è chi immagina la barca come una casa sul mare, con stagioni intere trascorse a bordo. Itinerari mediterranei con rada giornaliera e spostamenti notturni, oppure migrazioni stagionali transoceaniche pianificate: il 100 Sunreef Power S facilita entrambe le filosofie grazie ad autonomia, stabilità e spazi fruibili in ogni momento.
Charter e rappresentanza
Per il charter top di gamma, la ridondanza di cabine equivalenti sui due scafi e la netta separazione dei percorsi con l’equipaggio consentono un servizio discreto e puntuale. L’ampio flybridge, il pozzetto vivibile e la beach area offrono scenari diversi per intrattenimento e benessere durante la giornata.

Risultati e attestazioni
Interesse del mercato
La domanda di super-cat con spiccata abitabilità e autonomia sostenuta è in crescita. Il 100 Sunreef Power S ha intercettato questa tendenza proponendo un compromesso credibile fra gestione, comfort e personalizzazione. Le iterazioni successive hanno migliorato pacchetti, finiture e gestione energetica, rafforzando la reputazione del modello.
Percezione dei professionisti
Comandanti e tecnici apprezzano la manovrabilità alle basse velocità, l’accessibilità dei locali impianti e la leggibilità della plancia. La doppia motorizzazione diesel e la diffusa standardizzazione dei componenti chiave contribuiscono alla facilità di esercizio del mezzo nel tempo.
Prospettive di evoluzione
Energy mix e digitale
È verosimile aspettarsi un’integrazione crescente di produzione fotovoltaica, storage modulare e software di ottimizzazione che imparano dai profili d’uso reali. All’orizzonte si intravedono funzioni di manutenzione connessa e diagnostica predittiva avanzata, utili per ridurre fermi e programmare gli interventi in bassa stagione.
Comfort proattivo
La successiva maturazione potrebbe riguardare sistemi di controllo termico-acustico proattivi, in grado di adattare in tempo reale portate d’aria, distribuzione freddo/caldo e risposta dei materiali fonoassorbenti in base alle condizioni esterne e al numero di persone a bordo.
Immagini extra



Quadro tecnico sintetico
- Tipologia: super-catamarano a motore su piattaforma composita
- LOA indicativa: prossima ai 30 m
- Beam: larghezza extra per salone full-beam e fly di impronta residenziale
- Pescaggio: ridotto, adatto a baie e fondali bassi
- Propulsione tipica: doppio diesel con linea d’asse
- Velocità d’uso: crociera dislocante/semidislocante, punta variabile con allestimenti
- Autonomia: dimensionata per trasferimenti di lungo raggio
- Layout: suite armatoriale sul main deck opzionale; multiple cabine ospiti nei due scafi; area equipaggio dedicata
Video
Conclusioni
Il 100 Sunreef Power S è una piattaforma razionale per chi persegue qualità della vita a bordo, stabilità e lunghe autonomie a consumi sensati. Non è una fuoriserie da sprint, ma un superyacht residenziale capace di restituire ritmo, spazio e silenzio. Nel confronto competitive, spicca per il rapporto volume/gestibilità e per la coerenza fra architettura, impianti e destinazione d’uso: un riferimento per il segmento dei super-cat a motore di fascia custom.


